Bullabs
Bullabs
Scuola e Lavoro

I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola

Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs

Monte Sant'Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs, un evento formativo in calendario il 19 marzo 2025 e rivolto a studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado. L'iniziativa, organizzata per sensibilizzare e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, consisterà in un laboratorio della durata di tre ore a cura del Learning Sciences institute (LSi) dell'Università di Foggia. Un momento di riflessione e crescita collettiva, in cui si esploreranno le cause, le dinamiche e le possibili strategie di intervento per affrontare questo fenomeno ancora tristemente molto diffuso. Il laboratorio prevede un approfondimento su tre temi principali: definizione e tipologie di bullismo; i ruoli coinvolti nelle dinamiche di bullismo e cyberbullismo; strategie di contrasto e prevenzione. Il progetto mira a fornire strumenti pratici ed educativi per riconoscere e intervenire in situazioni problematiche, promuovendo una cultura di rispetto e inclusione.

BulLABs è reso possibile grazie alla collaborazione tra formatori esperti, docenti e istituzioni locali. L'evento si inserisce in un percorso di sensibilizzazione che punta a creare consapevolezza sul ruolo cruciale della scuola come luogo di prevenzione e supporto. In questo contesto, il Comune di Monte Sant'Angelo ha voluto rendersi protagonista dell'iniziativa, sottolineando l'importanza di investire in progetti educativi che affrontino temi così delicati e prioritari. La professoressa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e coordinatrice dell'iniziativa, evidenzia l'impatto educativo dell'evento: «BulLABs non è solo un laboratorio, ma un'occasione per costruire consapevolezza e strumenti concreti per affrontare fenomeni che possono avere gravi conseguenze come il bullismo e il cyberbullismo. Vogliamo promuovere una scuola attenta e inclusiva, capace di valorizzare il dialogo e il rispetto reciproco».

Anche Luigi Traetta, docente associato di Didattica e Pedagogia speciale e coordinatore dei Corsi di Formazione per le Attività di Sostegno (TFA), sottolinea come il laboratorio miri non solo alla prevenzione, ma anche alla costruzione di relazioni positive: «Il bullismo non è solo un problema individuale, ma un fenomeno sociale. Comprenderne le radici e intervenire sui ruoli coinvolti è fondamentale per promuovere una comunità scolastica sana e solidale». A queste riflessioni si unisce il professor Giorgio Mori, ordinario di Istologia e delegato del Rettore alla Didattica, che sottolinea l'importanza di iniziative come BulLABs per il sistema educativo: «BulLABs rappresenta un'occasione unica per rafforzare il ruolo della scuola come luogo di crescita e coesione sociale. Attraverso queste attività, l'Università può farsi promotrice di una cultura del rispetto e dell'inclusione, fornendo ai giovani strumenti essenziali per affrontare le sfide quotidiane, valori fondamentali per il futuro della nostra società».

Durante l'evento, saranno presentati casi studio e strumenti pratici per aiutare docenti e studenti a riconoscere e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. I partecipanti potranno confrontarsi con situazioni reali e simulazioni guidate, che favoriranno un approccio esperienziale e interattivo. BulLABs rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa farsi promotrice di valori educativi fondamentali, favorendo un clima inclusivo in cui ogni studente possa sentirsi accolto e valorizzato.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a learningsciencesinstitute@unifg.it
  • Monte S.Angelo
  • Bullismo
  • Cyber bullismo
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica: arriva la Winter School H²-DIA Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica: arriva la Winter School H²-DIA Un’iniziativa di alta formazione del Learning Sciences Institute (LSi) dell’Università degli Studi di Foggia,
Le parole contano: a Foggia il Festival dedicato al linguaggio dell’informazione sulla violenza di genere Le parole contano: a Foggia il Festival dedicato al linguaggio dell’informazione sulla violenza di genere Due intense giornate di incontri con esperti, docenti e professionisti della comunicazione.
ASTERA 2025: Conto alla rovescia per il Convegno Internazionale sulla Visual Education ASTERA 2025: Conto alla rovescia per il Convegno Internazionale sulla Visual Education Per esplorare il potere dei media visivi nell’innovare l’apprendimento, potenziare la comunicazione scientifica e generare un impatto sociale positivo
Oltre il ponte. Azioni per Gaza Oltre il ponte. Azioni per Gaza Un nuovo webinar per costruire dialogo e comunità accademica internazionale
Sistemi educativi e devianza. Prospettive di etnopedagogia criminale Sistemi educativi e devianza. Prospettive di etnopedagogia criminale Presentazione del volume con l'autrice professoressa Giusi Antonia Toto a Sammichele di Bari
Università di Foggia for Gaza: aprire porte, costruire ponti Università di Foggia for Gaza: aprire porte, costruire ponti Un’azione concreta per sostenere studenti e ricercatori palestinesi attraverso borse di studio, corridoi educativi e nuove reti di solidarietà accademica.
Università di Foggia eccellenza nazionale, prima al Sud in Medicina Università di Foggia eccellenza nazionale, prima al Sud in Medicina L'assessore Piemontese: "Lavoro straordinario, investimenti premiati"
L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi L’Università di Foggia lancia “AI in Uni”: la nuova serie podcast
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.