Terremoto 1980 Canosa Chiesa Santa Lucia
Terremoto 1980 Canosa Chiesa Santa Lucia
Storia

In memoria delle vittime del sisma in Irpinia

Nella ricorrenza del  45°anniversario, il ricordo di Don Carmine Catalano

La storia narra che il 23 novembre 1980 alle ore 19,34 un terremoto di magnitudo 6.9 (10° della Scala Mercalli) devastò l'Irpinia, la Basilicata, una parte della Puglia, facendo registrare la morte di 3.000 persone, e quasi 300.000 sfollati. Quest'anno ricorre il 45°anniversario del terremoto dell'Irpinia che ha anche colpito la Città di Canosa di Puglia, in particolare la zona del centro storico. "Mentre ricordiamo con l'affetto della preghiera coloro che morirono, - evoca Don Carmine Catalano, parroco delle Parrocchie del Centro Storico di Canosa di Puglia - constatiamo che quel tragico evento costituì l'inizio dell'abbandono della zona, che ne porta ancora oggi le ferite. Questo anniversario sia per tutta la comunità un monito nell'assumere la consapevolezza che per un pieno recupero e per una giusta valorizzazione del centro storico. E' necessario- conclude Don Carmine Catalano- il coinvolgimento di tutti coloro che vi abitano e delle istituzioni." Il sisma del 1980 ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'Irpinia, della Basilicata e della Puglia. L'Italia, è un Paese ad elevata pericolosità sismica: il 40% della popolazione vive in zone dove il rischio è significativo in Irpinia, ricorda la Protezione Civile, che nel '900 ha subito altri due terremoti il 21 agosto 1962 e il 23 luglio 1930: 4.300 morti in un secolo di eventi.
Riproduzione@riservata
  • Terremoto
  • Parrocchie del Centro Storico di Canosa di Puglia
  • irpinia
Altri contenuti a tema
Scossa di terremoto in Irpinia Scossa di terremoto in Irpinia Avvertita anche a Canosa di Puglia
Canosa: scossa di terremoto Canosa: scossa di terremoto L'epicentro sulla Costa Garganica  
Terremoto: scossa avvertita a Canosa Terremoto: scossa avvertita a Canosa Di magnitudo di  4.2, localizzata in Basilicata
Canosa: scossa di terremoto Canosa: scossa di terremoto Localizzata in provincia di Foggia di magnitudo 4.4
In memoria delle vittime del  sisma dell’Irpinia con l’affetto della preghiera In memoria delle vittime del sisma dell’Irpinia con l’affetto della preghiera La nota di Don Carmine Catalano, parroco delle Parrocchie del Centro Storico di Canosa di Puglia
Canosa: avvertita scossa di terremoto Canosa: avvertita scossa di terremoto Ha interessato la costa Occidentale Peloponneso della Grecia
Canosa: Avvertita una scossa di terremoto Canosa: Avvertita una scossa di terremoto L'epicentro tra Puglia e Montenegro
Canosa: al via il progetto “Laboratori Creativi” Canosa: al via il progetto “Laboratori Creativi” Sono rivolti a bambini e ragazzi dai sei ai quattordici anni d’età
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.