TARI
TARI
Palazzo di città

Canosa: Revisione Tariffe Tari dal 2020 al 2023

L’Amministrazione Malcangio approva mozione con cui si richiede alla Regione Puglia di farsi carico degli aumenti

Il Comunale di Canosa di Puglia, nella serata del 1° febbraio 2024, ha approvato la mozione inserita nell'Ordine del Giorno denominata "Aumento tassa rifiuti ai Comuni pugliesi per effetto della Sentenza del Consiglio di Sato n. 10550 del 06.12.2023" presentata da una parte dei consiglieri di maggioranza ed esposta in aula dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia Daniele Serlenga. Una gestione efficiente ed efficace del servizio di trattamento e smaltimento dei rifiuti appare di fondamentale importanza anche se il servizio è diventato sempre più oneroso per i cittadini non solo del Comune di Canosa ma di tutta la Regione Puglia. E' bene precisare che, così come previsto da gli articoli 196 e 199 del D.Lgs 152/2006 la competenza per le attività di gestione dei rifiuti spetta in maniera esclusiva alle Regioni che con l'approvazione del Piano Regionale di Gestione Rifiuti adottano tutte le azioni necessarie per ottimizzare e chiudere il ciclo dei rifiuti. Di fatto, nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani sia del 2013 che del 2021, sono rimasti inattuati gli interventi relativi alla realizzazione degli impianti pubblici che avrebbero consentito di trattare tutto il CDR in loco, ragion per cui si è costretti a conferire fuori Regione con costi di trasporto esorbitanti. Secondo le stime ufficiali contenute nel rapporto Rifiuti Urbani 2022 dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e nel rapporto del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), ben 91 mila tonnellate di rifiuti vengono mandate fuori regione per essere trattate e smaltite.

«E' questa – afferma il consigliere Serlenga - una situazione inaccettabile in quanto le inefficienze del governo regionale non possono e non devono ricadere sui cittadini pugliesi, costretti a pagare un tributo sempre più caro. Alle annose e onerose criticità presenti, qualche settimana fa abbiamo preso atto di un ulteriore aumento della tassa dei rifiuti per i Comuni Pugliesi per effetto della sentenza del Consiglio di Stato n.10550 del 06/12/2023 annullando tutte le decisioni assunte nel 2021 da Arera, Regione Puglia e Ager e promuovendo l'applicazione del regime dei cosiddetti "impianti minimi" che di fatto comporta una revisione delle tariffe per gli anni 2020,2021,2022 e 2023 con un importo iva inclusa, relativamente a questi anni, di € 454.292,57 per il nostro Comune. Vista la palese responsabilità della Regione, abbiamo ritenuto doveroso nel solo interesse dei cittadini, presentare questa mozione in cui si chiede che la Regione Puglia intervenga e si faccia carico dei maggiori costi della Tari derivanti dall'esecuzione della Sentenza del Consiglio di Stato. E' stata richiesta inoltre - continua il consigliere Serlenga - la revisione del Piano della Gestione dei Rifiuti Urbani, tenendo conto delle reali esigenze del territorio pugliese e attuando quanto già riportato nei precedenti atti deliberativi regionali mai attuati, ovvero la realizzazione di impianti pubblici. Dinnanzi a queste proposte, le forze politiche di opposizione del Consiglio Comunale di Canosa hanno espresso voto contrario in sintonia quindi con l'operato fallimentare della Regione Puglia in materia di rifiuti e soprattutto ignorando le le conseguenze economiche di queste scelte che inevitabilmente, ricadranno sui cittadini canosini e pugliesi. Basta con l'emergenza, è l'ora delle scelte coraggiose: è' inaccettabile - conclude Serlenga - che la Regione possa continuare a vessare i cittadini pugliesi con gli aumenti della Tari piuttosto che adottare soluzioni reali!».
  • Comune di Canosa
  • Sindaco Malcangio
Altri contenuti a tema
Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Sanzioni amministrative per i trasgressori
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Canosa : nuovi  stalli blu in vigore Canosa : nuovi stalli blu in vigore Istituita sosta a pagamento blu anche il sabato pomeriggio
Lo Stato c’è! Lo Stato c’è! Il messaggio di ringraziamento del sindaco di Canosa Vito Malcangio a margine dell’operazione di contrasto alla criminalità organizzata
Canosa: Museo, garantite ulteriori risorse per il completamento Canosa: Museo, garantite ulteriori risorse per il completamento Il sindaco Vito Malcangio ha incontrato la cittadinanza per tracciare un bilancio su tre anni di amministrazione
Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia La Città di Canosa di Puglia diventerà il cuore pulsante dell'innovazione
Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni A Canosa, piantumati alberi nell'ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro” dei Carabinieri della Biodiversità
Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Canosa: Attività di equitazione per minori affetti dal disturbo dello spettro autistico con metodo ABA Le iscizioni aperte entro il 12 giugno
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.