Maila Petruzzelli
Maila Petruzzelli
Scuola e Lavoro

Canosa nella tesi di laurea di Maila Petruzzelli

Discussa presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

La Città di Canosa di Puglia è andata sotto la lente di ingrandimento in occasione di una tesi di laurea sostenuta dalla studentessa Maila Petruzzelli residente a Milano. Lo scorso 29 marzo, presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca-Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale per il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale, la studentessa Maila Petruzzelli ha discusso la tesi intitolata "Turismo Archeologico ed Enogastronomico quali strumenti di promozione di una destinazione turistica emergente. Il Caso di Canosa di Puglia, Minervino e Canne della Battaglia ", sotto la direzione del  Relatore professore Fabio Corno, al termine dell'anno accademico 2020-21.

A margine della proclamazione, la neo dottoressa Maila Petruzzelli ha spiegato, per sommi capi, la tesi sostenuta """Tra gli obbiettivi prefissati, quello di presentare un'idea di progetto che consenta al territorio dell'entroterra pugliese di migliorare le sue condizioni socio-economiche, di aumentare il tasso di occupazione, specialmente dei giovani, generando ricchezza per permettere di migliorare il tenore di vita medio dei residenti. La scelta di focalizzare l'attenzione sui comuni di Canosa di Puglia, Minervino Murge e il sito archeologico di Canne della Battaglia è dovuta al fatto che l'autenticità e la tradizione di questi luoghi, siano elementi utili per la creazione di un nuovo prodotto turistico. Focus su una serie di definizioni di base che permettono la comprensione degli argomenti descritti che costituiscono l'inquadratura teorica della ricerca, seguiti dalle caratteristiche del territorio soffermando l'attenzione sulla ricchezza storica ed archeologica. Terminata l'analisi del territorio, si può affermare che nella regione presa in esame esistono le risorse necessarie per creare una destinazione turistica. Quello che emerge è una debole gestione del fenomeno turistico affidato ad enti e associazioni che non hanno come loro obbiettivo principale la realizzazione di un prodotto turistico. Il presente studio, tra l'altro, vuole quindi proporre la creazione di un nuovo ente che raccolga le caratteristiche dell'intera area e che, collaborando con tutte le aziende interessate nell'intero paniere turistico e agli enti già presenti, sia in grado di pianificare e gestire lo sviluppo del territorio dal punto di vista turistico."""

"""A seguito di ricerche in merito alla promozione del territorio pugliese – continua Maila Petruzzelli - è emerso che, nonostante la domanda turistica degli ultimi anni sia orientata verso la preferenza di mete culturali che offrono un turismo esperienziale, le regioni maggiormente conosciute sul territorio pugliese non risultano essere quelle prese in esame ma ancora quelle delle coste Garganiche e Salentine. La Regione Puglia persegue da anni l'obbiettivo di destagionalizzare il suo territorio, anche per questo motivo la presente ricerca si interroga su quali possono essere le strategie che i comuni di Canosa di Puglia e Minervino Murge devono mettere in atto per essere riconosciute tanto quanto le zone sopraccitate. Si propone quindi per i territori oggetti di studio la creazione di un nuovo ente che sia in grado di presentare progetti reali ed efficaci al fine di rendere l'entroterra pugliese una destinazione turistica riconosciuta e che in seguito sia in grado di promuovere il prodotto stesso. La proposta descrive prima di tutto degli investimenti necessari alla realizzazione di una destinazione turistica, quali: prodotti, servizi ed infrastrutture in grado di accogliere flussi turistici maggiori. Si propone, tra l'altro : di riutilizzare gli spazi sfitti per nuove attività ad uso commerciale produttivo e di servizi, riqualificare e migliorare l'arredo urbano, predisporre dispositivi di illuminazione pubblica sostenibile e accessibilità. Di orientare il vantaggio competitivo di differenziazione che punti all'unicità e l'autenticità delle risorse del territorio, in modo da distinguersi da altre mete riconosciute per offrire un turismo culturale. Di creare nuove imprese di produzione che risaltino l'artigianato di qualità e incentivare le imprese a collaborare in rete, quindi, creare una filiera tra le imprese del territorio per una migliore offerta commerciale. Un aspetto fondamentale alla base della ricerca è il concetto di rete ancora poco sviluppato; è fondamentale non limitarsi a considerare i due comuni come realtà distinte. Per rendere più interessante la ricerca – conclude la neo dottoressa Maila Petruzzelli - si è indagato sulla fattibilità a livello economico e l'interesse dei residenti nella realizzazione di tale proposta. È stato somministrato un questionario a professionisti del settore dal quale è emerso che le possibilità economiche e i fondi esistono, l'interesse da parte della comunità locale e dagli enti già esistenti non manca, ma è necessaria una reale gestione ed una pianificazione dei territori in ottica turistica."""

Superate le emozioni della proclamazione, la neo dottoressa Maila Petruzzelli, figlia di canosini ha dedicato in primis "La mia ricerca ai miei nonni. A Nonna Teresa e Nonno Sabino e a Nonno Giuseppe e Nonna Dedè, quest'ultimi scomparsi da poco. Poi, vorrei ringraziare per questo traguardo tutta la mia famiglia, i miei genitori Andrea Petruzzelli e Graziella Boccaforno. che nonostante le mille difficoltà, mi ha sempre permesso di perseguire tutti i miei sogni, incoraggiandomi nei miei momenti più deboli, ma senza farmi abbassare mai la guardia. Ringrazio il mio relatore, il Professor Fabio Corno, per i suoi consigli e la sua disponibilità. Non possono mancare i miei più sentiti ringraziamenti per tutti i professionisti che hanno dedicato il loro tempo per fornirmi le informazioni utili alla realizzazione di questa ricerca, in particolare: Annamaria Fiore, Francesco Specchio, Elia Marro, Sabino Silvestri, Cinzia Manzi e Rosa Anna Asselta. Ringrazio inoltre tutti gli amici che mi hanno accompagnato in questo viaggio""". Un viaggio interessante che la proietta verso mete e traguardi sulla base di competenze e conoscenze acquisite in questi anni da mettere in pratica e validate nel quotidiano attraverso la nuova professione da intraprendere.
Congratulazioni da tutta la Redazione di Canosaweb
Riproduzione@riservata
Maila PetruzzelliCanosa nella tesi di laurea di Maila PetruzzelliCanosa nella tesi di laurea di Maila PetruzzelliMaila Petruzzelli
  • Milano
  • Laurea
  • Università
Altri contenuti a tema
Il "Milan Club Canosa" all'euroderby Il "Milan Club Canosa" all'euroderby La partita Milan-Inter avrà inizio alle ore 21,00
Il cibo italiano sotto attacco Il cibo italiano sotto attacco A denunciarlo è la Coldiretti al Tuttofood di Milano
Puglia: il suino nero locale, eccellenza sostenibile italiana Puglia: il suino nero locale, eccellenza sostenibile italiana Protagonista a TUTTOFOOD con Filiera Madeo
A Sergio Fontana conferita  la Laurea Honoris Causa in Innovazione, Governance e Sostenibilità A Sergio Fontana conferita  la Laurea Honoris Causa in Innovazione, Governance e Sostenibilità A Bari nell'Aula Magna “Aldo Cossu” del Palazzo Ateneo
Un nuovo corso per il fiore reciso Un nuovo corso per il fiore reciso A Myplant & Garden di Milano, il piano per la valorizzazione del fiore Made in Italy
Puglia non solo Regione in cui trascorrere le vacanze ma terra in cui investire Puglia non solo Regione in cui trascorrere le vacanze ma terra in cui investire L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci alla Bit di milano
La Regione Puglia protagonista alla  Borsa Internazionale del Turismo La Regione Puglia protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo A Milano,uno degli eventi di maggiore influenza per i viaggi nell’eccellenza italiana
Grande successo di pubblico per Milano Set Mediterraneo Grande successo di pubblico per Milano Set Mediterraneo Si è parlato di donne, cultura e alto artigianato Made in Puglia 
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.