Ipogeo del Cerbero
Ipogeo del Cerbero
Eventi e cultura

Canosa: Tra mitologia e realtà spaziale aumentata

Ritorna la "Notte degli ipogei"

Mondo dauno, tombe dei principes, ipogeo con realtà spaziale aumentata e mitologia, sono parti integranti del programma di visite in calendario il 23 luglio 2022, per "La Notte degli Ipogei" a Canosa di Puglia (BT). L'evento che è organizzato dalla Tango Renato srl e dall'Associazione Amici dell'Archeologia, nell'ambito "Le Notti dell'Archeologia 2022," gode del patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia, della Fondazione Archeologica Canosina e di Visit Canosa.

Alle ore 19.00 e alle ore 20.30 del 23 luglio 2022 avranno luogo le passeggiate archeologiche lungo il seguente itinerario: IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (IV sec.a.C.-III sec.a.C.); IPOGEO D'AMBRA (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso; IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) dove l' affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero prenderà vita grazie a tecnologie di realtà spaziale aumentata dello Studio Glowarp; IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canosa e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.

Al termine di ogni passeggiata archeologica, i partecipanti potranno assistere alla visita guidata teatralizzata "Narciso-Le Metamorfosi" de Il Teatro del Viaggio, all'interno degli ipogei Lagrasta. Fortemente attuale anche a causa del fenomeno dei social che amplificano l'ossessione per la propria immagine, #Narciso è una performance teatrale ispirata alle Metamorfosi di Ovidio. Ideata e diretta da Gianluigi Belsito, la messinscena utilizza la suggestione del luogo in cui viene rappresentata che funge da scenografia naturale e vede Marco Jacopo Montaruli nel ruolo del giovinetto che, rispecchiandosi in un laghetto, si innamora perdutamente della sua stessa immagine riflessa, sino ad una tragica conseguenza. Saranno presenti, inoltre, le artiste dell'Associazione Artistica Arteinessere-Essereinarte, le quali realizzeranno in live painting opere d'arte.

E' necessaria la prenotazione e l'acquisto del ticket contattando l'utenza 3338856300, anche tramite messaggistica istantanea WhatsApp. Con il ticket sarà inoltre possibile usufruire di menù convenzionati presso ristoranti locali.
Narciso-Le Metamorfosi” de Il Teatro del ViaggioCanosa Ipogeo del CerberoRegista Gianluigi Belsito  “La Notte degli Ipogei 2020” Canosa di PugliaGianluigi Belsito e  Artiste "Arteinessere-Essereinarte"
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Le Notti dell'Archeologia
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting  Party" Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting Party" Un’esperienza lenta e collettiva tra archeologia, letteratura e degustazioni
Canosa : Buona la prima sulla  “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, Canosa : Buona la prima sulla “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, E' iniziata la due giorni di studio
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.