Palazzo Sinesi
Palazzo Sinesi
Turismo

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Un nuovo walking tour per F@mu 2017

"Vogliamo una giornata che lasci un segno indelebile nel cuore dei più piccoli e nei grandi il desiderio di ripetere ogni volta che sarà possibile quell'esperienza unica." E' questo l'incipit della quinta edizione delle "Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo"-F@mu 2017 che avrà luogo domenica 8 Ottobre. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che ha rinnovato anche quest'anno il patrocinio all'iniziativa, si prefigge tra gli altri di stimolare e sviluppare nei più piccoli l'interesse verso l'arte e il patrimonio culturale attraverso esperienze che associano aspetti ludico-creativi a quelli didattici. Per l'occasione la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Società Cooperativa Dròmos.it, in collaborazione con il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi, organizzano un nuovo walking tour a ridosso della rassegna estiva de "Le Notti dell'Archeologia" appena conclusasi con positivi risultati di partecipazione e gradimento. La passeggiata archeologica più richiesta ritorna a Canosa di Puglia(BT) con l'appuntamento alle ore 9.00 di domenica presso l'Infopoint in Piazza Vittorio Veneto, da dove si seguirà tale percorso:
- il Mausoleo di Boemondo d'Atavilla (XII sec.d.C.), insigne eroe della I Crociata e principe d'Antiochia;
- la Domus romana di Colle Montescupolo (I sec. d.C.), un unicum nel panorama archeologico di Canosa, dove è possibile ammirare non solo la struttura di una tipica casa romana con atrium dotato di impluvium e compluvium, ma anche il mosaico bicromo con emblema centrale. ;
- l'Ipogeo Scocchera B (III-II sec. a.C.), ipogeo a camera dei principes dauni, caratterizzato dal lungo dròmos e dall'imponente porta ellenizzata, nel quale fu rinvenuta una serie di vasi a figure rosse, una corazza anatomica in bronzo e un elmo celtico, probabile trofeo di guerra;
- il Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec.d.C.), fulgido esempio dell'opera di cristianizzazione di San Sabino, parte integrante di un complesso di edifici cristiani comprendete la Basilica del Salvatore (VII - VIII sec. d.C.) e la Basilica di S. Maria (IV - VI sec d.C.);
· il Museo archeologico di Palazzo Sinesi, con la mostra "1912: Un ipogeo al confine. La tomba Varrese", la quale consente al pubblico di valutare la straordinaria portata dei corredi dell'aristocrazia canosina tra la fine del IV secolo e la prima metà del III.
· il Museo archeologico di Palazzo Iliceto , con le mostre "Tu in daunios" e la "Città di pietra e di marmo" le quali ripercorrono rispettivamente le fasi fondamentali dell'insediamento daunio-ellenistico nel territorio canosino, mediante l'osservazione delle ceramiche, dei suppellettili in bronzo, delle scritture decorative e delle monete e le vivide testimonianze architettoniche d'epoca romana.
Ilenia Pontino- Fondazione Archeologica Canosina Onlus
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.