Francesca Cuonzo
Francesca Cuonzo
Amministrazioni ed Enti

I fisioterapisti a supporto della salute e del benessere della popolazione

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia

Anche quest'anno, in occasione del 71° anniversario dalla sua fondazione, la Word Physiotherapy promuove l'8 settembre la celebrazione della Giornata Mondiale della Fisioterapia che ha l'obiettivo di avvicinare la fisioterapia ai cittadini e di rappresentare l'importanza del lavoro svolto dai fisioterapisti di tutto il mondo a supporto della salute e del benessere della popolazione. Al centro di questa edizione l'osteoartrosi e altre malattie reumatiche: circa 150 patologie classificate in malattie degenerative, infiammatorie, autoimmuni sistemiche e dismetaboliche. Esse incidono in maniera significativa sulla qualità di vita del malato e sono caratterizzate da dolore, infiammazione, alterazioni strutturali dell'osso e dei tessuti periarticolari, rigidità articolare e disabilità funzionale.

"L'osteoartrosi - afferma il dottor Antonio Ciasca, Dirigente delle Professioni Sanitarie dell'Area della Riabilitazione Asl Bt - costituisce la forma di artropatia più diffusa nella popolazione mondiale ed una delle principali cause di disabilità. Dati recenti affermano che circa il 10% degli uomini ed il 13% delle donne oltre i 50 anni presentano sintomi riconducibili alla malattia, con un'incidenza maggiore all'aumentare dell'età e in presenza di fattori di rischio quali obesità, sovraccarico funzionale e traumatismi articolari pregressi".

L'osteoartrosi è una patologia cronica che interessa tipicamente le articolazioni sinoviali; i distretti maggiormente coinvolti sono ginocchio, anca, mano e rachide lombare. Essa è caratterizzata da alterazioni osteostrutturali e degenerazione cartilaginea, dolore, debolezza muscolare, rigidità articolare ed impotenza funzionale. Le più recenti linee guida OARSI (Osteoarthritis Research Society International) raccomandano come intervento di prima linea per il trattamento dell'osteoartrosi l'esercizio terapeutico, l'educazione del paziente ed il controllo del peso corporeo.

"In aderenza alle migliori evidenze scientifiche il fisioterapista - prosegue Ciasca - sviluppa un programma mirato alla riduzione del dolore, al recupero funzionale, all'incremento dell'escursione articolare e della forza muscolare ricorrendo a strategie basate su esercizi aerobici, stretching e flessibilità articolare, equilibrio e coordinazione, addestrando all'uso di eventuali ortesi e ausili ed educando il paziente/caregiver all'autogestione della cronicità attraverso suggerimenti di ergonomia da adottare durante le attività della vita quotidiana".

"L'Asl Bt eroga una risposta riabilitativa Evidence Based ai bisogni di salute della cittadinanza articolandosi capillarmente su tutto il territorio provinciale - commenta la dottoressa Francesca Cuonzo, Direttrice del Dipartimento di Riabilitazione Asl Bt - a garanzia della continuità riabilitativa lungo il percorso di presa in carico del paziente nella transizione tra le diverse unità operative e setting aziendali e convenzionati". Nel primo semestre del 2022 sono state oltre 40.000 le prestazioni fisioterapiche, logopediche, educativo-riabilitative e le visite specialistiche erogate dal Dipartimento di Riabilitazione presso le varie sedi dislocate sul territorio. "Attraverso il competente contributo di numerosi team multidisciplinari all'interno dei quali operano i 104 fisioterapisti afferenti a tutte le varie unità operative dell'Asl Bt, ai quali è rivolto il nostro sincero ringraziamento, gli assistiti - conclude Cuonzo - sono coinvolti attivamente in percorsi individualizzati mirati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle possibili condizioni invalidanti di ambito ortopedico, neurologico e cardio-respiratorio".


Al link: https://www.sanita.puglia.it/web/asl-barletta-andria-trani/dipartimenti_det/-/journal_content/56/36008/servizio-sovradistrettuale-della-riabilitazione è possibile consultare tutti i riferimenti (numeri di telefono, sedi, mail, orari di visita) del Dipartimento di Riabilitazione e dei Centri ed Ambulatori collegati.
  • ASL BT
Altri contenuti a tema
Al  via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Al via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Sarà presente sulle spiagge tutti i giorni
Ottava donazione multiorgano  nell’Asl Bt del 2025 Ottava donazione multiorgano nell’Asl Bt del 2025 Un uomo ha donato il fegato e i reni
Vincenzo Cassano, neo Commendatore della Repubblica Italiana Vincenzo Cassano, neo Commendatore della Repubblica Italiana A Macerata, la cerimonia di consegna nel corso della Festa delle Repubblica
Trani: inaugurato il nuovo Centro Dialisi Trani: inaugurato il nuovo Centro Dialisi E' dotato di attrezzature all'avanguardia
Bonomo di Andria : Potenziate le chirurgie Bonomo di Andria : Potenziate le chirurgie Tiziana Dimatteo risponde alla sindaca di Andria Giovanna Bruno
L'ASL BT premiata per l’Innovazione Digitale in Sanità L'ASL BT premiata per l’Innovazione Digitale in Sanità La cerimonia al Politecnico di Milano School of MANAGEMENT
Ambulatorio odontoiatrico del PNES: oltre 200 i pazienti visitati Ambulatorio odontoiatrico del PNES: oltre 200 i pazienti visitati Proseguono le attività avviate dall'Asl Bt per contrastare la povertà sanitaria
Sergio Di Liddo, rieletto Presidente della nuova Rappresentanza Sindacale Unitaria Sergio Di Liddo, rieletto Presidente della nuova Rappresentanza Sindacale Unitaria Il segretario/coordinatore sarà Lorenzo Zingaro
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.