
Economia
Impianti Fotovoltaici, è iniziata in Italia l’era della "Grid Parity".
Anche nella nostra città potrebbero avverarsi le condizioni per cui ognuno si produce l'energia di cui ha bisogno. È un cambiamento epocale, che permetterà di offrire nuove opportunità anche al mercato residenziale italiano e cittadino
Italia - domenica 30 luglio 2017
10.50
Investitori e policy maker hanno iniziato da tempo a valutare le possibili applicazioni del fotovoltaico in "grid parity", concetto che indica la parità tra il costo della generazione dell'energia elettrica da Fotovoltaico e il costo di acquisto dalla rete Enel. Si applicano in tal caso soluzioni in grado di garantire un adeguato ritorno economico per l'investitore anche in assenza di tariffe incentivanti sull'energia prodotta. Oggi possiamo senz'altro affermare che è iniziata in Italia l'era della "Grid Parity:" Notizia di pochi giorni fa è che sono stati allacciati cinque impianti fotovoltaici per 63 MW complessivi senza incentivazione alcuna da parte dello stato ed a spese esclusive degli investitori privati. Installati a Montalto di Castro, essi costituiscono un passo importante verso la produzione di energia rinnovabile senza sussidi e in grado di competere con le fonti tradizionali e costituiscono il primo progetto di queste dimensioni in Italia ed in Europa.
Per ottenere questi risultati sono stati impiegati circa 197.000 moduli fotovoltaici e 58 inverter, a cui sono state abbinate le soluzioni di media tensione che includono trasformatore in olio ermetico a basse perdite, quadro BT e interruttore di manovra e sezionamento MT. "Con questo progetto è iniziata una nuova era per il fotovoltaico, settore in cui la continua innovazione tecnologica e il relativo abbassamento dei costi ha permesso il raggiungimento della Grid Parity anche in Italia" afferma Mariano Caputo , CEO ed Amministratore Unico della 3C POWER e Responsabile O&M degli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni realizzati nel territorio di Canosa di Puglia e sui territori al nord della Puglia: "È un cambiamento epocale, che permetterà di offrire nuove opportunità anche al mercato residenziale italiano e cittadino, soprattutto al sud Italia ove l'irraggiamento medio annuo è superiore che nel resto d'Europa. Questo vuol dire che anche nella nostra città si sono avverate le condizioni economiche per cui ognuno può prodursi l'energia di cui ha bisogno, con buona pace di chi auspica ancora oggi la realizzazione di "inceneritori termoelettrici" nei nostri territori. In circa dieci anni abbiamo assistito ad un raddoppio della potenza generata da un singolo modulo fotovoltaico ed a un abbattimento di circa 8/10 volte il costo degli moduli e degli inverter, ora possiamo affermare che il fotovoltaico conviene a tutti e poi .... protegge per davvero l'ambiente!
Maggiori informazioni ed approfondimenti le troverete su : http://www.3cpowersrl.com
Redazione di Canosaweb