
Religioni
E' tornato alla casa del Padre, il Vescovo Emerito Raffaele Calabro
Lunedì pomeriggio il rito esequiale
BAT - venerdì 4 agosto 2017
16.54
Stamane ad Andria(BT) presso la sua abitazione di via Enrico de Nicola si è spento, il Vescovo emerito Mons. Raffaele Calabro all'età di 77 anni. È stato ordinato presbitero il 15 marzo 1964 dal vescovo Gaetano Pollio. Ha svolto gran parte del suo ministero pastorale nel servizio diplomatico della Santa Sede, prima all'estero, nelle nunziature apostoliche del Brasile(1968-1971), dell'Australia (1971-1974) e della Germania (1975-1980), e poi in Vaticano, nel Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa (1980-1989). Il 19 novembre 1988 è stato eletto Vescovo di Andria da papa Giovanni Paolo II, ricevendo la consacrazione episcopale il 6 gennaio 1989 dallo stesso Papa, co-consacranti gli arcivescovi (poi cardinali) Edward Idris Cassidy, sostituto per gli affari generali e José Tomás Sánchez, segretario della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. Inizia ufficialmente il ministero episcopale nella diocesi il 29 gennaio successivo. È stato presidente della Commissione pastorale regionale della Conferenza episcopale pugliese (CEP) e membro della Commissione episcopale per l'educazione cattolica, la scuola e l'università della Conferenza Episcopale Italiana. Il 29 gennaio 2016 papa Francesco accoglie la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi per raggiunti limiti d'età.
Durante l'ultimo anno santo indetto da papa Francesco per l'anno della misericordia ha indicato come porte sante, oltre quella della chiesa Cattedrale altre due porte sante: casa accoglienza Santa Maria Goretti e l'ospedale civile "Bonomo" di Andria. Negli anni 2000 mons. Calabro ha voluto ristrutturare la ex casa delle suore vincenziane in via Quarti ad Andria destinandola a casa di accoglienza. L'intero stabile fu ristrutturato dalle fondamenta e riapri i battenti per accogliere con la compassione e l'amore di Cristo quanti non hanno fissa dimora, cibo, indumenti e mezzi di sostentamento. La casa fu inaugurata il 17 novembre 2001. Il suo mandato è stato caratterizzato da una cospicua produzione di lettere pastorali per la comunità ecclesiale diocesana. Ed inoltre durante il suo ministero episcopale sono stati edificati diversi complessi parrocchiali grazie ai fondi dell'8 per mille della chiesa cattolica. Uomo schivo, dedito alla ricerca ed allo studio, ha svolto il suo ministero episcopale con riservatezza.
La salma di mons. Raffaele Calabro è accolta da questo pomeriggio presso la chiesa San Domenico, ad Andria, e vi resterà fino alle ore 8,00 di lunedì 7 agosto, quando il feretro sarà traslato nella chiesa Cattedrale. Nel pomeriggio di lunedì, alle ore 16,00 il Capitolo Cattedrale reciterà la preghiera dell'ora media, mentre alle ore 17,00 la celebrazione eucaristica con il rito esequiale. Domani, invece, sabato 5 agosto la diocesi ha organizzato una veglia di preghiera alle ore 21,00 presso la chiesa san Domenico col vescovo mons. Luigi Mansi che, per la scomparsa di mons. Calabro, ha anticipato il suo rientro da Lourdes.
Don Geremia Acri
Durante l'ultimo anno santo indetto da papa Francesco per l'anno della misericordia ha indicato come porte sante, oltre quella della chiesa Cattedrale altre due porte sante: casa accoglienza Santa Maria Goretti e l'ospedale civile "Bonomo" di Andria. Negli anni 2000 mons. Calabro ha voluto ristrutturare la ex casa delle suore vincenziane in via Quarti ad Andria destinandola a casa di accoglienza. L'intero stabile fu ristrutturato dalle fondamenta e riapri i battenti per accogliere con la compassione e l'amore di Cristo quanti non hanno fissa dimora, cibo, indumenti e mezzi di sostentamento. La casa fu inaugurata il 17 novembre 2001. Il suo mandato è stato caratterizzato da una cospicua produzione di lettere pastorali per la comunità ecclesiale diocesana. Ed inoltre durante il suo ministero episcopale sono stati edificati diversi complessi parrocchiali grazie ai fondi dell'8 per mille della chiesa cattolica. Uomo schivo, dedito alla ricerca ed allo studio, ha svolto il suo ministero episcopale con riservatezza.
La salma di mons. Raffaele Calabro è accolta da questo pomeriggio presso la chiesa San Domenico, ad Andria, e vi resterà fino alle ore 8,00 di lunedì 7 agosto, quando il feretro sarà traslato nella chiesa Cattedrale. Nel pomeriggio di lunedì, alle ore 16,00 il Capitolo Cattedrale reciterà la preghiera dell'ora media, mentre alle ore 17,00 la celebrazione eucaristica con il rito esequiale. Domani, invece, sabato 5 agosto la diocesi ha organizzato una veglia di preghiera alle ore 21,00 presso la chiesa san Domenico col vescovo mons. Luigi Mansi che, per la scomparsa di mons. Calabro, ha anticipato il suo rientro da Lourdes.
Don Geremia Acri