Puglia orecchiette
Puglia orecchiette
Territorio

Coronavirus: Orecchiette e strascinati a domicilio

Coldiretti Puglia:"Pasqua in solitudine per quasi un italiano su dieci"

Come per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è una Pasqua in solitudine per quasi un italiano su dieci (9%) costretto a consumare da solo il tradizionale pranzo, magari collegandosi in videochiamata con parenti o amici. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe' dalla quale si evidenzia che l'emergenza pandemia ha ristretto le tavole e impoverito i menu della festa ma anche contagiato la solidarietà. Il distanziamento sociale che sta alla base delle misure per il contenimento del contagio ha ridotto – evidenzia la Coldiretti – il numero delle persone a tavola per la festa con una media di poco superiore alle 3 per ogni casa con le mega riunioni di famiglia con zii, cugini, parenti e amici che restano un ricordo del passato. Continua incessante il lavoro dei cuochi contadini di Campagna Amica per le ultime consegne a domicilio di orecchiette, strascinati di farina di grano arso 'Cappelli' e laganari per i tradizionali pranzi di Pasqua e pasquetta, per quanti hanno dovuto rinunciare alle gite fuori porta in agriturismo, ma hanno deciso di non privarsi degli irrinunciabili sapori della tradizione contadina pugliese.

Il blocco agli spostamenti e tutte le altre misure di prevenzione contro la diffusione della pandemia è un sacrificio necessario ma doloroso che costa almeno 300 milioni di euro al sistema turistico pugliese – secondo la stima dei danni di Terranostra Puglia, associazione agrituristica della Coldiretti - con lo stop agli spostamenti verso seconde case, parenti, amici, vacanze o gite fuori porta che interessa la stragrande maggioranza dei pugliesi che tradizionalmente escono di casa per i ponti Pasqua e primavera del 25 aprile e primo maggio, che quest'anno cadono rispettivamente di sabato e venerdì. Un conto salato che – sottolinea Coldiretti Puglia – colpisce un sistema già in grande difficoltà dopo settimane di chiusura, dove già a Pasqua saranno 80mila persone tra pugliesi e stranieri che dovranno rinunciare quest'anno alla tradizionale gita per il pranzo nelle strutture agrituristiche che tra Pasqua e Pasquetta sono ormai diventati la meta preferita delle feste. Non si ferma e non si arrende l'agriturismo di Campagna Amica, con i cuochi contadini che stanno portando a domicilio pasta fatta in casa, crostate, pizze di ricotta, agnelli e capretti, piatti della tradizione di Pasqua in Puglia, oltre a salumi, formaggi e uova per non rinunciare al 'Benedetto', l'immancabile antipasto sulle tavole di pugliesi, la scarcella, il dolce tipico arricchito di uova sode e l'agnello di pasta di mandorle.

Il taglio dei posti a tavola ha portato il 40% dei pugliesi a organizzare un menù più povero anche per le preoccupazioni e i rischi per l'economia reale che il Paese deve affrontare. Il costo medio del pranzo di Pasqua è sceso – continua la Coldiretti – a 41 euro con un taglio del 27% rispetto allo scorso anno anche per la chiusura forzata al pubblico di ristoranti, trattorie e agriturismi che ha costretto tutti a mangiare tra le mura domestiche e ad optare per il piu' economico fai fa te casalingo. Il 91% degli italiani – precisa la Coldiretti - ha scelto di consumare prodotti Made in Italy perché ritiene che i questa fase sia importante aiutare l'economia e l'occupazione nel Paese.

A preoccupare pero' è soprattutto il fatto che sono saliti a 3,2 milioni di poveri che hanno bisogno di aiuto per mangiare per effetto delle limitazioni imposte per contenere il contagio e la conseguente perdita di opportunità di lavoro, anche occasionale secondo le stime Coldiretti sulle persone hanno beneficiato di aiuti alimentari con i fondi Fead distribuiti da associazioni come la Caritas ed il Banco Alimentare che stimano infatti un amento dal 25% al 30% delle richieste di aiuto. In una sola settimana sono stati raccolti quasi duecentomila chili di cibo di qualità e a chilometri zero a quasi 30mila tra famiglie e persone più bisognose direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica nell'ambito dell'iniziativa la "spesa sospesa" con consegne gratuite di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, olio e vino. Si tratta di un risultato – sottolinea la Coldiretti – ottenuto grazie alla generosità degli agricoltori e dei frequentatori e sostenitori delle fattorie e dei mercati di Campagna Amica che continuano dove possibile a lavorare, anche con consegne a domicilio, per non far mancare cibi di qualità sulle tavole degli italiani. E' possibile fare una donazione tramite bonifico e Campagna Amica provvederà con quei soldi ad acquistare presso i suoi agricoltori dei prodotti di qualità che saranno consegnati gratuitamente alle famiglie più bisognose. Al momento della donazione, sarà fondamentale indicare nella causale, oltre a Spesa Sospesa Campagna Amica, anche il nome, cognome e indirizzo comprensivo del comune di residenza e della provincia dove far arrivare la spesa IBAN: IT43V0200805364000030087695.

Questa infatti – conclude la Coldiretti - è anche una Pasqua all'insegna della solidarietà con quasi 4 italiani su 10 (39%) che hanno deciso di partecipare a iniziative per sostenere la lotta al virus o per aiutare chi ha più bisogno attraverso donazioni o pacchi alimentari.
  • Coldiretti Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Agricoltura, acqua e  semplificazione amministrativa le priorità per la  Puglia Agricoltura, acqua e semplificazione amministrativa le priorità per la Puglia L'appello dei mille associati di Coldiretti Puglia
In Puglia cresce il welfare verde In Puglia cresce il welfare verde Unisce inclusione, educazione e benessere
La crisi idrica si fa sempre più critica La crisi idrica si fa sempre più critica La denuncia Coldiretti Puglia sulla base dei dati ANBI
Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Tra sport, passeggiate, fattorie didattiche e pet therapy.
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.