L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara
L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara
Vita di città

Canosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara

In versione ridotta, rispetto agli anni scorsi, ma sempre curata nei dettagli

Anche quest'anno, la casa-presepe del signor Giuseppe Fallacara(classe 1946), cuoco in quiescenza con la passione del cucito, accoglie i visitatori presso la propria abitazione a Canosa di Puglia. Come da tradizione natalizia ha allestito il presepe in versione ridotta, rispetto agli anni scorsi ma sempre curato nei dettagli che fanno rivivere il racconto della Natività. «Il presepe ci aiuta a ritrovare la vera ricchezza del Natale, – ha evocato Papa Francesco e a purificarci da tanti aspetti che inquinano il paesaggio natalizio. Semplice e familiare, il presepe richiama un Natale diverso da quello consumistico e commerciale. Ricorda quanto ci fa bene custodire dei momenti di silenzio e di preghiera nelle nostre giornate, spesso travolte dalla frenesia. Il silenzio favorisce la contemplazione del Bambino Gesù, aiuta a diventare intimi con Dio, con la semplicità fragile di un piccolo neonato, con la mitezza del suo essere adagiato, con il tenero affetto delle fasce che lo avvolgono». Perciò, ha concluso il Pontefice Bergoglio: «se vogliamo festeggiare davvero il Natale riscopriamo attraverso il presepe la sorpresa e lo stupore della piccolezza, la piccolezza di Dio, che si fa piccolo, non nasce nei fasti dell'apparenza, ma nella povertà di una stalla. Per incontrarlo bisogna raggiungerlo lì, dove Egli sta; occorre abbassarsi, farsi piccoli, lasciare ogni vanità».

Luci e scenari particolari ospitano personaggi tipici del presepe realizzato dal "maestro" Giuseppe Fallacara, in perfetto stile napoletano, ambientato in un vano di oltre 25mq e 4m di altezza, con 100 pupi antichi, fissi ed in movimento meccanico, 90 statuine di animali immersi in muschio naturale tra foglie di fico d'India, di alloro e spine di asparagi. Le statue dei personaggi composte in legno, gesso e cartapesta sono state realizzate manualmente, secondo l'antica tradizione napoletana con quel pizzico di originalità canosina. Notevole l'impegno del signor Giuseppe Fallacara per la realizzazione del presepe, dove alle capacità e conoscenze organizzative si associano anche fantasia ed estro artistico che lo rendono espressivo di valori e sentimenti. In questi giorni di esposizione il maestro Giuseppe Fallacara sta rinnovando l'invito a visitare il presepe che in passato ha ospitato centinaia di bambini, scolaresche, famiglie e comitive di turisti di passaggio a Canosa di Puglia (BT). La "casa del presepe" del maestro Giuseppe Fallacara è ubicata in via Oberdan n.110 ed è aperta al pubblico gratuitamente dalle ore 09,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 21,00 fino all'8 gennaio 2023. L'arte presepiale di Giuseppe Fallacara si è mantenuta tutt'oggi inalterata per anni, divenendo parte delle tradizioni natalizie locali e meta di visite sempre numerose.
Riproduzione@riservata
Canosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe FallacaraCanosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe FallacaraCanosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe FallacaraCanosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara
  • Papa Francesco
  • Natale
  • Presepe
Altri contenuti a tema
Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ucraina: tacciano le armi, costruiamo la Pace Ad Andria, un incontro per dar voce alle persone accolte in questo anno dalla Caritas Diocesana
Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Don Sabino Lambo presenta l'opera letteraria presso la parrocchia Gesù Giuseppe e Maria di Canosa
I nonni sanno essere forti anche nella sofferenza I nonni sanno essere forti anche nella sofferenza Toccante lettera di Papa Francesco a Lino Banfi nel giorno dei funerali di Lucia Lagrasta
Canosa: “Il Vino Sposa la Moda” Canosa: “Il Vino Sposa la Moda” Connubio azzeccato presso le cantine Costantinopoli-Nicola Rossi con l'Atelier "Sposa in"
Al via i saldi  per i  prodotti tipici del  Natale Al via i saldi per i prodotti tipici del Natale C’è l’opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali  
A Canosa il  "Natale di Greccio"  A Canosa il  "Natale di Greccio"  Con la comunità delle Parrocchie del Centro Storico, lungo la suggestiva Salita Purgatorio
Canosa: Buona la prima del Presepe Vivente Canosa: Buona la prima del Presepe Vivente Centinaia di visitatori in fila per accedere all’area in zona Costantinopoli
Festività Natalizie: La lunga maratona a tavola Festività Natalizie: La lunga maratona a tavola E' stato scelto un menu a base di prodotti o ingredienti locali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.