Don Salvatore Sciannamea
Don Salvatore Sciannamea
Religioni

Grazie anche per aver voluto essere uno di noi

Don Salvatore Sciannamea ha concluso la missione in Valle d'Aosta

Con le celebrazioni eucaristiche di domenica scorsa e gli incontri di questi giorni volge al termine la missione di Don Salvatore Sciannamea come parroco di Issogne e di Champdepraz, assegnato temporaneamente come "fidei donum" della Diocesi di Andria. Di questa missione iniziata due fa in Valle d'Aosta ne ha parlato anche il settimanale "Il mio PAPA" con un articolo dal titolo «Sono un sacerdote in prestito», per la carenza di parroci che ha interessato l'Italia settentrionale. In questi due anni il giovane parroco canosino è stato come sempre iperattivo, infaticabile, prodigo di idee e iniziative, molto sensibile ai problemi delle comunità parrocchiali di Issogne e di Champdepraz. Tra le testimonianze di affetto, di stima e di condivisione dei valori nei confronti del parroco Don Salvatore Sciannamea che rientrerà la settimana prossima nella Diocesi di Andria, spicca la nota di commiato dell'Amministrazione Comunale di Issogne, firmata dal sindaco Battistino Delchoz: "Eccoci dunque arrivati al momento del saluto, che speravamo fosse il più tardi possibile. Desidero a nome della comunità di Issogne farti questo questo semplice dono, simbolo di una riconoscenza ben più grande del valore dell'oggetto, per esprimerti la gratitudine di tutti per quanto hai fatto nel nostro paese. Ti ringraziamo anche per gli insegnamenti che ci hai trasmesso, a volte conditi con opportune romanzine, sempre utili a smuovere le coscienze e a far riflettere. Ma il nostro non è solo un ringraziamento per la tua guida spirituale. Quest'anno, con te parroco, è stato portato a termine il restauro della Cappella di San Rocco di Bosset, iniziato più di dieci anni fa, ed è stato avviato quello della statua della venerata Madonna di Vesey: un luogo e un oggetto espressioni della storia di questo paese, ai quali la popolazione, come avrai avuto modo di constatare, è molto legata. Grazie anche per aver voluto essere uno di noi e per aver accettato i nostri limiti. Abbiamo cercato di mettere in pratica il pensiero secondo cui la vera accoglienza è quando si fa sentire l'altro parte della comunità e non continuamente un ospite. La vita frenetica ci ha portato a non dedicarti tutto il tempo che avresti meritato, ma riconoscerai anche tu che far sentire veramente valdostano un autentico pugliese sarebbe stata in ogni caso un'impresa molto difficile da raggiungere in soli due anni".- Il sindaco di Issogne Battistino Delchoz conclude "A parte gli scherzi, un abbraccio stretto sincero, da tutti noi che speriamo di ritrovarti presto." Con gli immancabili post su social Don Salvatore Sciannamea sta ancora ringraziando e salutando le Comunità di Issogne e di Champdepraz :"rinnovo ogni bene alle comunità che ho avuto la gioia di servire. Il Signore ricolmi ognuno di quella solare luce di grazia di cui mi ha concesso di essere una piccolissima ombra in mezzo a voi. Buon cammino a tutti e ancora grazie di cuore." Un viaggio "emozionante" fatto di incontri, parole, di preghiera, di semplici gesti di vita quotidiana che hanno caratterizzato la sua missione "fidei donum" in Valle d'Aosta.
Don Salvatore Sciannamea saluta le comunità valdostaneDon Salvatore Sciannamea saluta le comunità valdostaneDon Salvatore Sciannamea saluta le comunità valdostaneDon Salvatore Sciannamea saluta le comunità valdostane
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Solidarietà e vicinanza di Don Felice Bacco e di tutte le comunità della Diocesi di Andria
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
Dio cammina con il suo popolo Dio cammina con il suo popolo Ad Andria sarà celebrata santa messa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Fare del cammino scolastico una bella ed entusiasmante avventura Fare del cammino scolastico una bella ed entusiasmante avventura Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi
Don Michele Pace alla  50ma Settimana sociale dei cattolici in Italia Don Michele Pace alla 50ma Settimana sociale dei cattolici in Italia A Trieste è tra i delegati della Diocesi di Andria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.