Cava ipogea di Canosa-Grotta
Cava ipogea di Canosa-Grotta
Turismo

Canosa e le cavità antropiche

Giornata di studio presso l’Auditorium dell’IISS "L. Einaudi"

Il tema delle cavità antropiche è sicuramente uno dei più importanti relativamente alla ricchezza culturale, archeologica e storica di Canosa di Puglia. L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Vito Malcangio ha tra i suoi obiettivi la promozione di iniziative culturali che possano valorizzare il patrimonio a disposizione dando rilevanza sociale, culturale e turistica all'intero tessuto urbano ed è per questo che venerdì 31 marzo a partire dalle ore 09,00 presso l'Auditorium dell'IISS L.Einaudi di Canosa avrà luogo una giornata di studio dal titolo "Le cavità antropiche di Canosa: organismi vivi nei processi integrati di partecipazione e ri-uso". L'Ente, coadiuvato nell'organizzazione dal supporto del professor Matteo Ieva, ha inteso quindi dare vita ad un seminario riguardante le cave ipogee di calcarenite pressochè esclusive per la sua enorme portata nella città ofantina. Ad introdurre la giornata saranno i saluti istituzionali portati dal Sindaco di Canosa, dottor Vito Malcangio, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT Foggia nella persona dell'Architetto Anita Guarnieri, dalla dirigente scolastica dell'IISS Einaudi, professoressa Brigida Caporale, dal dirigente scolastico del Liceo Scientifico Enrico Fermi, professor Gerardo Totaro , dal dirigente scolastico dell'I.I.S.S. Leontine e Giuseppe De Nittis, professor Antonio Diviccaro oltre che dai Presidenti degli Ordini degli Architetti PPC BAT, degli Ingegneri BAT, Geologi Puglia e Geometri BAT.

Ad aprire la giornata sarà il professor Nicola Rizzi che avrà modo di inquadrare il tema per una giornata di studio che si suddividerà in due parti: la prima, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 dal titolo "La forma architettonica dello spazio cavo. Idee e progetti" in cui docenti architetti esperti in progettazione architettonica si confronteranno anche in tema di ipogei, la seconda invece dalle ore 15:00 alle 17:30 dal titolo "Sicurezza e prospettive di conservazione e ri-uso. Tecnica ed arte" che avrà ad oggetto temi come tutela, sicurezza, ingegneria e valorizzazione. Ad introdurre la prima saranno la dottoressa Marisa Corrente e il professor Matteo Ieva, per quanto riguarda invece la seconda parte sarà coordinata dalle prof. Mariella Diaferio e Mariella Annese. Non mancheranno inoltre alcune piccole presentazioni sull'arte, figurativa con l'artista Antonio Lomuscio e musicale con il maestro Salvatore Sica.
  • Sindaco Vito Malcangio
  • Cavità antropiche
Altri contenuti a tema
Operazione Canusium: Un plauso al Comando dei Carabinieri TPC Operazione Canusium: Un plauso al Comando dei Carabinieri TPC Le congratulazioni del sindaco di Canosa di Puglia Vito Malcangio
Canosa:  manca un assessorato dedicato alla agricoltura Canosa: manca un assessorato dedicato alla agricoltura Le 'raccomandazioni' al sindaco di Nicoletta Lomuscio, consigliere di minoranza della Lista Civica "Io Canosa" 
Canosa: Orientamento per la formazione e il lavoro Canosa: Orientamento per la formazione e il lavoro Al via il progetto “La Bussola di Diomede - Punti Cardinali"
Canosa: Le  marionette della Famiglia Taccardi, straordinario patrimonio culturale Canosa: Le marionette della Famiglia Taccardi, straordinario patrimonio culturale I ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale
Canosa: Convocato il Consiglio  comunale Canosa: Convocato il Consiglio comunale Sono otto i punti all’Ordine del Giorno
Il 25 Aprile: Una data di cui abbiamo l’obbligo etico, morale e civile di richiamare alla memoria Il 25 Aprile: Una data di cui abbiamo l’obbligo etico, morale e civile di richiamare alla memoria Il messaggio del Sindaco di Canosa Vito  Malcangio
Agricoltura: : Il costo dell’acqua per il 2023 non aumenterà Agricoltura: : Il costo dell’acqua per il 2023 non aumenterà Il sindaco Malcangio: "E’ questo il risultato di mesi di impegno e lavoro"
Canosa: approvata la variante della parte programmatica del PUG Canosa: approvata la variante della parte programmatica del PUG Rappresenta un passaggio fondamentale ed imprescindibile
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.