Cosimo Damiano Fonsesa
Cosimo Damiano Fonsesa
Storia

Cittadinanza onoraria al professore Cosimo Damiano Fonseca

Orgoglioso di essere diventato cittadino canosino

Conferita la cittadinanza onoraria della Città di Canosa di Puglia a Cosimo Damiano Fonseca, accademico dei Lincei e professore emerito di "Storia Medievale" dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Con delibera di Giunta comunale n. 111 del 30 maggio 2015, l'Amministrazione comunale di Canosa ha così inteso rappresentare la propria gratitudine nei confronti dell'illustre accademico dei Lincei. "Il professor Fonseca – ha detto il sindaco Ernesto La Salvia - nell'ambito della sua intensa attività di ricercatore, si è occupato a lungo della storia della nostra città, soprattutto in relazione alla sua storia medievale e alla gloriosa vicenda della Chiesa canosina. Le sue ricerche, condotte sempre ad altissimo livello di approfondimento, hanno contribuito ulteriormente alla conoscenza del nostro passato soprattutto negli ambienti accademici più noti". Una delle ultime fatiche del professor Fonseca è stata la cura della pubblicazione degli Atti del convegno di studi su Boemondo d'Altavilla, da lui presieduto nel maggio 2011." Ed è stato proprio in occasione della presentazione del bel volume degli Atti nella Cattedrale di San Sabino che il primo cittadino ha letto pubblicamente la delibera di conferimento, graditissima dal professore, che si è detto orgoglioso di essere diventato cittadino canosino, ricordando di frequentare la città di Canosa e la sua storia da ormai trent'anni, sempre più "affascinato dal ruolo svolto in passato da Canosa come ponte fra Oriente ed Occidente, grazie soprattutto alle figure di San Sabino e di Boemondo d'Altavilla", come egli stesso ha dichiarato. Altro elemento singolare ricordato dall'illustre docente nel ringraziare la Giunta comunale per il conferimento, è il fatto che questa cittadinanza onoraria si aggiunga prestigiosamente ad analoghi riconoscimenti, attribuitigli da altre città del Sud Italia "contribuendo così a disegnare un percorso geografico di grande interesse perché unisce all'insegna della grande storia medievale del Meridione d'Italia, località anche distanti geograficamente fra loro. Una lezione particolarmente efficace perché, in un'epoca di grandi divisioni e contrapposizioni, testimonia il ruolo determinante della cultura quale elemento di unità nel nome di valori più grandi e meno contingenti".
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.