Maltempo Canosa
Maltempo Canosa
Territorio

Canosa: forti piogge ed a tratti anche grandine

Gravi danni all'agricoltura nelle campagne della Contrada Quiraldi

Il maltempo continua a flagellare la Puglia, in particolare l'agro di Canosa, dove si segnalano gravi danni all'agricoltura per le forti piogge ed a tratti anche grandine, caduta nel tardo pomeriggio odierno. Allagamenti nelle campagne adiacenti alla SS 93(Appulo Lucana) verso Loconia, dalla stazione carburanti fino alla Casa Cantoniera, particolarmente colpiti i terreni della Contrada Quiraldi, dove i vigneti e uliveti sono allagati.

Dalle fonti si apprende che solo a maggio in Puglia sono caduti oltre 1300 millimetri di pioggia, una ondata di maltempo che ha tra l'altro strappato i teli dell'uva da tavola, ha fatto crollare dell'80% la produzione di miele e del 100% le ciliegie primizie come le Bigarreau, ma ha provocato anche frane ed alluvioni in una regione dove 9 comuni su 10 pari all'89% del totale sono a rischio idrogeologico anche per effetto del cambiamento climatico che aggrava lo stato di salute di un territorio già molto fragile per la cementificazione e l'abbandono.

A causa del maltempo delle ultime settimane con le bombe d'acqua che hanno allagato le campagne – riferisce Coldiretti Puglia - è andato perso il 50% del foraggio per alimentare gli animali nelle stalle, perché è stato allettato dalle violenti piogge e snaturato per cui risulta duro e privo delle sostanze nutritive, con ritardi di oltre 15 giorni nella raccolta. Si tratta di un brusco cambiamento climatico dopo che il primo quadrimestre del 2023 aveva fatto segnare il 15% di precipitazioni in meno rispetto alla media storica.

Sui terreni resi fragili per la siccità si sono abbattute vere e proprie bombe acqua che hanno provocato frane, smottamenti e alluvioni con molti fiumi in piena che preoccupa i territori circostanti. L'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

A fronte di questa situazione climatica – ha scritto Coldiretti – è strategico intervenire immediatamente per aiutare le aziende colpite ma anche realizzare progetti di lungo respiro che vadano oltre l'emergenza come il piano elaborato dalla Coldiretti con Anbi che punta ad aumentare la raccolta di acqua piovana, oggi ferma all'11%, attraverso la realizzazione di invasi che garantiscano acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica, aiutando anche la regimazione delle piogge in eccesso nei momenti di maggiori precipitazioni come quello attuale.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni evidenziano sole alternato a nubi irregolari, che potranno sfociare in locali rovesci e temporali anche di forte intensità. Fenomeni più probabili su Appennino, Murge e Puglia jonica, meno sulle coste, specie adriatiche che vedranno condizioni maggiormente soleggiate con precipitazioni occasionali. Non sono esclusi locali nubifragi e grandinate, specie sui settori interni.
  • Loconia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Il maltempo  colpisce la BAT Il maltempo colpisce la BAT Sono saliti a 22 gli eventi estremi registrati nel solo mese di agosto in Puglia
Maltempo: tornado e grandine si abbattono su vigneti e oliveti Maltempo: tornado e grandine si abbattono su vigneti e oliveti Gli eventi meteorologici estremi stanno mettendo seriamente in difficoltà la tenuta della filiera agricola in Puglia
Loconia :vasto incendio di sterpaglie all’interno di  un’area cortiliva Loconia :vasto incendio di sterpaglie all’interno di  un’area cortiliva Preoccupazione tra i residenti per il fuoco che lambiva le abitazioni
Maltempo: Si fa la conta dei danni Maltempo: Si fa la conta dei danni Coldiretti Puglia denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima dopo la grandinata
Solidarietà e vicinanza  agli ambulanti di Bisceglie Solidarietà e vicinanza agli ambulanti di Bisceglie Ad Andria , un 'assemblea dopo il recente episodio causato dalle avverse condizioni meteorologiche
Bisceglie: si contano i danni per il maltempo che ha colpito gli ambulanti Bisceglie: si contano i danni per il maltempo che ha colpito gli ambulanti La nota di Savino Montaruli, Presidente CasAmbulanti-UniPuglia
Loconia: lupi avvistati di giorno tra le percoche Loconia: lupi avvistati di giorno tra le percoche Il Parlamento europeo ha approvato il declassamento dello status del lupo da specie “strettamente protetta” a specie “protetta”
Avvistamenti di lupi nelle campagne di Loconia Avvistamenti di lupi nelle campagne di Loconia Preoccupazione tra gli agricoltori e i residenti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.