Elia Pellegrino Presidente AIFO
Elia Pellegrino Presidente AIFO
Territorio

AIFO ringrazia il Sottosegretario La Pietra per l’istituzione del Tavolo tecnico di filiera olivicolo-oleario  

La dichiarazione del presidente Elia Pellegrino

AIFO accoglie con entusiasmo il decreto firmato dal Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, che sancisce la nascita del Tavolo tecnico di filiera olivicolo-oleario, recentemente pubblicato sul sito del Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e della Sovranità Alimentare. L'Italia, con oltre 1,16 milioni di ettari di oliveti, 619.000 aziende agricole e 4.319 frantoi, rappresenta uno dei principali protagonisti del settore a livello globale. Tuttavia, la produzione nazionale non è sufficiente a coprire il consumo interno, rendendo necessario un coordinamento strategico per affrontare sfide come l'accesso al credito, la lotta alla contraffazione e la valorizzazione della qualità.

AIFO, la principale associazione italiana dei frantoiani, sarà presente al Tavolo per collaborare con il Sottosegretario La Pietra e tutti gli attori della filiera. I frantoiani, veri produttori di olio, porteranno contributi concreti e lavoreranno in maniera costruttiva per affrontare le criticità del settore, dalla necessità di migliorare gli strumenti finanziari come il pegno rotativo e le strutture di stoccaggio, all'introduzione di un marchio nazionale per gli oli extravergini di qualità sostenibile e artigianali. L'obiettivo comune è valorizzare un comparto strategico per l'economia e il prestigio del nostro Paese, con un approccio che sappia coniugare innovazione, sostenibilità e promozione internazionale.

"Il frantoiano è il vero produttore di olio; senza colui che molisce le olive, infatti, l'olio non ci sarebbeha dichiarato il Presidente AIFO Elia PellegrinoÈ fondamentale riconoscere e valorizzare il ruolo centrale che i frantoiani rivestono nella filiera olivicolo-olearia, promuovendo la qualità e l'eccellenza delle nostre produzioni. Auguriamo buon lavoro al Sottosegretario e a tutti i componenti del Tavolo, certi – concludeche il confronto costruttivo porterà a risultati significativi per il futuro della filiera olivicolo-olearia italiana".
  • Olivicoltura
  • AIFO
Altri contenuti a tema
L’olio che verrà: qualità, tracciabilità e fiducia dei consumatori L’olio che verrà: qualità, tracciabilità e fiducia dei consumatori Il titolo del convegno organizzato dall'AIFO con l'avvio della nuova campagna olearia
L’olio evo protagonista tra cultura, salute e comunità L’olio evo protagonista tra cultura, salute e comunità Ad Atessa, l’evento intitolato “Azioni e sfide per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva dei nostri territori”
I frantoi rischiano la paralisi I frantoi rischiano la paralisi AIFO scrive al Ministro Lollobrigida per segnalare le gravi criticità applicative del Decreto Ministeriale
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari Dal webinar “Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari”, organizzato da AIFO
Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari Il titolo di un incontro online promosso da AIFO – Associazione Italiana Frantoi Oleari
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro di Bari Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro di Bari Podio tutto pugliese alla settima edizione del Mastro d’Oro
Rilancio dei frantoi come cuore pulsante della filiera olivicola Rilancio dei frantoi come cuore pulsante della filiera olivicola Il Sottosegretario La Pietra annuncia il Collegato Agricoltura in Consiglio dei ministri
L’oleoturismo in Puglia: nuove opportunità per i frantoiani L’oleoturismo in Puglia: nuove opportunità per i frantoiani A Bari, un incontro informativo e di confronto, promosso da AIFO
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.