Il robot Nao in Pediatria all’Ospedale Dimiccoli di Barletta
Il robot Nao in Pediatria all’Ospedale Dimiccoli di Barletta
Scuola e Lavoro

Il robot Nao in Pediatria all’Ospedale Dimiccoli di Barletta

Case study vincente con la progettazione e la sperimentazione pratica della robotica

Una giornata di sorrisi e sperimentazioni di intelligenza artificiale ieri nel reparto di Pediatria dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta, diretto da dottor Baldassare Martire. Gli studenti e i docenti dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Cassandro Fermi Nervi, a conclusione del progetto "Nao Bambini" hanno animato un momento di gioco e conoscenza con il robot Nao: "questo case study vincente è un esempio di come la progettazione e la sperimentazione pratica della robotica possano condurre l'intelligenza artificiale stessa ad applicazioni pratiche sconfinate nel supporto ai malati, nella terapia della sofferenza e nella riabilitazione".

Il robot Nao è stato già felicemente utilizzato con pazienti affetti da disturbo dello spettro autistico e oggi si è dimostrato un utilissimo strumento di empatia ed interazione anche con i piccoli pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale Dimiccoli con i quali ha ballato e cantato. "La possibilità di collaborazione fra l'azienda ospedaliera e la scuola è il giusto teatro per lo sviluppo delle tecnologie nel rispetto della società etica - ha detto il dottor Emanuele Tatò, direttore sanitario del presidio ospedaliero – ringrazio gli studenti per il loro entusiasmo, l'esperto del progetto Professor Giuseppe Longo, la tutor Professoressa Rosaria Bucci e la Dirigente scolastica Dottoressa Annalisa Ruggeri per il lavoro che hanno svolto e per aver sostenuto questo importante contatto con il mondo della sanità".
  • Ospedale Dimiccoli di Barletta
  • Robot NAO
Altri contenuti a tema
Un polisonnigrafo pediatrico per l'Ospedale di Barletta Un polisonnigrafo pediatrico per l'Ospedale di Barletta In ricordo di Ruggiero Digiovanni, vittima di un incidente stradale
Al  Dimiccoli di Barletta  “Un albero per la salute” Al Dimiccoli di Barletta “Un albero per la salute” Presentato il progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Oncologia : Progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica  rivolto a pazienti e caregiver Oncologia : Progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver Partirà in autunno, con incontri informativi ed educativi
Premiata l’Unità Operativa di Neurologia di Barletta Premiata l’Unità Operativa di Neurologia di Barletta Due ulteriori Gold Awards per la gestione delle trobolisi
Barletta: Inaugurata la nuova struttura dedicata alla Radioterapia Metabolica Barletta: Inaugurata la nuova struttura dedicata alla Radioterapia Metabolica Afferente alla unità operativa complessa di Medicina Nucleare, diretta dal dottor Pasquale Di Fazio
La Terapia Medica del Carcinoma Mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica La Terapia Medica del Carcinoma Mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica A Trani, un congresso scientifico a cura del dottor Gennaro Gadaleta
Tiziana Piccolo,  è la nuova Direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi del Dimiccoli di Barletta Tiziana Piccolo, è la nuova Direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi del Dimiccoli di Barletta Docente di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Bari-Facoltà di Medicina
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.