Archeotraining
Archeotraining
Amministrazioni ed Enti

Archeotraining: allenarsi con la storia

A Foggia, l'avvio delle attività con l'assessore regionale Raffaele Piemontese

L'opera Sincope 3.0 dei giovani artisti altamurani Donato Lorusso e Mattia Pellegrino ha fatto da sfondo al lancio delle attività di Archeotraining: allenarsi con la storia, progetto presentato alla Fiera del Levante lo scorso settembre, che, ieri, a Foggia, ha visto l'avvio delle attività alla presenza dell'assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione unitaria Raffaele Piemontese, degli assessori del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani e Claudia Lioia e della presidente dell'Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco partner strategico del progetto. Il progetto coinvolge in modo attivo e innovativo gli istituti scolastici del capoluogo dauno, per sviluppare una vera e propria cittadinanza culturale che possa stimolare, in particolar modo nelle giovani generazioni, la consapevolezza del grande valore del patrimonio culturale, volano di crescita di inclusione e di coesione sociale. E' questo il senso della strategia regionale dell'assessore al Turismo e all'Economia della Cultura Loredana Capone e della sezione Valorizzazione Territoriale, diretta da Silvia Pellegrini, La cultura si fa strada che a partire dalla norma finanziaria dell'uso consapevole dei beni culturali per le giovani generazioni (estensore consigliere Colonna) ha promosso una serie di iniziative che si arricchiscono sempre più, coinvolgendo un numero crescente di attori. La strategia regionale di sostegno e potenziamento degli istituti e luoghi di cultura riparte da un focus dedicato ai bambini, le giovani generazioni che devono conoscere il patrimonio per imparare a rispettarlo, viverlo e amarlo.

"Avere percezione e consapevolezza del valore dei beni culturali, a prescindere dal loro valore storico artistico , ma per il significato identitario e di eredità culturale , può avvenire anche con modalità inusuali rinnovative, come lo sport e la gamification. Da qui l'impegno della regione di trasformare il patrimonio culturale pugliese in un grande Attrattore di comunità dove il vivere insieme riduce le diversità e le incomprensioni e genera cittadinanza culturale" – sono le parole della dirigente al ramo Silvia Pellegrini. Dagli HUB territoriali (Foggia, museo civico; Ruvo, Pinacoteca; Laterza, museo della maiolica; Ceglie, museo archeologico; Ugento, museo archeologico) al progetto Corri al museo: fare scienza con lo sport; da Archeo training: allenarsi con la storia ai musei della scienza e della magia: sono queste solo alcune delle iniziative che si inseriscono all'interno della ricca e variegata programmazione del Polo Bibliomuseale di Foggia, per una visita ai luoghi della cultura che possa essere sempre più viaggio ed esperienza.

"La Puglia continua a investire in cultura per accompagnare il territorio verso il progresso – ha dichiarato l'Assessore regionale Raffaele Piemontese - al netto delle differenze politiche, le sinergie istituzionali tra Regione Puglia e Comune di Foggia in campi come quello della cultura sono un valore indiscutibile. Specie per progetti come questi finalizzati a fare innamorare i bambini del patrimonio culturale di cui siamo ricchi: è il miglior investimento che possiamo fare perché, senza cultura, un territorio non riuscirà mai ad avere vero sviluppo economico. Un valore nel valore è la passione e il cuore che riesce a esprimere tutto il settore regionale che si occupa di cultura e dirigenti come Silvia Pellegrini: per la buona riuscita degli interventi che finanziamo e indirizziamo è importante poter contare su una pubblica amministrazione che, oltre a essere competente ed efficiente, si appassiona alle cose che progetta e realizza".

"Riuscire a trasferire creatività, fantasia e vitalità negli spazi museali li rende più ricchi e vitali – ha aggiunto Simonetta Dellomonaco presidentessa di AFC - Siamo tutti più orgogliosi nel dire "provengo dalla Puglia" per l'esplosione di luoghi e eventi che arricchiscono il turismo e impreziosiscono il territorio della nostra regione"
  • Regione Puglia
  • Assessore Piemontese
Altri contenuti a tema
Non solo papillomavirus, una Proposta di Legge per aumentare la copertura per tutti i vaccini degli adolescenti e dei giovani adulti Non solo papillomavirus, una Proposta di Legge per aumentare la copertura per tutti i vaccini degli adolescenti e dei giovani adulti La dichiarazione del Consigliere regionale del Partito Democratico, Pier Luigi Lopalco
La Puglia al Seafood Expo Global a Barcellona La Puglia al Seafood Expo Global a Barcellona La partecipazione è coordinata con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Puglia: Nuovi servizi diagnostici nelle farmacie Puglia: Nuovi servizi diagnostici nelle farmacie Parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore
L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA La dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci sull'approvazione della Legge sull’Open Innovation e l’Intelligenza Artificiale
Sicurezza, alta tecnologia per la chirurgia oculistica e nuove opportunità all’ospedale di Cerignola Sicurezza, alta tecnologia per la chirurgia oculistica e nuove opportunità all’ospedale di Cerignola L'assessore Piemontese: “Il Tatarella si propone come un fiore all’occhiello della sanità italiana, grazie agli investimenti importanti che si sono concretizzati"
Tiziana  Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT Tiziana Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT E' stata nominata dalla Giunta regionale della Puglia
Migliora lo stato della sanità in Puglia Migliora lo stato della sanità in Puglia Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Alla BIT 2025, la Puglia presenta progetti e sinergie nel turismo Notevole e qualificata affluenza istituzionale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.