Polizia Postale
Polizia Postale
Amministrazioni ed Enti

Fase 2: Passaporti, Armi e Licenze

Le modalità di accesso alla Questura di Bari

L'Ufficio Passaporti, l'Ufficio Armi e l'Ufficio Licenze della Questura di Bari hanno comunicato le modalità di accesso nella FASE 2 Il cittadino dovrà presentarsi agli sportelli solo con appuntamento. Da Lunedì 25 maggio 2020 sarà possibile accedere ai servizi dell'Ufficio PASSAPORTI, ARMI e LICENZE nel rispetto di alcune indicazioni e con le specifiche che seguono, per ciascun ufficio:l'accesso agli Uffici sarà regolamentato dal personale, nel giorno e ora di presentazione assegnato dall'Ufficio all'atto della prenotazione. Con il rispetto delle prescrizioni su contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica disposte dalle Autorità: è obbligatorio indossare mascherina e guanti;è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di sicurezza di almeno un metro; è vietato l'accesso alle persone che hanno avuto riscontro positivo al tampone Covid-19 o che siano in attesa dell'esito dello stesso o che presentino i sintomi dell'infezione Covid-19, e comunque a coloro la cui temperatura corporea superi i 37,5 gradi centigradi.

UFFICIO PASSAPORTI: saranno prese in carico solo le istanze motivate dalla sussistenza di comprovate esigenze di lavoro, di salute, o di altre situazioni di necessità, che l'interessato dovrà adeguatamente documentare.Per la presentazione delle domande di rilascio continua ad essere utilizzata esclusivamente l'agenda on line sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it, ove si potrà prenotare il giorno e l'ora dell'appuntamento. Per effettuare le prenotazioni gli interessati dovranno accedere al sito, selezionare la voce "accesso per il cittadino", registrarsi ed effettuare la prenotazione. Il cittadino, nella data e all'ora prenotata accederà all'Ufficio Passaporti, munito della ricevuta di prenotazione, del modulo di richiesta e della documentazione richiesta.Per il ritiro dei documenti, gli utenti saranno convocati dall'Ufficio tramite l'invio di una e-mail, o telefonicamente, e dovranno presentarsi nel giorno e nella fascia oraria comunicata. Per le richieste di informazioni o per tutte le altre istanze gli utenti potranno inviare una e-mail di richiesta appuntamento all'indirizzo p.e.c. ammin.quest.ba@pecps.poliziadistato.it. L'utenza non dovrà quindi presentarsi allo Sportello senza appuntamento.

UFFICIO PORTO D'ARMI: I porti di fucile per uso sportivo e per uso caccia, le istanze continuano ad essere consegnate tramite negli Uffici di Polizia o Carabinieri territorialmente competenti. Per la presentazione delle istanze, diverse dal rilascio/rinnovo del porto di fucile uso caccia/tiro a volo, gli utenti dovranno inviare la documentazione con un unico file in formato pdf tramite e-mail o posta certificata all'indirizzo ammin.quest.ba@pecps.poliziadistato.it
Per tutti gli altri adempimenti, gli utenti potranno richiedere un appuntamento all'indirizzo ammin.quest.ba@pecps.poliziadistato.it, specificandone i motivi, nei giorni e orari di apertura all'utenza che sono i seguenti: LUNEDI' dalle ore 9,00 alle ore 12,00; MERCOLEDI' dalle ore 9,00 alle ore 12,00. L'utenza non dovrà quindi presentarsi allo Sportello senza appuntamento.

UFFICIO ARMI ED ESPLOSIVI: Per la presentazione delle istanze gli utenti dovranno inviare la documentazione con un unico file, in formato pdf, tramite e-mail o posta certificata, all'indirizzo ammin.quest.ba@pecps.poliziadistato.it
Per tutti gli altri adempimenti, per i quali sia necessaria la presenza presso l'Ufficio, gli utenti potranno richiedere un apposito appuntamento all'indirizzo ammin.quest.ba@pecps.poliziadistato.it, specificandone i motivi, nei giorni e orari di apertura all'utenza: LUNEDI' dalle ore 9,00 alle ore 12,00; MERCOLEDI' dalle ore 9,00 alle ore 12,00. L'utenza non dovrà quindi presentarsi allo Sportello senza appuntamento.

UFFICIO LICENZE:Per la presentazione delle istanze gli utenti dovranno inviare la documentazione con un unico file, in formato pdf, tramite e-mail o posta certificata all'indirizzo ammin.quest.ba@pecps.poliziadistato.it
Per tutti gli altri adempimenti, per i quali sia necessaria la presenza presso l'Ufficio, gli utenti potranno richiedere un apposito appuntamento all'indirizzo ammin.quest.ba@pecps.poliziadistato.it, specificandone i motivi, nei giorni e orari di apertura all'utenza nei giorni e orari di apertura all'utenza: MARTEDI' dalle ore 9,00 alle ore 12,00; GIOVEDI' dalle ore 9,00 alle ore 12,00. L'utenza non dovrà quindi presentarsi allo Sportello senza appuntamento.
  • Polizia di stato
Altri contenuti a tema
Andria:  Cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato Andria: Cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato Il Capo della Polizia Vittorio Pisani alla cerimonia
Viaggiare sicuri con le Specialità della Polizia di Stato Viaggiare sicuri con le Specialità della Polizia di Stato Uno spot, che raccoglie immagini autentiche e di prossimità mentre aiutano, ascoltano, accompagnano
Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Il triste fenomeno durante la stagione estiva
Canosa: Fermo di indiziato di delitto nei confronti di un pregiudicato Canosa: Fermo di indiziato di delitto nei confronti di un pregiudicato Ritenuto responsabile del tentato omicidio di un concittadino avvenuto nei pressi di un supermercato
Canosa: sequestrato patrimonio per un valore complessivo di 2 milioni di euro  Canosa: sequestrato patrimonio per un valore complessivo di 2 milioni di euro  Sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati al Fisco da un soggetto socialmente pericoloso
Canosa : la Polizia di Stato arresta in flagranza due cerignolani Canosa : la Polizia di Stato arresta in flagranza due cerignolani In fuga sul territorio della Provincia BAT, a seguito del furto di un’autovettura
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.