Barletta: Rimozione di ordigno bellico nelle acque del porto
Barletta: Rimozione di ordigno bellico nelle acque del porto
Cronaca

Barletta: Rimozione di ordigno bellico nelle acque del porto

Garantita la piena sicurezza per i cittadini e nessun disagio per la circolazione stradale

Si sono svolte nella giornata di domenica 14 gennaio le operazioni finalizzate alla rimozione dell'ordigno residuato bellico – una bomba d'aereo da 100 libbre con caricamento al fosforo bianco - rinvenuto nelle acque del Porto di Barletta. Le attività coordinate dalla Prefettura – UTG di BAT hanno avuto inizio alle ore 8.15 con l'apertura del Centro di Coordinamento Soccorsi presso il Palazzo del Governo alla presenza dei numerosi enti coinvolti nelle diverse fasi di intervento (salpamento, trasferimento e distruzione) e della Protezione Civile Regionale. Le operazioni tecniche necessarie per il salpamento e la successiva distruzione dell'ordigno sono state effettuate dal nucleo SDAI di Taranto della Marina Militare – supportati dalla Capitaneria di Porto di Barletta - e dall'11° Reggimento Genio Guastatori dell'Esercito. La Questura di Andria ha curato il coordinamento finalizzato a garantire la cornice di sicurezza nell'area di rischio e - unitamente al Sezione di Polizia Stradale BAT e al Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri – durante il percorso seguito dal convoglio che, dopo il salpamento, ha condotto l'ordigno nel sito individuato per la distruzione dello stesso in condizioni di sicurezza.

Grande supporto fornito anche dalla Polizia Locale di Barletta e dalle Polizie Locali dei Comuni interessati dal transito del convoglio, Trani, Bisceglie e Corato (BA), nonché dal Commissariato di P.S. di Corato e dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Il dispositivo sanitario è stato assicurato dalla Corpo Militare di Croce Rossa, dall'Asl 118 BAT e dalla Centrale operativa 118 Bari – BAT, mentre le misure di soccorso tecnico sono state garantite dal Comando dei Vigili del Fuoco della BAT. Nelle attività sono state coinvolte anche l'Arpa Puglia per i rilievi ambientali e l'Associazione Radioamatori Italiani a supporto delle comunicazioni tra il CCS istituito in Prefettura e i posti di comando presenti presso i siti operativi. Le attività odierne – preparate nel corso di tavoli prefettizi di coordinamento svolti negli scorsi mesi - si sono svolte in totale sicurezza per la popolazione e sotto il profilo ambientale e si sono concluse alle ore 12.30 circa – con quattro ore di anticipo rispetto a quanto preventivato - senza disagi per la cittadinanza e per il traffico veicolare.
  • Barletta
  • Prefettura BAT
  • Esercito Italiano
Altri contenuti a tema
A Bari, l'Esercito Italiano per celebrare il 164° anniversario della propria costituzione A Bari, l'Esercito Italiano per celebrare il 164° anniversario della propria costituzione Una serie di eventi incentrati sugli assi portanti “Tecnologia, Valori e Addestramento” 
Il  presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Il presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Premiati gli atleti e i talenti distintisi nel 2024, in una serata di stelle, emozioni e trionfi
A Barletta il Galà dell'Atletica Pugliese A Barletta il Galà dell'Atletica Pugliese La Fidal Puglia celebra i campioni e i talenti distintisi nel 2024 con una serata di riconoscimenti e prestigio
Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica al Maggiore Generale Tommaso Petroni A Roma, la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Plauso all'Operazione  'Alta Murgia Clean Up'  contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Plauso all'Operazione 'Alta Murgia Clean Up' contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. La dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy Ogni voce conta: il Campione che ispira, Rigivan Ganeshamoorthy A Barletta ospite del Circolo Tennis Barletta
Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Interventi per la sicurezza sismica nei luoghi di culto Riunione in Prefettura della cabina di coordinamento per il PNRR
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito A Barletta si è riunito presso la Prefettura di Barletta Andria Trani
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.