Porto Cesareo(LE)
Porto Cesareo(LE)
Bandi e Concorsi

Il premio “Virtu’ e Conoscenza” a personalità di origine mediterranea

In corso le segnalazioni


Nella convinzione che la Puglia e l'Italia, in un mondo che diviene sempre più globale, debbano vedere il Mediterraneo come una finestra aperta ai venti della tolleranza e della pace, dell'incontro e della collaborazione, della prosperità, del progresso sociale, civile e culturale, l'Associazione di Promozione Sociale MediterraneaMente (Affiliata ENDAS) d'intesa con il Comune di Porto Cesareo (Le) hanno dato vita ad un evento annuale con il quale, premiando il genio, il talento, l'estro della gente mediterranea, si possa sollecitare l'integrazione interculturale, facilitare il dialogo interreligioso e l'interscambio delle conoscenze, valorizzare le diversità, promuovere il nostro territorio con le sue risorse umane ed il suo incommensurabile patrimonio paesaggistico, artistico e culturale. Il Prof. Cosimo Damiano ARNESANO, ideatore e direttore artistico di tale evento, riferisce: "L'organizzatore, nel rispetto dell'art. 9 del Regolamento del Premio, ha deliberato di assegnare, il Premio Speciale "Mare Nostrum" al Prof. Hmaid BEN AZIZA, persona di alta moralità, economista, filosofo, scrittore e rettore dell'Università di Tunisi, per essersi da sempre distinto per il suo impegno sociale, per aver favorito la cooperazione e il dialogo interculturale nel Bacino del Mediterraneo, per aver contribuito, in maniera determinante, con la sua autorevolezza ed il suo fervente sostegno, all'Assegnazione del PREMIO NOBEL PER LA PACE 2015 al "Quartetto per il dialogo nazionale tunisino".Saranno invece una Giuria Selezionatrice presieduta dal Dott. Salvatore ALBANO (Sindaco di Porto Cesareo) e una Giuria Tecnica presieduta dal Prof. Giuliano VOLPE (Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) a designare i vincitori delle altre cinque sezioni:

A - Scalo di furno: ad un personaggio vivente originario della Terra d'Arneo (Manduria, Avetrana, San Pancrazio Salentino, Nardò, Porto Cesareo, Leverano, Veglie, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Carmiano, Copertino);
B - Messapia: ad un personaggio vivente di origine salentina;
C - Japigia: ad un personaggio vivente di origine pugliese;
D - Mare Nostrum: a tre personaggi viventi originari di paesi del Bacino Mediterraneo, da Gibilterra alla Siria passando per Spagna, Francia, Italia, Grecia, Turchia, Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto e Israele. Ma anche Portogallo, Andorra, Macedonia, Serbia e Giordania che, pur non possedendo uno sbocco su di esso, ne condividono da sempre le vicende naturali, culturali e storiche.
E - Alla Memoria: ad un personaggio non più in vita.
L'origine del personaggio va considerata sia per nascita che per discendenza entro il 3° grado di parentela in linea retta.

Le candidature al Premio dovranno pervenire entro il 23 aprile 2016 tramite invio all'organizzatore di apposita domanda, il cui modello, insieme al Regolamento, potranno essere richiesti alla segreteria organizzativa (Associazione MediterraneaMente - Via Marzano n. 118 - 73010 – Porto Cesareo - Tel. 349 1045425 – 333 3571405 - 368 7439809 – e-mail: mediterraneamente.aps@gmail.com) oppure potranno essere scaricato tramite Internet dal sito del Comune di Porto Cesareo: www.comune.portocesareo.le.it e dal sito del GAL "Terra d'Arneo": www.terradarneo.it.

La Cerimonia di Gala per la consegna del "Premio" si terrà sabato 25 giugno 2016 a Porto Cesareo (LE). In tale occasione e alla presenza delle massime autorità, i personaggi vincitori delle sei sezioni in cui è suddiviso il "Premio" riceveranno personalmente l'Alto Riconoscimento "Virtù e Conoscenza": riproduzione, dal valore simbolico, di una statuetta rappresentante il dio Thot, divinità egizia della scienza e della sapienza, risalente al VI secolo a.C., ora esposta nel Museo Nazionale della Magna Grecia di Taranto, trovata in mare nel 1932 dal sig. Gino COLELLI, allora bambino, il quale, in via del tutto eccezionale, riceverà anch'egli il Premio Speciale Mare Nostrum.

Il "Virtù e Conoscenza" gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione di Comuni Union3, UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, CUM – Comunità delle Università Mediterranee, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Università del Salento e Università degli Studi di Foggia. Per la buona riuscita dell'evento collaborano: GAL Terra d'Arneo, Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Porto Cesareo, Fondazione Città del Libro Onlus, Associazione Turistica Pro Loco Porto Cesareo, Istituto Calasanzio di Campi Salentina, Centro di Educazione Ambientale Porto Cesareo, Associazione AMAL, I.I.S.S. "Gorjux-Tridente-Vivante" di Bari.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.