
Turismo
FRANTOI APERTI: aumentano i visitatori
Visite guidate e degustazioni presso la sede della "FORINA OLI Srl"
Canosa - martedì 27 novembre 2018
23.50
Larga partecipazione di visitatori presso la sede e gli stabilimenti della "FORINA OLI Srl" a Canosa di Puglia(BT), nell'ambito della XII^ Edizione di "FRANTOI APERTI", che domenica scorsa ha visto l'oro verde protagonista a 360° nonostante l'anno nero della storia locale, con un perdita di prodotto che si aggira intorno al 90% rispetto alla produzione del 2017. L' apertura straordinaria dell'azienda olearia è stata promossa dalla Strada dell'Olio Extravergine Castel del Monte, l'associazione che ha organizzato le attività elaiogastronomiche, come fa da molti anni nel periodo della molitura delle olive, dall'arrivo al prodotto finito: l'olio di oliva extravergine. Al termine della visita guidata negli "stabilimenti" oleari, comunemente detti "trappeti", in dialetto "o trappòte", sono state offerte degustazioni a base di olio di oliva extravergine, presente nella dieta mediterranea, tra le quali : la zuppetta di pasta, cima di rape e cannellini preparate dallo chef Ruggiero Vitanostra(29 anni), il sorbetto e il gelato al gusto di vaniglia a cura dei gelatieri Francesco Di Nunno(33 anni) e Marco Di Sibio(35 anni) che hanno deliziato il palato dei visitatori. Crescono di numero i turisti che scelgono esperienze nei frantoi come tema per le loro gite fuori porta, e sempre più persone, tra le quali molti stranieri, prenotano visite e degustazioni guidate durante la loro vacanza, come riportano recenti indagini statistiche. A margine della giornata, impreziosita dalle opere artistiche degli studenti realizzate per l'occasione, i rappresentanti della "FORINA OLI Srl" unitamente alle maestranze hanno dichiarato: "L'impegno per la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva italiano, è stato riconfermato nell'appuntamento del 25 novembre 2018. È stata un'annata agraria con pesanti aggressioni metereologiche ed avversità infettive che hanno creato gravi danni alla stabilità dell'intero sistema olivicolo del nostro territorio. Sono stati richiesti grandi sforzi finanziari al comparto oleario per il mantenimento delle strutture produttive, patrimonio unico del nostro territorio. Pertanto è doveroso un grazie a quanti oggi, con la propria presenza presso la nostra struttura, hanno voluto condividere il nostro impegno a difendere e valorizzare l'olio extra vergine di oliva italiano. Un ringraziamento in particolare va ai docenti e agli studenti dell'Istituto I.S.S. 'G. Colasanto' di Andria per il prezioso apporto artistico e al presidente e allo staff di coordinamento 'Le strade dell'olio Castel del Monte' per la fattiva collaborazione." I frantoi pugliesi negli ultimi anni hanno sviluppato professionalmente la cultura dell'accoglienza rispondendo positivamente ad una domanda sempre più esigente e differenziata, focalizzata sui concetti di trasparenza, sostenibilità e tracciabilità e qualità dell'olio di oliva extravergine.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Foto a cura di Savino Mazzarella