Canosa Consiglio Comunale
Canosa Consiglio Comunale
Palazzo di città

Canosa: Il Consiglio Comunale a sostegno degli agricoltori

Richiesta di adozione di tutte le misure necessarie utili al blocco dell'aumento del costo dell'acqua

A seguito dell'incontro con gli agricoltori del territorio tenutosi la scorsa settimana, si è svolto martedì 17 gennaio, a Canosa di Puglia presso l'Aula Consiliare di Palazzo di Città il Consiglio Comunale straordinario incentrato sugli aumenti spropositati delle tariffe dell'acqua del Consorzio di Bonifica e problematiche annesse. Le richieste d'aiuto del comparto agricolo sono forti e preoccupanti ed il fatto che l'intera Assise si sia dichiarata favorevole all'Ordine del Giorno proposto dal Sindaco Malcangio e da tutti i capigruppo, dimostra che le difficoltà legate al mondo dell'agricoltura pugliese e locale coinvolgono tutti. "L'economia della nostra città" è fortemente caratterizzata dall'agricoltura come anche migliaia sono i cittadini che quotidianamente alimentano l'economia di questo settore. L'anno appena trascorso è stato uno dei peggiori ed infatti, i dati a disposizione evidenziano un netto calo delle produzioni. Alla luce di questi elementi, il raddoppio del costo dell'acqua da 0,31 a 0,68 centesimi del Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia motivato con l'aumento dei costi energetici, come anche il costo dei servizi di manutenzione inesistenti non possono essere addebitati agli incolpevoli agricoltori. L'agricoltura pugliese, da anni martoriata, non può resistere a lungo: occorrono risposte celeri ed efficaci. E' per questo che, il Consiglio Comunale ha deliberato di chiedere alla Regione Puglia ed in particolare al Presidente Emiliano, all'Assessore Pentassuglia, all'Assessore Piemontese ed all'intero Consiglio Regionale, la richiesta di adozione di tutte le misure necessarie utili al blocco dell'aumento del costo dell'acqua, ad evitare che per l'anno 2022 e 2023 vi sia un aumento dell'acqua ad uso irriguo, all'annullamento degli avvisi di pagamento relativo al tributo 630, al sostegno degli agricoltori pugliesi attraverso interventi finanziari della Regione volti alla neutralizzazione degli aumenti in bolletta ed infine, ma non per ultimo, all'avvio di un nuovo percorso volto ad una vera e propria riforma degli enti consortili pugliesi. Il tema relativo all'universo agrario non può però fermarsi a queste richieste: per quanto il Consiglio Comunale sia dell'idea che la Regione possa farsi carico dell'aumento in bolletta, è anche chiaro come per affrontare queste preoccupazioni sia necessario aprire un dialogo con la Giunta Regionale ed affrontare temi come approvvigionamento idrico e rischio desertificazione che questa Assise, per quelle che sono le sue competenze, non può essere in grado di assolvere. «Che questo sia solo il primo passo: questa Amministrazione - ha sottolineato il Sindaco di Canosa, dottor Vito Malcangio- continuerà, in tutte le sedi opportune, a difendere gli agricoltori canosini».
  • Comune di Canosa
  • Sindaco Malcangio
Altri contenuti a tema
Canosa: Settore vitivinicolo in ginocchio a  causa  della peronospora Canosa: Settore vitivinicolo in ginocchio a causa della peronospora Il Sindaco Malcangio scrive a Pentassuglia, assessore all’agricoltura della Regione Puglia
Canosa: Coltivare e generare nuove prassi Canosa: Coltivare e generare nuove prassi Il 24 giugno, l’evento “Famiglie in gioco” presso la Villa Comunale
Canosa: Buoni servizio per anziani e disabili Canosa: Buoni servizio per anziani e disabili Fino al 5 luglio 2023 aperti i termini di presentazione delle domande
Canosa: Contributi straordinari a favore di nuove attività commerciali, artigianali ed agricole Canosa: Contributi straordinari a favore di nuove attività commerciali, artigianali ed agricole Interessate anche il Teatro “Lembo” e l’immobile comunale sul Tratturo Regio
Canosa: Simone Testa il nuovo Dirigente Comandante del Corpo della Polizia Locale Canosa: Simone Testa il nuovo Dirigente Comandante del Corpo della Polizia Locale Sarà presentato il 19 giugno in aula consiliare
Canosa: A difesa delle produzioni cerealicole italiane Canosa: A difesa delle produzioni cerealicole italiane Il Consiglio Comunale aderisce alla campagna lanciata dalla CIA “Agricoltori Italiani Bari-Bat”
Canosa: rifacimento del manto stradale in via Giovanna d’Arco nei pressi di Piazza Oristano Canosa: rifacimento del manto stradale in via Giovanna d’Arco nei pressi di Piazza Oristano La comunicazione dell'Assessore alla Manutenzione Saverio Di Nunno
Canosa: Agevolazioni per chi aprirà un’attività nel Centro Storico Canosa: Agevolazioni per chi aprirà un’attività nel Centro Storico Niente Tari e Canone Patrimoniale di Occupazione del Suolo Pubblico
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.