Andrea Borio
Andrea Borio
Territorio

Federacma chiede avvio revisione trattori

Appello ad Emiliano per salvare le vite degli agricoltori

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato anche quest'anno l'ordinanza che vieta lo svolgimento di attività lavorative all'aperto nelle ore più calde delle giornate ad alto rischio. Una misura che, nelle intenzioni, punta a proteggere la salute dei lavoratori agricoli, forestali, edili e di altri settori esposti.. Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni dei rivenditori di macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, accoglie con rispetto la decisione della Regione Puglia, ma ricorda che non si può parlare di tutela della vita nei campi senza affrontare una delle principali cause di morte in agricoltura: i trattori non revisionati che continuano a ribaltarsi e a schiacciare gli operatori. "Se davvero vogliamo salvare vite – dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma – allora l'impegno contro i decessi in agricoltura non può limitarsi al caldo. Occorre che chi ha un ruolo istituzionale importante, come il presidente Emiliano, si faccia promotore di un'azione politica decisa per sbloccare la revisione obbligatoria dei mezzi agricoli, prevista da una legge del 2015 ma ancora senza decreto attuativo". Ogni anno oltre 100 lavoratori perdono la vita in incidenti legati a mezzi agricoli, spesso obsoleti, privi di sistemi di protezione come rollbar e cinture di sicurezza, mai sottoposti a controlli tecnici, nonostante siano usati quotidianamente su terreni scoscesi o strade interpoderali. Un rischio noto, ignorato da troppo tempo. "L'attenzione verso la salute dei lavoratori deve essere coerente e completa – prosegue Borio . Vietare il lavoro nelle ore più calde è giusto, ma lo è altrettanto pretendere che le macchine impiegate nei campi siano sicure e funzionanti. Altrimenti si continuerà a morire per ribaltamenti e schiacciamenti, senza che nessuno si assuma la responsabilità di una mancata attuazione normativa con consistenti costi sociali". Federacma rinnova l'appello al presidente Emiliano affinché utilizzi il suo ruolo per sollecitare i ministeri competenti, in particolare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell'Agricoltura, a completare finalmente il quadro normativo previsto dieci anni fa. "Ogni giorno che passa senza la revisione obbligatoria è un giorno in cui si rischia la vita nei campi. Anche questo – conclude Borio è un tema di salute e sicurezza dei lavoratori. E merita la stessa attenzione".
  • Emiliano
  • Federacma
Altri contenuti a tema
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Plauso di Federacma: "Certezza e chiarezza per gli investimenti delle imprese agricole"
Agricoltura: E' attivo il bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione Agricoltura: E' attivo il bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione Federacma: "Bene i fondi PNRR per l’agricoltura sostenibile, ma servono risorse per la sicurezza dei mezzi in campo"
Enzo Magistà  lascia la direzione del telegiornale di TeleNorba Enzo Magistà lascia la direzione del telegiornale di TeleNorba I ringraziamenti di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Giovane agricoltore di 21 anni muore schiacciato dal trattore Giovane agricoltore di 21 anni muore schiacciato dal trattore Federacma: “Tragedia inaccettabile, urge attuare obbligo revisione mezzi”
Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Alfabetizzazione finanziaria delle donne vittime di violenza Alfabetizzazione finanziaria delle donne vittime di violenza Approvato lo schema di Protocollo tra Regione Puglia e Intesa Sanpaolo
Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici La dichiarazione del presidente della Regione Michele Emiliano
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.