Banda della Guardia di Finanza
Banda della Guardia di Finanza
Eventi e cultura

Al via il Festival Nazionale delle Bande da Giro

A Molfetta, la terza edizione a poche settimane di distanza dalla sottoscrizione della Legge regionale, per la salvaguardia delle bande musicali della tradizione.

A Molfetta la banda torna a suonare ed è tutta un'altra musica. Dal 29 settembre al 7 dicembre 2023 Molfetta ospiterà con convegni, sfilate e serate musicali a tema la terza edizione del Festival Nazionale Bande da Giro. «Per il terzo anno consecutivo Molfetta - il commento del Sindaco Tommaso Minervini - ospita il Festival nazionale delle Bande da Giro, un appuntamento che è ormai entrato nella tradizione di una Città che ha dato i natali a compositori, musicisti, direttori d'orchestra. Questa terza edizione arriva a poche settimane di distanza dalla sottoscrizione della Legge regionale, per la salvaguardia delle bande musicali della tradizione, da parte del Maestro Riccardo Muti che a Molfetta ha vissuto tutta la sua infanzia, la sua adolescenza, la sua giovinezza, ed è qui, girando nelle nostre piazze, ascoltando la bassa musica che nei giorni di festa attraversa le vie cittadine, e le marce funebri che caratterizzano le processioni pasquali, che ha scoperto la sua passione per la musica».

Organizzato dall'Associazione Nazionale Bande da Giro (Anbg) e patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Molfetta, il festival prende il via venerdì 29 settembre con la sfilata di alcune tra le bande associate in rappresentanza di tre regioni italiane: Basilicata, Puglia e Campania con partenza da piazza Municipio alle ore 18.00. Sabato 30 settembre, in piazza Municipio, a partire dalle ore 20,00 sarà la serata dedicata alle formazioni musicali militari con la banda della Gendarmeria vaticana a Molfetta grazie alla concessione del Governatorato della Stato del Vaticano. Questa formazione bandistica estera, composta da circa cento elementi, è impiegata quasi esclusivamente in cerimonie ufficiali di stato alla presenza del Santo Padre. Dal primo ottobre spazio alla musica delle bande da giro in differenti location cittadine. Serate a tema (cinema, lirica, sinfonica e repertorio originale per banda) con i nostri professionisti e formazioni regionali associate.

Nel dettaglio:
Venerdì 29 settembre - h 18.00 - Aula consiliare di Palazzo Giovene - Molfetta (BA)
"Bande musicali: quale futuro con la legge regionale" è il tema del convegno che venerdì prossimo alle 18 nell'aula consiliare del Comune di Molfetta (Bari) aprirà la terza edizione del festival nazionale delle bande da giro che si terrà fino al prossimo 7 dicembre. L'incontro intende discutere delle prospettive offerte dalla legge sulla salvaguardia delle bande e del loro patrimonio artistico. Interverranno Bendetto Grillo, presidente associazione nazionale bande da giro, Aldo Patruno, direttore generale dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, Beniamino Marcone, assessore Cultura Comune di Corato (BA) - Pasquale Chieco, sindaco di Ruvo di Puglia (BA) - Tommaso Minervini, sindaco di Molfetta (BA) - Robert Amato, presidente Consiglio comunale di Molfetta (BA), Giacomo Rossiello, assessore alla Cultura Comune di Molfetta (BA) - Angelo Schirinzi, direttore artistico festival "Bandalarga" di Conversano (BA) - Aldo Caputo, direttore artistico festival "A Tubo" di Corato (BA) - Gaetano Armenio, associazione "Puglia Autentica" e Daniele Di Fronzo, associazione "Tipica Puglia". In contemporanea al convegno sono previste in piazza Municipio le esibizioni itineranti per le strade della città a cura delle associazioni bandistiche di Aquara (Salerno), Boleto (Matera) e Molfetta.

Sabato 30 settembre - h 19.30 - Piazza Municipio - Molfetta (BA)
"Una via per la pace" - Direttore: M° Stefano Iannilli
Presenta Marilena Farinola
Serata dedicata alle bande musicali militari con la prima volta, in Puglia, della banda della Gendarmeria Vaticana. Questa formazione bandistica estera, composta da circa cento elementi, è impiegata quasi esclusivamente in cerimonie ufficiali di Stato alla presenza del Santo Padre.

Domenica 1 ottobre - h 19.30 - Piazza Municipio - Molfetta (BA)
"Le bande e il cinema" - Direttore: M° Benedetto Grillo
A cura dello storico premiato gran concerto bandistico città di Bisceglie
Presenta Luisa Moscato

- 6 ottobre "L'orchestra sinfonica incontra i fiati" a cura dell'orchestra sinfonica della Calabria, Parrocchia San Gennaro - ore 20
- 7 ottobre "La banda e l'opera lirica: La Traviata di Giuseppe Verdi a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Fisciano, Parrocchia San Pio X - ore 20
- 8 ottobre "Banda in sinfonia: da Centofanti a Wagner a cura del Gran Concerto Bandistico "Fedele Fenaroli" Città di Lanciano, Piazza Municipio - ore 20
- 13 ottobre "Banda in Sfilata" a cura della Marching Band Città di Irsina, intinerante dalle 18.30
- 14 ottobre "La notte delle Bande" a cura dell'orchestra di Fiati Città di Nardò e Orchestra di Fiati Città di Noci –Parrocchia San Pio X - ore 20
- 15 ottobre "Dal Mediterraneo al nuovo mondo" a cura della Nuova Banda Talos Città di Ruvo di Puglia - Piazza Municipio - ore 20
- 6 dicembre "La banda a scuola! Matinée per le scuole" a cura della Banda rappresentativa ANBG.
La serata conclusiva del festival è fissata per il 7 dicembre con la proclamazione del vincitore del concorso di composizione di brani originali per banda.
  • Molfetta
  • Bande da Giro
Altri contenuti a tema
Legge pugliese sulle bande musicali: "Sia da esempio per il Paese" Legge pugliese sulle bande musicali: "Sia da esempio per il Paese" A Conversano la firma del Maestro Riccardo Muti
Riccardo Muti partecipa a “Maestri” Riccardo Muti partecipa a “Maestri” A Conversano, l’iniziativa che celebra il mondo bandistico pugliese
Valorizzazione, promozione e sostegno della cultura bandistica pugliese Valorizzazione, promozione e sostegno della cultura bandistica pugliese Approvata all’unanimità in Consiglio regionale la proposta di legge
La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" Ben sei scatti esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Le bande rappresentano un patrimonio inestimabile per la Puglia Le bande rappresentano un patrimonio inestimabile per la Puglia Approvata la proposta di legge per la valorizzazione, promozione e sostegno della Cultura Bandistica regionale
Open Day: STP ti accompagna a scuola Open Day: STP ti accompagna a scuola A Bari, Trani, Molfetta e Bitonto a bordo dei nuovi bus
Presentazione del Festival Nazionale Bande da Giro Presentazione del Festival Nazionale Bande da Giro A Molfetta la conferenza stampa
Tutela e salvaguardia delle bande da giro. Firmata la proposta di legge Tutela e salvaguardia delle bande da giro. Firmata la proposta di legge La dichiarazione di Benedetto Grillo, Presidente dell’Associazione Nazionale Bande da Giro -
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.