
Territorio
In Puglia cresce il welfare verde
Unisce inclusione, educazione e benessere
Puglia - sabato 8 novembre 2025
14.28
Si sono aperti nuovi scenari in Puglia con l'agricoltura che ha dimostrato di essere concretamente "sociale", offrendo un vero welfare verde capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall'agriasilo all'inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili, dall'agribenessere psicofisico fino alla pet therapy e ai nidi di comunità. È quanto dichiara Coldiretti Puglia, con le aziende agricole e gli agriturismi di Campagna Amica impegnata nella formazione con educatori e imprenditori agricoli nell'ambito del progetto "Nidi di Comunità" che fa tappa a Foggia nell'agriturismo Bosco Didattico Masseria Grande a Lucera, rivoluzionando il concetto tradizionale di nido trasformandolo in un polo educativo e sociale aperto all'intera comunità. Superare l'idea del "nido" come semplice luogo di custodia e trasformarlo in un vero e proprio polo educativo e sociale – spiega Coldiretti Puglia - aperto all'intera comunità, è questa la filosofia alla base di "Nidi di Comunità", un progetto che punta a costruire spazi vivi e partecipati, dove i bambini possano crescere in un contesto stimolante e le famiglie trovino ascolto, supporto e occasioni di confronto.
I "Nidi di Comunità" non si limitano a essere servizi per la prima infanzia, ma diventano luoghi dinamici di incontro e condivisione: qui si organizzano laboratori, attività educative e ricreative, iniziative che coinvolgono genitori, educatori e cittadini, in un'ottica di comunità attiva e inclusiva. All'interno di questa visione ampia e innovativa, il progetto portato avanti da Campagna Amica apre la strada anche a una declinazione particolarmente interessante: l'integrazione del modello di "agrinido" nell'ambito dell'agricoltura sociale. L'agrinido è un servizio educativo che si svolge all'interno di un'azienda agricola o in collaborazione con imprenditori agricoli impegnati nel sociale. Qui i bambini hanno l'opportunità di vivere esperienze dirette con la natura, conoscere da vicino l'ambiente rurale e partecipare a semplici attività legate alla terra. "Nidi di Comunità" si pone così come un progetto capace di generare un impatto concreto sulla qualità della vita dei bambini e delle famiglie, dimostrando che investire nell'educazione e nel benessere dei più piccoli significa investire nel futuro dell'intera società.
I "Nidi di Comunità" non si limitano a essere servizi per la prima infanzia, ma diventano luoghi dinamici di incontro e condivisione: qui si organizzano laboratori, attività educative e ricreative, iniziative che coinvolgono genitori, educatori e cittadini, in un'ottica di comunità attiva e inclusiva. All'interno di questa visione ampia e innovativa, il progetto portato avanti da Campagna Amica apre la strada anche a una declinazione particolarmente interessante: l'integrazione del modello di "agrinido" nell'ambito dell'agricoltura sociale. L'agrinido è un servizio educativo che si svolge all'interno di un'azienda agricola o in collaborazione con imprenditori agricoli impegnati nel sociale. Qui i bambini hanno l'opportunità di vivere esperienze dirette con la natura, conoscere da vicino l'ambiente rurale e partecipare a semplici attività legate alla terra. "Nidi di Comunità" si pone così come un progetto capace di generare un impatto concreto sulla qualità della vita dei bambini e delle famiglie, dimostrando che investire nell'educazione e nel benessere dei più piccoli significa investire nel futuro dell'intera società.
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






