Consorzi di bonifica
Consorzi di bonifica
Amministrazioni ed Enti

Consorzio bonifica: secco no al passaggio dell'acqua ad AQP

Le dichiarazioni del Presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia

"Creare artatamente confusione tra il pagamento del contributo di bonifica che attiene esclusivamente le opere di manutenzione e il pagamento del costo dell'acqua serve ad approcciare strumentalmente un tema che grava sulle spalle degli agricoltori che pagano sia la bonifica che l'acqua. Affermare che il passaggio dell'acqua ad AQP farà risparmiare i cittadini pugliesi è privo di fondamento, considerato che gli agricoltori, i cittadini pugliesi che l'acqua la pagano regolarmente e già profumatamente, avrebbero l'aggravio del 10% di IVA in più sulle bollette, come già avviene per chi si approvvigiona dai pozzi attraverso l'ARIF e il già paventato aumento dei costi dell'acqua con la gestione AQP. Gli stessi agricoltori/cittadini pugliesi sono, tra l'altro, chiamati a pagare gli oneri di contribuenza per le opere di manutenzione ordinaria, di cui beneficiano gratis gli urbani, senza che le opere siano realmente effettuate" è perentorio il Presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. "E' iscritta all'ordine del giorno in Consiglio regionale la proposta di legge regionale del consigliere regionale Pentassuglia tesa proprio a scongiurare il passaggio della gestione irrigua ad AQP. Per questo chiediamo che la norma venga subito portata in discussione per evitare l'ennesima tegola ai danni degli agricoltori pugliesi", dichiara il presidente Muraglia.

"Il debito delle strutture commissariate non sparirà certamente d'incanto passando la gestione dell'acqua dai consorzi ad AQP – insiste il Presidente Muraglia - perché ormai è stato accumulato nei quasi 20 anni di gestione commissariale e attiene esclusivamente la bonifica, non ha nulla a che fare con la gestione irrigua. Tra l'altro, il debito non è stato creato dagli agricoltori, piuttosto dal lungo commissariamento dei 4 Consorzi Arneo, Ugento Li Foggi, Stornara e Tara e Terre d'Apulia che, in grave crisi economico-finanziaria, non sono stati più in grado di garantire la vitale attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio".

"Per regolarizzare i debiti pregressi dei singoli Consorzi in fase di fusione e soppressione, l'intervento finanziario promesso dalla Regione Puglia è indispensabile, atteso che infrastrutture e impianti non sono di proprietà dei Consorzi, e non devono in alcun modo ricadere sui consorziati, che non hanno contribuito alla gestione negli ultimi 20 anni, oneri creati da gestioni commissariali e quindi da amministratori nominati dalla Regione, che avrebbero dovuto operare nel rispetto di indirizzi regionali", tiene a precisare il direttore di Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni.

"Non è assolutamente percorribile la strada – incalza il direttore Piccioni - di ripartire le competenze della bonifica integrale tra istituzioni diverse quale il Consorzio di bonifica e l'AQP, separando la bonifica idraulica ossia la regolazione delle acque che verrebbe affidata al Consorzio, dalla gestione e utilizzazione delle stesse risorse idriche che verrebbe affidata all'AQP. Si ricorda che sul territorio spesso i canali assolvono, sia pure in tempi diversi, la duplice funzione di scolo e di adduzione a fini irrigui. L'integralità rappresenta una felice intuizione del legislatore del 1933, che viene costantemente riconosciuta come indispensabile e riproposta in tutte le regioni nelle leggi per il settore della bonifica".

Per Coldiretti Puglia si sono consolidate nel tempo nuove ed inevitabili esigenze di manutenzioni ordinarie e straordinarie delle opere pubbliche di bonifica che non possono e non debbono essere scaricate sugli utenti, i quali hanno, loro malgrado, subito nell'ultimo decennio innumerevoli danni per mancata manutenzione e oggi non possono soggiacere agli effetti di percorsi legislativi impraticabili e deleteri.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Riconversione dei vigneti: Slitta al 15 maggio la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno Riconversione dei vigneti: Slitta al 15 maggio la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno A darne notizia è Coldiretti Puglia
La Puglia è la prima regione d’Italia in orticoltura La Puglia è la prima regione d’Italia in orticoltura Una forza economica e produttiva da record sotto attacco dei cambiamenti climatici e delle importazioni selvagge dall’estero.
Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Urgono pratiche di prevenzione terreni pubblici
Gelate:  Sopralluoghi  dei tecnici della Regione Puglia in campagna Gelate: Sopralluoghi dei tecnici della Regione Puglia in campagna A marzo hanno messo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea al convegno di Coldiretti Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.