San Leucio Canosa
San Leucio Canosa
Archeologia

Il 3x1 dell'archeologia

Il programma delle visite di sabato a Canosa

Da appuntare nell'agenda il 18 maggio, per trascorrere una serata a Canosa di Puglia(BT) dedicata alle bellezze in mostra presso tre diverse sedi museali. Alle ore 19.00, si partirà dal Museo Archeologico Nazionale, dove miti e storie vengono narrate attraverso le prestigiose ceramiche rinvenute nell'ipogeo Varrese. Un salto indietro nel tempo, nella favolosa epoca dauno ellenistica, dove le matrone canosine la facevano da protagoniste. Qui, sarà possibile ammirare i coloratissimi vasi policromi, di manifattura esclusivamente locale. Successivamente, si giungerà al Museo Civico di Palazzo Iliceto, dopo aver attraversato le tipiche viuzze del centro storico, dove verranno svelati aneddoti interessanti. Scrigno di molteplici tesori, il Museo civico, nel cuore del borgo canosino, ospita, inoltre, un'interessante sezione romana: capitelli, busti e marmi preziosi, ricondurranno i partecipanti nella mitica età romana.Infine, nel suggestivo Parco archeologico di San Leucio, si verrà rapiti dall'inconfondibile bellezza dei capitelli corinzio figurati, rappresentanti dee dell'antichità del tempio etrusco- italico di Atena. Fiore all'occhiello della nuova mostra del Museo di San Leucio, il maestoso mosaico raffigurante un pavone, un cigno ed una civetta, simboli dell'operato del Santo Vescovo Sabino.A conclusione della passeggiata archeologica, sarà possibile degustare tipicità enogastronomiche locali presso ristoranti convenzionati. E' attiva l'utenza telefonica 3338856300 per le prenotazioni e ulteriori informazioni sul programma della serata.
Parco Archeologico San Leucio Canosa di PugliaParco Archeologico San Leucio Canosa di PugliaParco Archeologico San Leucio Canosa di PugliaPalazzo Iliceto CanosaMuseo Archeologico Nazionale Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaLe “Olive” di Giuseppe Carta - Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins” mercoledì 17 settembre Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins”
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.