
Amministrazioni ed Enti
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale
Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
BAT - mercoledì 1 ottobre 2025
15.51
Un'unica App per gestire le proprie prenotazioni, orientarsi, pagare e ricevere assistenza: parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali. Una gestione lineare e semplice delle proprie prenotazioni in ospedale, una guida per orientarsi, un sistema di navigazione interno ed esterno alle strutture ospedaliere, un servizio per gestire il tempo di attesa, per restare aggiornati e per ricevere assistenza digitale: da oggi i cittadini della provincia BAT hanno a disposizione la nuova App di accoglienza digitale della ASL BT, un vero e proprio alleato quotidiano per accedere in modo semplice, rapido e sicuro ai servizi sanitari. La nuova App Asl Bt è stata realizzata in collaborazione con Engineering attraverso un finanziamento PNRR di un milione e 200 mila euro ed è stata sviluppata per gli ospedali DEA di II livello di Andria e Barletta. Il cittadino può già scaricare l'app dallo store del proprio smartphone e accedere molto semplicemente ai servizi digitali messi a disposizione.
II servizi attivi sono diversi e finalizzati a essere di supporto e facilitazione per chi deve accedere ai servizi di assistenza ambulatoriale ospedalieri: il cittadino può ricevere informazioni aggiornate e in tempo reale sulle proprie prenotazioni, pagare le prestazioni con PagoPA senza passaggi aggiuntivi, attraverso il servizio ZeroCoda può prenotare il proprio turno agli sportelli Cup o di accesso ai servizi, può orientarsi nei due presidi ospedalieri grazie a un servizio di wayfinding che lo guida passo dopo passo, può rimanere aggiornato con notizie in tempo reale dagli ambulatori e può dialogare con Alba, l'assistente digitale – con intelligenza artificiale generativa - che risponde alle domande più frequenti e aiuta a trovare subito le informazioni necessarie. Se l'aiuto di Alba non è sufficiente, il cittadino viene indirizzato verso il servizio di Urp Digitale della Asl Bt.
Negli ospedali di Andria e Barletta inoltre sono stati attivati dei totem che consentono di fare in autonomia l'accettazione per l'erogazione della prestazione, di effettuare pagamenti con POS. Il totem integra i sistemi di gestione degli eliminacode sia di primo livello (chiamata agli sportelli) che di secondo livello (ambulatorio per la prestazione ambulatoriale). Ai totem sono collegati anche i monitor digitali. "Con questa App mettiamo davvero la persona al centro – ha detto Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario Asl Bt – abbiamo voluto uno strumento che semplifichi la vita dei cittadini, sia di supporto e di guida. Uno strumento che sarà utile anche agli operatori per inserire informazioni di servizio e raggiungere più facilmente i cittadini e i pazienti di riferimento".
Mentre, Ivan Viggiano, Direttore Amministrativo Asl Bt ha aggiunto :"Non è solo un progetto di innovazione tecnologica, ma una vera innovazione culturale. I cittadini vengono accompagnati dalla prenotazione alla erogazione della prestazione, al pagamento, al ritiro referto attraverso percorsi semplici e accessibili. Abbiamo avviato questo progetto in via sperimentale con i fondi PNRR negli ospedali di Andria e Barletta, il cui personale ringrazio per essersi messo a disposizione di questa importante iniziativa di riorganizzazione digitale, ma certamente l'obiettivo è quello di estendere il progetto anche agli altri servizi aziendali".
L'Executive Director Healthcare Division, Engineering, Antonio Delli Gatti ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di affiancare Asl Bt in un percorso di trasformazione digitale che mette al centro le persone da sempre in Engineering crediamo che le nuove tecnologie possano contribuire concretamente a migliorare la vita dei cittadini, semplificandone i processi di cura e supportando il lavoro dei professionisti sanitari. Siamo convinti che grazie a questo progetto la Asl Bt compia un passo importante verso una sanità più accessibile, efficiente e orientata al cittadino".
"Siamo convinti che questo sia l'inizio di una sanità più accessibile, più veloce e soprattutto più vicina alle persone – ha aggiunto Maria Cammarrota, Responsabile ICT e RUP del progetto - lo scorso anno abbiamo presentato l'Urp Digitale, compiendo un primo importante passo nella digitalizzazione dei servizi all'utenza, oggi con la nuova App di accoglienza abbiamo lanciato una nuova sfida che siamo certi potrà essere di supporto e di aiuto per i cittadini. E non solo, perché permetterà anche alle strutture ospedaliere di gestire al meglio e in maniera più immediata e lineare il flusso di informazioni verso l'esterno".
"L'app Asl Bt di accoglienza è il risultato di un lungo lavoro anche di ricerca oltre che di organizzazione e digitalizzazione – dice Lorena Di Salvia, dirigente analista e DEC del progetto – abbiamo analizzato i percorsi attivi insieme con tutti i referenti, direzioni di presidio, personale di accoglienza e Ufficio Relazioni con il pubblico, abbiamo lavorato per semplificare e uniformare le procedure e per rendere più fluido il percorso del paziente. L'app è già disponibile e utilizzabile: i risultati della fase di avvio ci saranno utili per analizzare le esperienze d'uso e, se e dove necessario, intervenire per migliorare e potenziare il servizio".
II servizi attivi sono diversi e finalizzati a essere di supporto e facilitazione per chi deve accedere ai servizi di assistenza ambulatoriale ospedalieri: il cittadino può ricevere informazioni aggiornate e in tempo reale sulle proprie prenotazioni, pagare le prestazioni con PagoPA senza passaggi aggiuntivi, attraverso il servizio ZeroCoda può prenotare il proprio turno agli sportelli Cup o di accesso ai servizi, può orientarsi nei due presidi ospedalieri grazie a un servizio di wayfinding che lo guida passo dopo passo, può rimanere aggiornato con notizie in tempo reale dagli ambulatori e può dialogare con Alba, l'assistente digitale – con intelligenza artificiale generativa - che risponde alle domande più frequenti e aiuta a trovare subito le informazioni necessarie. Se l'aiuto di Alba non è sufficiente, il cittadino viene indirizzato verso il servizio di Urp Digitale della Asl Bt.
Negli ospedali di Andria e Barletta inoltre sono stati attivati dei totem che consentono di fare in autonomia l'accettazione per l'erogazione della prestazione, di effettuare pagamenti con POS. Il totem integra i sistemi di gestione degli eliminacode sia di primo livello (chiamata agli sportelli) che di secondo livello (ambulatorio per la prestazione ambulatoriale). Ai totem sono collegati anche i monitor digitali. "Con questa App mettiamo davvero la persona al centro – ha detto Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario Asl Bt – abbiamo voluto uno strumento che semplifichi la vita dei cittadini, sia di supporto e di guida. Uno strumento che sarà utile anche agli operatori per inserire informazioni di servizio e raggiungere più facilmente i cittadini e i pazienti di riferimento".
Mentre, Ivan Viggiano, Direttore Amministrativo Asl Bt ha aggiunto :"Non è solo un progetto di innovazione tecnologica, ma una vera innovazione culturale. I cittadini vengono accompagnati dalla prenotazione alla erogazione della prestazione, al pagamento, al ritiro referto attraverso percorsi semplici e accessibili. Abbiamo avviato questo progetto in via sperimentale con i fondi PNRR negli ospedali di Andria e Barletta, il cui personale ringrazio per essersi messo a disposizione di questa importante iniziativa di riorganizzazione digitale, ma certamente l'obiettivo è quello di estendere il progetto anche agli altri servizi aziendali".
L'Executive Director Healthcare Division, Engineering, Antonio Delli Gatti ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di affiancare Asl Bt in un percorso di trasformazione digitale che mette al centro le persone da sempre in Engineering crediamo che le nuove tecnologie possano contribuire concretamente a migliorare la vita dei cittadini, semplificandone i processi di cura e supportando il lavoro dei professionisti sanitari. Siamo convinti che grazie a questo progetto la Asl Bt compia un passo importante verso una sanità più accessibile, efficiente e orientata al cittadino".
"Siamo convinti che questo sia l'inizio di una sanità più accessibile, più veloce e soprattutto più vicina alle persone – ha aggiunto Maria Cammarrota, Responsabile ICT e RUP del progetto - lo scorso anno abbiamo presentato l'Urp Digitale, compiendo un primo importante passo nella digitalizzazione dei servizi all'utenza, oggi con la nuova App di accoglienza abbiamo lanciato una nuova sfida che siamo certi potrà essere di supporto e di aiuto per i cittadini. E non solo, perché permetterà anche alle strutture ospedaliere di gestire al meglio e in maniera più immediata e lineare il flusso di informazioni verso l'esterno".
"L'app Asl Bt di accoglienza è il risultato di un lungo lavoro anche di ricerca oltre che di organizzazione e digitalizzazione – dice Lorena Di Salvia, dirigente analista e DEC del progetto – abbiamo analizzato i percorsi attivi insieme con tutti i referenti, direzioni di presidio, personale di accoglienza e Ufficio Relazioni con il pubblico, abbiamo lavorato per semplificare e uniformare le procedure e per rendere più fluido il percorso del paziente. L'app è già disponibile e utilizzabile: i risultati della fase di avvio ci saranno utili per analizzare le esperienze d'uso e, se e dove necessario, intervenire per migliorare e potenziare il servizio".