
Palazzo di città
I cittadini di Canosa pagano meno tasse sui rifiuti
Le dichiarazioni dell'assessore Piscitelli
Canosa - giovedì 24 settembre 2015
20.14
L'assessore all'Ambiente e Attività produttive, Leonardo Piscitelli, fa chiarezza a proposito dello smaltimento dei rifiuti a Canosa, specificando costi e risultati raggiunti nel corso dell'ultimo anno di raccolta differenziata, dal settembre 2014 all'agosto 2015. "I cittadini di Canosa – dichiara l'assessore Piscitelli –, pagano meno tasse sui rifiuti, rispetto a quelli degli altri comuni dell'Aro 2 Bt, perché differenziano meglio degli altri. Infatti, come si evince dalla delibera di Consiglio comunale n. 28 del 14 luglio 2015 è stato approvato il "Piano economico finanziario 2015 del servizio raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati, servizio di spazzamento delle strade ed altri complementari nel comune di Canosa di Puglia". Dal periodo che va dal settembre 2014 all'agosto 2015, i cittadini di Canosa hanno pagato meno di quelli dei comuni di Andria, Minervino Murge e Spinazzola, tutti facenti parte dell'Unione di Comuni denominata "ARO 2 Barletta Andria Trani".
Nel comune di Andria, a fronte di un canone annuo rivalutato pari a € 10.772.289,13 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 107,36;
Nel comune di Canosa, a fronte di un canone annuo rivalutato pari a € 2.388.196,14 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 78,32;
Nel comune Minervino, a fronte di canone annuo rivalutato pari a € 948.390,60 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 102,96;
Nel comune di Spinazzola, a fronte di un canone annuo rivalutato pari a € 654.929,52 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 96,94.
"Pertanto, emerge chiaramente che nel Comune di Canosa di Puglia i cittadini hanno pagato meno la tassazione sui rifiuti, rispetto agli altri comuni che fanno parte dell'Aro 2 (Canosa, Andria, Minervino e Spinazzola)", afferma soddisfatto Piscitelli.
"Il livello di qualità raggiunto negli ultimi tre anni dalla raccolta dei rifiuti, calcolata in percentuale (% R.D.), è la seguente:
Andria: % R.D. anno 2013 = 67,22; % R.D anno 2014= 66,23; % R.D. anno 2015 (parziale) = 64,60.
Canosa: % R.D. anno 2013= 68,64; % R.D anno 2014 = 68,75; % R.D. anno 2015 (parziale) = 68,99.
Minervino: % R.D. anno 2013= 12,92; % R.D anno 2014= 10,78; % R.D. anno 2015 (parziale)- non pervenuto
Spinazzola: % R.D. anno 2013 = 12,06; % R.D anno 2014 = 44,58; % R.D. anno 2015 (parziale) = 34,76.
"Come si evince dai dati ufficiali, il Comune di Canosa è al primo posto, per quel che riguarda il livello di qualità di raccolta differenziata raggiunto, tra i Comuni dell'Aro 2", ha sottolineato ancora l'assessore. "È altrettanto evidente – aggiunge -, che vi sono ancora sacche di anomalie nel conferimento, da parte di cittadini che ancora non si sono adeguati perfettamente al nuovo sistema di raccolta rifiuti. Ci sforzeremo di aiutare questi cittadini a migliorarla, non solo proseguendo con la campagna di comunicazione e promozione dell'iniziativa, ma con il monitoraggio del territorio, attraverso la collaborazione di tutte le forze dell'ordine e dei cittadini di Canosa: denunciare anche in forma anonima, segnalandoci chi, ad esempio, getta i rifiuti indiscriminatamente per strada, ci consentirebbe di avere una città più pulita. A tal proposito, abbiamo aumentato le sanzioni che vanno da un minimo di € 150,00 ad un massimo di € 450,00. Nei mesi di luglio e agosto, attraverso telecamere nascoste e posizionate su tutto il territorio, abbiamo elevato e incassato circa 50 sanzioni nei confronti di alcuni soggetti (nostri concittadini, dottori, impiegati, ecc.) che continuano a gettare immondizia per strada, e a farci spendere somme maggiori, a danno di tutta la nostra comunità canosina. È possibile che la ditta appaltatrice del servizio, per questioni organizzative e legate al contratto, non svolga un servizio sufficientemente adeguato. Ma, anche in questo caso, stiamo effettuando tutto quanto necessario e previsto dalle norme contrattuali, affinché il servizio diventi sempre più efficiente. Certo, si può fare meglio: sarebbe importante se tutti collaborassimo a mantenere pulita la nostra città. I risultati sono buoni, ci hanno premiato per il secondo anno come "Comune Riciclone"; per il terzo anno mi auguro che saliremo ulteriormente nella classifica. Ringrazio, quindi, con insistenza tutti quei cittadini che mantengono integro il territorio, rispettandolo e tenendolo pulito".
Ufficio Stampa Francesca Lombardi
Nel comune di Andria, a fronte di un canone annuo rivalutato pari a € 10.772.289,13 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 107,36;
Nel comune di Canosa, a fronte di un canone annuo rivalutato pari a € 2.388.196,14 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 78,32;
Nel comune Minervino, a fronte di canone annuo rivalutato pari a € 948.390,60 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 102,96;
Nel comune di Spinazzola, a fronte di un canone annuo rivalutato pari a € 654.929,52 (escluso Iva), i costi per abitante sono equivalsi a € 96,94.
"Pertanto, emerge chiaramente che nel Comune di Canosa di Puglia i cittadini hanno pagato meno la tassazione sui rifiuti, rispetto agli altri comuni che fanno parte dell'Aro 2 (Canosa, Andria, Minervino e Spinazzola)", afferma soddisfatto Piscitelli.
"Il livello di qualità raggiunto negli ultimi tre anni dalla raccolta dei rifiuti, calcolata in percentuale (% R.D.), è la seguente:
Andria: % R.D. anno 2013 = 67,22; % R.D anno 2014= 66,23; % R.D. anno 2015 (parziale) = 64,60.
Canosa: % R.D. anno 2013= 68,64; % R.D anno 2014 = 68,75; % R.D. anno 2015 (parziale) = 68,99.
Minervino: % R.D. anno 2013= 12,92; % R.D anno 2014= 10,78; % R.D. anno 2015 (parziale)- non pervenuto
Spinazzola: % R.D. anno 2013 = 12,06; % R.D anno 2014 = 44,58; % R.D. anno 2015 (parziale) = 34,76.
"Come si evince dai dati ufficiali, il Comune di Canosa è al primo posto, per quel che riguarda il livello di qualità di raccolta differenziata raggiunto, tra i Comuni dell'Aro 2", ha sottolineato ancora l'assessore. "È altrettanto evidente – aggiunge -, che vi sono ancora sacche di anomalie nel conferimento, da parte di cittadini che ancora non si sono adeguati perfettamente al nuovo sistema di raccolta rifiuti. Ci sforzeremo di aiutare questi cittadini a migliorarla, non solo proseguendo con la campagna di comunicazione e promozione dell'iniziativa, ma con il monitoraggio del territorio, attraverso la collaborazione di tutte le forze dell'ordine e dei cittadini di Canosa: denunciare anche in forma anonima, segnalandoci chi, ad esempio, getta i rifiuti indiscriminatamente per strada, ci consentirebbe di avere una città più pulita. A tal proposito, abbiamo aumentato le sanzioni che vanno da un minimo di € 150,00 ad un massimo di € 450,00. Nei mesi di luglio e agosto, attraverso telecamere nascoste e posizionate su tutto il territorio, abbiamo elevato e incassato circa 50 sanzioni nei confronti di alcuni soggetti (nostri concittadini, dottori, impiegati, ecc.) che continuano a gettare immondizia per strada, e a farci spendere somme maggiori, a danno di tutta la nostra comunità canosina. È possibile che la ditta appaltatrice del servizio, per questioni organizzative e legate al contratto, non svolga un servizio sufficientemente adeguato. Ma, anche in questo caso, stiamo effettuando tutto quanto necessario e previsto dalle norme contrattuali, affinché il servizio diventi sempre più efficiente. Certo, si può fare meglio: sarebbe importante se tutti collaborassimo a mantenere pulita la nostra città. I risultati sono buoni, ci hanno premiato per il secondo anno come "Comune Riciclone"; per il terzo anno mi auguro che saliremo ulteriormente nella classifica. Ringrazio, quindi, con insistenza tutti quei cittadini che mantengono integro il territorio, rispettandolo e tenendolo pulito".
Ufficio Stampa Francesca Lombardi