Siccità
Siccità
Territorio

Il caldo di fuori stagione manda la natura in tilt

Coldiretti Puglia evidenzia l’anomalia con la colonnina di mercurio che nelle ore più soleggiate del week end sale su valori primaverili

L'inverno bollente manda la natura in tilt dopo un 2023 che ha fatto registrare la caduta del 14% di precipitazioni in meno ed una temperatura superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, nel sottolineare l'anomalia con la colonnina di mercurio che nelle ore più soleggiate del week end sale su valori primaverili, mentre in Puglia si registra il crollo di 120 milioni di metri cubi di acqua negli invasi per l'assenza di piogge che mettono a rischio le semine di cereali e legumi, pascoli compromessi e ortaggi che non riescono ad entrare in produzione. Già in corso le verifiche dei tecnici in campo in tutta la regione per iniziare a valutare gli effetti prodotti dallo stress idrico sulle colture, quando a rischio sono le piantine di grano e legumi soprattutto nelle 'terre bianche' ricche di argilla e creta, mentre la carenza idrica sta determinando un calo drastico di foraggio verde nei pascoli con l'aggravio dei costi per l'acquisto di mangimi per garantire l'alimentazione per gli animali nelle stalle, schizzati già a causa del rialzo delle quotazioni delle principali materie prime quali soia, mais, cereali e foraggio anche a causa dell'attuale crisi per i conflitti in Ucraina e in Israele, con gli allevatori costretti a sopportare i costi per i semi.

Ma la siccità e i venti di scirocco con alti tassi di umidità hanno tagliato anche la produzione di carciofi del 60%, con il pregiato violetto di Brindisi che scarseggia, con evidenti difficoltà allo sviluppo degli ortaggi ma anche per le arance o le insalate che non riescono a crescere adeguatamente per la carenza di acqua. Il caldo fuori stagione manda la natura in tilt e favorisce in tutte le piante il risveglio anticipato anche le fioriture anticipate come per le mimose in anticipo di un mese rispetto alla data dell'8 marzo, con il pericolo di esporre le coltivazioni ai danni di un prevedibile, successivo, forte abbassamento delle temperature con la conseguente perdita dei raccolti.

Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal freddo al caldo, con sbalzi termici significativi. L'agricoltura è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo ma anche dagli eventi estremi che solo nel 2023 sono stati quasi 100 in Puglia con la perdita di produzione del 34%.

L'agricoltura è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli, afferma Coldiretti nel sottolineare che i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Un obiettivo che richiede un impegno delle Istituzioni per accompagnare innovazione dall'agricoltura 4.0 con droni, robot e satelliti fino alla nuova genetica green no ogm ma servono anche – conclude Coldiretti – investimenti per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque con un sistema diffuso di piccoli invasi che possano raccogliere l'acqua in eccesso per poi distribuirla nel momento del bisogno.
  • Coldiretti Puglia
  • Siccità
Altri contenuti a tema
Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% A stilare il bilancio della campagna è Coldiretti Puglia
Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr
Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Si tratta dell’attuazione di una novità normativa fondamentale per la tutela della qualità e dell’origine dell’olio d’oliva italiano
Emergenza idrica nelle campagne ofantine: “Sono al fianco degli agricoltori. Lavoriamo per dare risposte” Emergenza idrica nelle campagne ofantine: “Sono al fianco degli agricoltori. Lavoriamo per dare risposte” La nota della consigliera Grazia Di Bari (M5S)
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro A causa della siccità, dell’aumento dei prodotti energetici e delle materie prime
Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Le proprietà terapeutiche dell’uva, al top della frutta anti-ansia Possono agevolare il ritorno ai ritmi di vita quotidiani dopo le vacanze
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.