Abbazia del Goleto  Presbiterio diocesano Andria
Abbazia del Goleto Presbiterio diocesano Andria
Religioni

Giornata di fraternità del presbiterio diocesano all'Abbazia del Goleto

Ad illustrare la storia, il rettore don Salvatore Sciannamea, sacerdote "Fidei donum"

Lo scorso 20 maggio il clero della Diocesi di Andria, accompagnato dal suo Vescovo Mons. Luigi Mansi e il Vicario Generale don Mimmo Basile, si è recato in visita-pellegrinaggio presso il Santuario di San Luca, nel Complesso Abbaziale del Goleto, fondato da San Guglielmo da Vercelli, situato a Sant'Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino . Tale uscita, come tradizione, ha lo scopo di alimentare la fraternità del presbiterio, aggiungendo la dimensione culturale e spirituale, attraverso la condivisione di un tempo rigenerante e vissuto all'insegna della serena fraternità. La giornata è stata caratterizzata dalla conoscenza della storia dell'abbazia, accanto alla visita dei luoghi quali la torre febronia, l'antica chiesa fondata da San Guglielmo, l'antico cimitero, la cappella cimiteriale, il santuario di San Luca e la chiesa settecentesca dell'architetto Antonio Domenico Vaccaro. Il tutto nello splendido paesaggio irpino tra le bellezze dei borghi e dei monti di cui è adornata l'abbazia e dal contesto naturale di cui è ornata, in una luminosa giornata, accompagnata dai suoni della natura.

Ad illustrare la storia dell'abbazia e ad accompagnare per la visita guidata il presbiterio diocesano è stato il rettore don Salvatore Sciannamea, sacerdote fidei donum della Chiesa di Andria ed originario di Canosa di Puglia. Gradita è stata la visita del vescovo Mons. Pasquale Cascio che ha rivolto un carissimo saluto a sua Ecc.za Mons. Luigi Mansi e al presbiterio tutto, grato per la collaborazione tra diocesi, augurando ogni bene specialmente nella vita fraterna. Dopo questo momento c'è stata la visita al museo diocesano di Nusco che conserva i beni, all'interno dell'antico seminario, delle sette antiche diocesi accorpate, secondo un criterio didattico, metodologico e storico. Il clero ha potuto così beneficiare di un ulteriore contributo culturale sotto la guida di Mons. Tarcisio Gambalonga, responsabile dei beni culturali della diocesi e direttore del museo. Al termine della visita al museo diocesano di Nusco, i confratelli sacerdoti hanno condiviso un sobrio ma nutriente pranzo, prima di rientrare in diocesi per gli improrogabili impegni pastorali. Sono stati vissuti momenti belli e di amicizia fraterna e sacerdotale quelli condivisi presso l'abbazia del Goleto ed a Nusco, dopo due anni di forzato fermo a causa della pandemia.
  • Mons. Luigi Mansi
  • Diocesi di Andria
  • Abbazia del Goleto
Altri contenuti a tema
Andria:"Questa ennesima tragedia ha umiliato e macchiato di vergogna la nostra comunità" Andria:"Questa ennesima tragedia ha umiliato e macchiato di vergogna la nostra comunità" L'omelia di Mons.  Luigi Mansi alle esequie di Vincenza Angrisano
Senza parole davanti a questa ennesima tragedia Senza parole davanti a questa ennesima tragedia La dichiarazione del Vescovo, Mons. Luigi Mansi, a nome della Chiesa di Andria
Ognuno è nostro prossimo Ognuno è nostro prossimo Domenica si celebra la 7ª Giornata Mondiale dei Poveri
A Canosa la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato A Canosa la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato Dai Vivai Caporale di Cosimo e Damiano, lungo la Via Francigena
Nuovo anno scolastico: il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi Nuovo anno scolastico: il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi Per tutti gli operatori del mondo della scuola: dirigenti, docenti, ausiliari e studenti di ogni età, ordine e grado.
Ricorre il 106° anniversario del pio transito di Padre Antonio Maria Losito Ricorre il 106° anniversario del pio transito di Padre Antonio Maria Losito Celebrazione della S. Messa per la glorificazione del Venerabile presieduta da Mons. Luigi Mansi
Corpus Domini: La Solennità del Corpo e Sangue del Signore sarà celebrata nelle tre Città della Diocesi Corpus Domini: La Solennità del Corpo e Sangue del Signore sarà celebrata nelle tre Città della Diocesi Santa Messa e processione nelle città di Minervino Murge, Canosa di Puglia e Andria
Una “Domenica in Vespa” in Irpinia Una “Domenica in Vespa” in Irpinia Benedetti i caschi da Don Salvatore Sciannamea
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.