Canosa pulizia straordinaria
Canosa pulizia straordinaria
Vita di città

Canosa: Ripuliamo le strade della cultura

Il programma dell'iniziativa della Fondazione Archeologica Canosina

Di ora in ora crescono le adesioni all'iniziativa "Ripuliamo le strade della cultura" che si terrà a partire dalle ore 18:00 di giovedì 18 agosto a Canosa di Puglia. Un significativo appuntamento di volontariato per rafforzare il senso di comunità. volto a ripulire le strade di accesso e passaggio ai siti archeologici divenute vere discariche a cielo aperto, un enorme immondezzaio che danneggia l'immagine di Canosa di Puglia "Città d'Arte e di Cultura", a vocazione turistica. Per l'occasione saranno ripulite le aree circostanti il Parco Archeologico di San Leucio, partendo da Via Santa Lucia sotto il claim "Proteggiamo il passato per arricchire il futuro!" Intanto, si rinnova l'invito a tutta la cittadinanza a partecipare all'iniziativa organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina in collaborazione con il Comune di Canosa di Puglia, sotto il patrocinio della Regione Puglia e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.

Mentre, la Fondazione Archeologica Canosina ha comunicato sui social che ha effettuato la manutenzione ordinaria con annesse operazioni di tinteggiatura della recinzione del Parco Archeologico di San Leucio. "Dopo aver sottoscritto nel 2001 il 'Contratto di Servizio' con il Comune di Canosa, inerente esclusivamente la gestione dei servizi nelle aree archeologiche di proprietà comunale, il 24 Aprile del 2009 la Fondazione Archeologica Canosina ha stipulato un protocollo d'intesa con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e con il Comune di Canosa, atto a garantire la gestione e il funzionamento complessivo delle aree archeologiche di Canosa, assicurando la valorizzazione ed il godimento pubblico dei beni culturali ed ambientali in esso contenuti, nonchè la manutenzione, la sicurezza e l'integrità dei beni nel rispetto della normativa vigente. Mantenere i siti archeologici in questo stato di decoro è possibile grazie all'attività della Fondazione Archeologica Canosina istituita nel lontano 1993." Al contempo la Fondazione Archeologica Canosina invita a diventare socio per aiutare ad apportare maggiori miglioramenti ai siti archeologici e monumenti di Canosa di Puglia, sempre più sotto i riflettori dei media.
Riproduzione@riservata
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Parco Archeologico San Leucio
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting  Party" Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting Party" Un’esperienza lenta e collettiva tra archeologia, letteratura e degustazioni
Canosa : Buona la prima sulla  “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, Canosa : Buona la prima sulla “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, E' iniziata la due giorni di studio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.