Incendio
Incendio
Cronaca

Canosa: emergenza incendi

Un elevato numero degli incendi è opera di piromani

Negli ultimi giorni a Canosa di Puglia i vigili del fuoco hanno estinto molti focolai di sterpaglie che si sono sviluppati in punti diversi della città anche nelle ore notturne. Domenica scorsa sono stati impegnati nei pressi del depuratore sulla strada delle Salinelle, poi tra lunedì e martedì in via Barletta, nei pressi di un distributore di carburanti, a Piano San Giovanni nelle vicinanze del Battistero di San Giovanni e in via Fontana dei Tartari. Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima torrido, a preoccupare è proprio l'azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima - secondo quanto riferisce Coldiretti - sia causato volontariamente. La pioggia è attesa per combattere la siccità nelle campagne ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente, come quelle che sono avvenute al nord, provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.

In questo periodo si consiglia di non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall'automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi. La prima regola per non causare l'insorgenza di un incendio è quella di evitare di accendere fuochi non solo nelle aree boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via che il fuoco sia spento.

Nel caso in cui venga avvistato un incendio si consiglia di non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme per informare tempestivamente le autorità responsabili con i numeri di emergenza disponibili. Dal momento che un elevato numero degli incendi è opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, occorre collaborare con le autorità responsabili per fermare comportamenti sospetti o dolosi favoriti dallo stato di abbandono di campi e boschi.
  • Vigili del fuoco
  • Incendi
Altri contenuti a tema
Canosa: Serata di fumi e odori molesti Canosa: Serata di fumi e odori molesti Segnalazioni da più zone della città
Auto incendiate: fermato un uomo a  Margherita di Savoia Auto incendiate: fermato un uomo a Margherita di Savoia Le indagini condotte dai Carabinieri
Canosa :  Ancora in fiamme la pineta del Castello Canosa : Ancora in fiamme la pineta del Castello Tempestivo intervento dell'Anpana e della Misericordia,
Canosa: In fiamme la pineta del Castello Canosa: In fiamme la pineta del Castello Panico tra i residenti “fatti  evacuare per precauzione”
Loconia :vasto incendio di sterpaglie all’interno di  un’area cortiliva Loconia :vasto incendio di sterpaglie all’interno di  un’area cortiliva Preoccupazione tra i residenti per il fuoco che lambiva le abitazioni
Realizzazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Barletta Andria Trani Realizzazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Barletta Andria Trani In pubblicazione entro la prossima settimana la gara d'appalto
Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Il triste fenomeno durante la stagione estiva
Canosa: Vasto incendio attorno all'ex mattatoio Canosa: Vasto incendio attorno all'ex mattatoio Tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.