Sindaco Vito Malcangio
Sindaco Vito Malcangio
Eventi e cultura

Canosa: Sicurezza e criminalità fra le emergenze avvertite dalla comunità

L'intervento del sindaco Malcangio al convegno dell’ANCRI BAT “Canusium”

Nell'ambito delle finalità statutarie tese ad operare per la divulgazione, a tutti i livelli e in ogni forma, i principi e i valori della Costituzione italiana, l'ANCRI BAT "Canusium" presieduta dall'Ufficiale Cosimo Sciannamea ha organizzato un convegno "Quali strumenti per combattere la criminalità nella BAT. Analisi criminale e della rete dei servizi di Polizia Giudiziaria". Hanno preso la parola i relatori : Dr. Renato Nitti Procuratore Repubblica Trani; Dr. Francesco Giannella Procuratore della Repubblica Bari; Dr. Roberto Pellicone Questore Barletta Andria Trani; Col. Alessandro Andrei Comandante Provinciale Arma Carabinieri BAT; Col. Mercurino Mattiace Comandante Provinciale Guardia di Finanza BAT ; Dr. Sergio Fontana Presidente Confindustria Bari e BAT. Per i saluti istituzionali sono intervenuti : S.E. Mons. Luigi Mansi Vescovo della Diocesi di Andria; Dr. Francesco Ventola Consigliere Regione Puglia e Dr. Vito Malcangio Sindaco di Canosa di Puglia;.

«Sicurezza e criminalità sono fra le emergenze che prima come cittadino ed ora come Sindaco, noto siano molto avvertite dalla nostra comunità: settori come economia e disagio sociale influiscono e non poco in quest'ambito, motivo per il quale forte e decisa deve essere la risposta di tutte le Istituzioni del territorio e quindi dello Stato. Questa mattina, presso la Sala Ricevimenti "Giardino del Mago", ho preso parte - spiega il Sindaco Malcangio - al convegno organizzato dall'Ancri Bat Canusium del Cav Cosimo Sciannamea dal titolo "Quali strumenti per combattere la criminalità nella Bat" alla presenza di ospiti illustri quali il Prefetto della Provincia Bat dott.ssa Rosanna Riflesso, il Procuratore della Repubblica di Bari, dott. Francesco Giannella, il Procuratore della Repubblica di Trani, dott. Renato Nitti, il Questore della Bat, dott. Roberto Pellicone, il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Colonnello Alessandro Andrei, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Mercurino Mattiace, Sua Eccellenza Mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria e il Presidente di Confindustria Bari- Bat e Puglia, dott. Sergio Fontana. L'attualità ci impone sempre di più a collaborare e ad unire le forze affinché valori come educazione alla legalità e rispetto delle regole non siano mai messi in discussione. Occorre continuare a tenere la guardia alta, soprattutto alla luce dei fenomeni che caratterizzano il nostro territorio. La nostra è fra le Province con il più alto tasso di criminalità d'Italia, dato non indifferente caratterizzato dal primato nei furti di autovetture ma anche da estorsioni, usura e spaccio di sostanze stupefacenti. Il livello di sicurezza dei cittadini è fra le priorità a cui è necessario far fronte: il nostro territorio ha assistito, negli ultimi anni, sicuramente a numerosi passi in avanti come l'inaugurazione della Questura e del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza nel 2021: sono questi presidi fondamentali. Gli sforzi compiuti dalle Forze dell'Ordine sono notevoli e meritevoli nonostante risultino sott'organico da parecchio tempo. A Canosa, ad esempio, il Commissariato di Polizia è sottodimensionato con il 40 % di agenti in meno. Nel febbraio 2021 sono stati effettuati, da parte del Ministero dell'Interno, alcune assegnazioni che però - prosegue il primo cittadino di Canosa - non possiamo ritenere congrue: la carenza di personale è una delle emergenze improcrastinabili a cui porre rimedio al fine di poter combattere ed estirpare episodi che vedono sempre più coinvolti giovani che intraprendono strade, per il loro futuro, deleterie compromettendo il loro essere cittadini civili e coscienziosi. Lo Stato deve investire con maggior decisione sulla sicurezza e sulle problematiche a lei annesse attraverso i vari mezzi a disposizione spinti da quella tecnologia passiva come telecamere e droni che spesso e volentieri si rivelano risolutivi. Sicurezza significa anche favorire processi di integrazione degli immigrati attraverso progetti mirati all'educazione civica ma anche alla formazione scolastica e al rispetto delle norme italiane. Da quasi cinque mesi rappresento la nostra città: in questo prezioso tempo ho avuto tempo e modo di interloquire con le Forze dell'Ordine che ringrazio per il loro operato e con il Prefetto Sua Eccellenza dott.ssa Riflesso con cui fattivo e prezioso è il confronto e la collaborazione intrapresa. Lo scorso 14 ottobre, presso il Palazzo del Governo di Barletta, abbiamo sottoscritto il protocollo per i finanziamenti dei sistemi di videosorveglianza, strumento atto al potenziamento di quelli già esistenti ed in grado di fronteggiare con maggior fermezza anche l'abbandono dei rifiuti e l'abusivismo commerciale. È questa la strada da percorrere e spero che in questo processo possano essere coinvolti anche i più giovani inculcando loro la cultura del vivere civile, del rispetto, della solidarietà, della legalità. Solo così, potremo essere nelle condizioni di migliorare sia la qualità delle vite di ognuno di noi, sia quelle nello specifico delle future generazioni che rappresenteranno il nostro avvenire. Dobbiamo tutti, da me per primo e nel rispetto delle proprie competenze, continuare costantemente ad impegnarci affinché il bene prevalga sempre sul male: i cittadini hanno il diritto di vivere in sicurezza, a noi - conclude il Sindaco Malcangio - il compito di garantirla».

Le conclusioni sono state affidate alla Dott.ssa Rossana Riflesso Prefetto Provincia Barletta Andria Trani. Ha moderato il convegno Paolo Pinnelli, giornalista de "La Gazzetta del Mezzogiorno" mentre il Dr. Francesco Tagliente Prefetto - Delegato Nazionale ANCRI alle Pari Opportunità si è collegato telefonicamente per salutare gli intervenuti al convegno e congratularsi con il Presidente Ancri Bat "Canusium" Cosimo Sciannamea. Il convegno "Quali strumenti per combattere la criminalità nella BAT. Analisi criminale e della rete dei servizi di Polizia Giudiziaria", sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia ha avuto luogo presso la Sala Classica del Giardino del Mago Ricevimenti a Canosa di Puglia alla presenza dei sindaci dei comuni della Provincia Barletta Andria Trani, dei dirigenti, docenti e degli studenti dei locali istituti superiori e di molti rappresentanti delle associazioni d'arma, sociali e culturali.
Foto a cura di Savino Mazzarella
  • ANCRI BAT Canusium
  • Sindaco Vito Malcangio
Altri contenuti a tema
Canosa: Posa della prima pietra per ampliamento Scuola Polivalente in zona 167 Canosa: Posa della prima pietra per ampliamento Scuola Polivalente in zona 167 Sorgeranno un edificio adibito a scuola media ed uno a palestra
Al  professor Ermanno Leo, il Premio “Ambasciatore di Terre di Puglia”  Al professor Ermanno Leo, il Premio “Ambasciatore di Terre di Puglia”  Le congratulazioni del sindaco di Canosa di Puglia Vito Malcangio
Patto di Amicizia tra Comune di Canosa e Sindaci della  Prefettura  di Saga Patto di Amicizia tra Comune di Canosa e Sindaci della Prefettura  di Saga Nella sala consiliare la firma del protocollo
GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista GAL Murgia Più, il Comune di Canosa torna ad essere protagonista Ieri l’incontro per definire la nuova SSL 2023-2027
Iniziati  i lavori del workshop “L’Antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e Progetto” Iniziati i lavori del workshop “L’Antico futuro a Canosa di Puglia. Archeologia e Progetto” Soluzioni concrete atte alla valorizzazione del territorio
Abbiate sempre fame di conoscenza Abbiate sempre fame di conoscenza Il messaggio augurale del sindaco Vito Malcangio per il nuovo anno scolastico
Canosa: Eliminazione del vincolo di  delocalizzazione in Zona Industriale, via Cerignola/Pozzillo Canosa: Eliminazione del vincolo di delocalizzazione in Zona Industriale, via Cerignola/Pozzillo Per permettere alle attività esistenti di ampliarsi
Canosa: Ordinanza del Sindaco contro la diffusione del “West Nile Virus” Canosa: Ordinanza del Sindaco contro la diffusione del “West Nile Virus” Saranno effettuati urgentemente ulteriori trattamenti larvicidi e adulticidi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.