Orecchiette e rape
Orecchiette e rape
Territorio

Innovativo snack: orecchiette alle cime di rape fritte

Da Altamura l'idea green arriva in finale nazionale Oscar Green

Sembrano chips ma sono orecchiette alle cime di rape fritte. L'innovativo snack per aperitivi e rompi digiuno direttamente da Altamura è arrivato in finale nazionale delle innovazioni presentate dai giovani imprenditori della Coldiretti in occasione all'Oscar Green, il salone della creatività Made in Italy che creano occupazione, salvano il clima e l'ambiente e garantiscono cibo, servizi ed energia al Paese che si celebra al Villaggio Coldiretti a Venezia.

Prendendo la più antica varietà di cime di rapa, le 'miezz tiemp' raccolte fresche all'inizio della primavera, Nicola Dibenedetto ha rivisitato un simbolo della cucina pugliese, le orecchiette, rendendole un gustoso stuzzichino da aperitivo per bar e ristoranti, incorporando le verdure all'impasto e poi friggendo il tutto ottenendo delle gustose chips croccanti. Nicola è partito dal piatto tipico della Puglia, conosciuto a livello nazionale ma che ha varcato anche i confini del Bel Paese, realizzando l'idea innovativa arrivata in finale nazionale nella categoria Campagna Amica, offrendo ai consumatori uno snack da portare sempre con sé, come rompi digiuno o come break nel corso della giornata lavorativa. Uno snack delizioso che non ha bisogno di pentole e stoviglie, ma è il must della cucina pugliese pronto ad essere consumato.

I quasi 20mila giovani agricoltori che in Puglia trainano l'innovazione rappresentano la rinnovata attrattività della campagna per i giovani – sottolinea Coldiretti Puglia – che si riflette nella convinzione comune che l'agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, peraltro destinate ad aumentare nel tempo, con un ruolo strategico per rilanciare l'economia dei propri territori e raggiungere l'obiettivo della sovranità alimentare.

"Delle aziende agricole condotte da giovani in Puglia il 15,3% sul totale è bio ed il 23% impegnato nelle stalle, con le nuove idee green per garantire cibo ed energia alla Puglia contro la crisi scatenata dalla guerra ed il blocco dei rifornimenti di materie prime agricole e il ricatto russo sul gas e sul petrolio", afferma Donato Mercadante, leader di Coldiretti Giovani Impresa Puglia, nel sottolineare che "il 12% delle imprese giovani nei campi – precisa la Coldiretti - svolge attività connesse che sono dunque in prima linea rispetto al modello di agricoltura multifunzionale con importanti ricadute sull'ambiente e sulla collettività, come nel caso della produzione di energie rinnovabili o l'agricoltura sociale", ha concluso Mercadante.

Le imprese che corrono per l'Oscar Green sono rappresentative di un modello di innovazione sostenibile in agricoltura che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità – conclude Coldiretti Puglia – con storie di giovani, veri protagonisti della transizione ecologica, che nascono tanto dall'esigenza di rendere reale un sogno individuale d'impresa quanto dalla voglia di dare risposte alle necessità di una collettività, realizzando prodotti originali o arricchendo il territorio di servizi altrimenti impossibili da garantire.
  • Coldiretti Puglia
  • Orecchiette
Altri contenuti a tema
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro A causa della siccità, dell’aumento dei prodotti energetici e delle materie prime
Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Possono agevolare il ritorno ai ritmi di vita quotidiani dopo le vacanze
In  aumento i prezzi dei beni alimentari In aumento i prezzi dei beni alimentari A spingere i rincari è anche l'aumento della dipendenza dall'estero con le importazioni
La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola Si registrano qualità straordinaria e quantità in aumento in media del 40% rispetto allo scorso anno
Puglia: Il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia: Il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Si celebra la Giornata mondiale degli animali senza dimora e randagi
I sapori del passato a chilometri zero i più apprezzati I sapori del passato a chilometri zero i più apprezzati La Puglia risulta la regina delle degustazioni in agriturismo
Estate 2025: Boom dello street food Estate 2025: Boom dello street food Per le sagre, feste popolari ed eventi dedicati alla valorizzazione enogastronomica nei luoghi di villeggiatura
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.