Il Campanile - Calendario 2024
Il Campanile - Calendario 2024
Storia

Buon Anno a tutti, vicini e lontani

Con il Calendario 2024 de 'Il Campanile' intitolato 'Processioni ed eventi religiosi del passato'

Come da tradizione consolidata, in questi giorni, è in distribuzione il Calendario 2024 a cura de "Il Campanile" che è stato presentato in occasione della festa patronale del 1° agosto 2023. Il Calendario 2024 è intitolato "Processioni ed eventi religiosi del passato", edito da "Il Campanile", il periodico di informazione e cultura della Cattedrale di S. Sabino di Canosa di Puglia (BT). """Sono state raccolte e pubblicate antiche fotografie che sviluppano il tema 'Processioni ed eventi religiosi del passato', arricchito da alcune rubriche mensili che raccolgono detti, pensieri, consigli e tradizioni della nostra antica storia cittadina: raccontano il nostro passato, ma nello stesso tempo ci riportano alle nostre radici comuni, che costituiscono il fondamento stesso della nostra cultura e della nostra storia. Il Calendario, pagina per pagina, mese per mese, ci accompagna per un anno intero, ovunque ci troviamo a vivere: nelle nostre case, come nei luoghi di lavoro o di intrattenimento, permettendoci di tenere sempre viva la memoria del nostro passato, come anche il vincolo profondo che ci lega tutti alla nostra città e ai nostri Santi Patroni. Desidero ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno permesso la realizzazione del Calendario, con le loro ricerche e, soprattutto, con la passione di chi è consapevole di rendere un servizio alla comunità e ama la città. Ci auguriamo che il Calendario 2024 sia accolto con il consueto entusiasmo e possa veramente rappresentare un ulteriore legame con la straordinaria storia della nostra comunità civile e religiosa.""" E' la dichiarazione di Mons. Felice Bacco, parroco della Cattedrale San Sabino, che accompagna la prima pagina del Calendario 2024 a cui hanno collaborato: Don Nicola Caputo, Brigida Caporale, Pino Gala, Pasquale Ieva, Linda Lacidogna, Rosalia Gala, Gianni Pansini e Nicola Santoro.

Il calendario è ormai diventato un oggetto da collezione, che celebra a 360° la Città di Canosa di Puglia attraverso ricerche storiche-socio-culturali di notevole interesse per il presente e per il futuro, in quanto rappresentano fonti autentiche e preziose, un patrimonio della comunità. Notizie, foto, documenti. dettagli di vita vissuta con ricordi tramandati di padre in figlio, racchiusi e custoditi nei fogli del calendario in formato cartaceo di facile consultazione. Per il 2024 sono proposti anche : gli aforismi sulla pace, un angolo di pace e benessere, riflessioni su famose scrittrici ed i rimedi della nonna per rimanere in salute a portata di mano. Chicche culturali, sempre utili ed indispensabili che fanno da corollario allo scandire del tempo, dei mesi del 2024 e dei giorni, con il calendario dedicato alle "Processioni ed eventi religiosi del passato". Non solo a segnare il tempo, il Calendario "la memoria del futuro tra presente e passato" è uno scrigno di cultura per il valore aggiunto che da alla Città di Canosa di Puglia, fruibile per tutta la comunità canosina residente in Italia e in the world.
Riproduzione@riservata
  • Il Campanile
Altri contenuti a tema
La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità La Madonna della Fonte  Primizia della Nuova Umanità E' on line "Il Campanile" n.2–Marzo/Aprile 2025
La Speranza è per Tutti La Speranza è per Tutti E' on line "Il Campanile" n.1–Gennaio/Febbraio 2025
La Speranza non delude La Speranza non delude E' on line  "Il Campanile" n.6–Novembre /Dicembre 2024
Camminiamo insieme:”Lieti nella speranza” Camminiamo insieme:”Lieti nella speranza” On line "Il Campanile" N.5 –Settembre/Ottobre 2024
Lino Banfi nel calendario "Il Campanile" per il 2025 Lino Banfi nel calendario "Il Campanile" per il 2025 Ha esordito da cantante in "Gruppi musicali, orchestre e orchestrine dei tempi passati”
Una storia da non dimenticare :La Diocesi Primaziale di Canosa Una storia da non dimenticare :La Diocesi Primaziale di Canosa On line "Il Campanile" n.4– Luglio/Agosto 2024
I genitori e il loro impegno educativo I genitori e il loro impegno educativo On line "Il Campanile" n.3–Maggio/Giugno 2024
Il Risorto è laddove c'è un pane che si spezza Il Risorto è laddove c'è un pane che si spezza Pubblicato "Il Campanile" n.2
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.