Gasolio agricolo
Gasolio agricolo
Territorio

Carburante agricolo: criticità legate all' utilizzo per alcune lavorazioni specifiche

I contoterzisti della Piana del Sele hanno avviato un confronto con la Regione Campania

Si è svolto lo scorso 23 ottobre, a Napoli, un incontro tecnico tra una delegazione dei contoterzisti UNCAI della Piana del Sele e la Direzione Generale Agricoltura della Regione Campania. Al centro del confronto, due questioni che da tempo creano difficoltà operative alle imprese agromeccaniche: la giustificazione del carburante agricolo utilizzato per alcune lavorazioni specifiche e la possibilità di utilizzare gasolio agevolato quando il proprietario dei terreni non ha una posizione UMA attiva. A rappresentare i contoterzisti erano Cosimo Marigliano, Carlo D'Onofrio e Gianluca D'Onofrio. «Per alcune lavorazioni particolari – ha spiegato Marigliano gli agromeccanici campani non riescono a giustificare il carburante agricolo. Inoltre, se l'azienda agricola o il proprietario del fondo non dispongono di una posizione UMA perché non possiedono macchine agricole e hanno affidato la gestione del terreno al contoterzista, quest'ultimo non può rendicontare il gasolio agevolato utilizzato per le lavorazioni». La Regione Campania, rappresentata dalla dirigente Flora Della Valle, dai responsabili dell'Ufficio UMA regionale Francesca Filotico e Salvatore Autiero, e dalla responsabile dell'UMA di Salerno Angelina Mignone, ha garantito la piena disponibilità a collaborare per individuare soluzioni praticabili.
Nel primo caso, sarà verificato se il sistema informatico regionale consente l'inserimento delle specifiche lavorazioni segnalate dai contoterzisti – sette in tutto – che oggi non trovano giustificazione nel portale. Qualora la piattaforma lo permetta, la Regione si è impegnata a procedere alla verifica delle singole pratiche e dei dati inseriti dalle aziende agricole clienti.
Sul secondo punto, la Regione ha ribadito che l'assegnazione del gasolio agricolo agevolato è vincolata all'iscrizione del proprietario o del conduttore del fondo al registro UMA. Anche chi non dispone di mezzi agricoli, ma affida interamente le operazioni a un'impresa agromeccanica, dovrà quindi attivare una posizione UMA. «In pratica – è stato osservato durante l'incontro – anche il notaio o il piccolo agricoltore che possiede terreni dovrà aprire un'utenza UMA se vuole che il contoterzista possa impiegare carburante a tariffa agevolata».
L'incontro è stato anche l'occasione per il coordinatore tecnico nazionale di UNCAI, Fabrizio Canesi, di illustrare il disegno di legge per l'istituzione di un Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e, in particolare, gli albi regionali già operativi in Lombardia e in Emilia-Romagna. «La definizione giuridica dell'impresa agromeccanica e il riconoscimento istituzionale del suo ruolo – ha sottolineato Canesi – sono la chiave per rendere più chiara, trasparente e funzionale la gestione di molti aspetti, a partire proprio dall'assegnazione del carburante agricolo».
UNCAI continuerà a seguire da vicino il percorso di confronto avviato con la Regione Campania, con l'obiettivo di arrivare a una soluzione che semplifichi l'attività degli agromeccanici e valorizzi il loro ruolo strategico nel sistema agricolo regionale.
  • Carburanti
Altri contenuti a tema
Sequestri di depositi e distributori di carburanti nella BAT Sequestri di depositi e distributori di carburanti nella BAT Una vasta operazione della Guardia di Finanza tra la Campania e la Puglia
Riduzione delle accise sui carburanti Riduzione delle accise sui carburanti Contenere il caro carburanti e ridurre la dipendenza dall'estero sui prodotti alimentari sono scelte strategiche per il Paese.
Carburanti alle stelle: preoccupazione  nelle famiglie e in tutto il mondo produttivo Carburanti alle stelle: preoccupazione nelle famiglie e in tutto il mondo produttivo Le dichiarazioni di Savino Montaruli (CASAMBULANTI):
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.