Festa del Ciao 2022
Festa del Ciao 2022
Religioni

Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano

Celebrata la Festa diocesana dei bambini e dei ragazzi dell'ACR della Diocesi di Andria

Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano. Con questa affermazione e prendendo a prestito le parole di un proverbio africano, la Responsabile diocesana dell'Azione Cattolica dei Ragazzi, Teresa Civita, ha concluso la Festa diocesana dei bambini e dei ragazzi dell'ACR della Diocesi di Andria, svoltasi nella giornata odierna . Un momento che ha coinvolto oltre 600 tra bambini, ragazzi e educatori dell'ACR provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi di Andria, presso l'Oratorio "Piergiorgio Frassati" della parrocchia S. Agostino.
Una giornata all'insegna dello sport, prendendo a tema la proposta del percorso formativo annuale dell'ACR 2022/2023 "Che squadra ragazzi!". Un tema che richiama profondamente nei ragazzi e nei bambini, il valore di sentirsi squadra, sentirsi comunità, spendersi per l'altro, in un tempo dominato da egoismi e individualismi. E a testimoniarlo sono proprio i più piccoli: a dirci che la collaborazione è più che il fare da sé.
Una Festa quella del Ciao, la prima dell'ACR dopo l'interruzione a causa della pandemia, che rappresenta l'inizio dell'anno pastorale e lo fa coinvolgendo tutti, non solo i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori, oltre che le città della Diocesi. A raccontare lo sport, infatti, alcune Associazioni rappresentative del tessuto sportivo di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge (Associazioni Maratoneti Andriesi, San Valentino volley, Victor Calcio, Icaro calcio, Icaro pallavolo, Canosa calcio, A.S.D. Nikai), facendoci osservare come i valori alla base della vita del vero sportivo si intrecciano con i valori del Cristiano: l'onestà, il rispetto, l'impegno, la fratellanza, il sacrificio.
È stata un'occasione unica per fare squadra con vecchi e nuovi amici, per scendere tutti in campo, per sperimentare la bellezza di essere "chiamati insieme" ad essere Chiesa. Una Chiesa, immersa in un processo sinodale di riflessione e cambiamento, che parte dai più piccoli, dalla loro genuina amorevolezza, per ripensarsi.
Una mattinata iniziata con il saluto del Vescovo di Andria, mons. Luigi Mansi, che ha visto alternarsi giochi, musica e "parole buone", ospitati dalla generosa accoglienza della Comunità parrocchiale S. Agostino e del parroco don Vito Gaudioso.
A conclusione della mattinata di sport, la Celebrazione presso la Parrocchia S. Agostino, presieduta da don Mimmo Basile, Vicario diocesano e Assistente Unitario di Azione Cattolica.
Un momento di Festa conclusosi con l'invito a raccontare agli altri la bellezza respirata oggi, a dire a tutti, grandi e piccini, laici e preti, che "Bella è l'ACR" e con l'ACR tutta l'Azione Cattolica.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Domenico Travisani è tornato tra le braccia del Padre Domenico Travisani è tornato tra le braccia del Padre La santa messa esequiale nella Cattedrale di San Sabino 
Diocesi in lutto per la morte di don Michele Massaro Diocesi in lutto per la morte di don Michele Massaro Lunedì il rito funebre in Andria nella Chiesa Cattedrale
IO SONO L’ALTRO IO SONO L’ALTRO La tradizionale Via Crucis con i giovani della Diocesi di Andria
Governare con la testa e con il cuore Governare con la testa e con il cuore A Minervino Murge, momento di spiritualità dedicato agli amministratori locali
Carabinieri rinvengono 1.200 kg di olive il ricavato donato in beneficenza Carabinieri rinvengono 1.200 kg di olive il ricavato donato in beneficenza Un piccolo contributo per una Fondazione senza scopo di lucro e con finalità di solidarietà
Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Don Sabino Lambo presenta l'opera letteraria presso la parrocchia Gesù Giuseppe e Maria di Canosa
La sorgente buona nell’umano: Etty Hillesum, elogio dell’Amore La sorgente buona nell’umano: Etty Hillesum, elogio dell’Amore Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo ad Andria
Accogliere, Ascoltare,Servire: Tre verbi per la  XV Settimana Biblica Diocesana Accogliere, Ascoltare,Servire: Tre verbi per la XV Settimana Biblica Diocesana Reso noto il programma degli incontri in Andria
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.