Professor Edward I. Altman
Professor Edward I. Altman
Eventi e cultura

A Bari la XV Edizione dell’International Risk Management Conference

Incontro tra studiosi di tutto il mondo e professionisti di elevato standing

Il 4 e il 5 luglio prossimi la Città di Bari ospiterà la XV edizione dell'International Risk Management Conference (Irmc). L'evento è organizzato da "TheRisk Banking and Finance Society" in collaborazione con gli organizzatori permanenti della conferenza (Università di Firenze, New York University Stern, Fundação Dom Cabral e Jrc-Commissione Europea) e l'Università Lum Giuseppe Degennaro nel ruolo di co-host. Permanent Chairs della conferenza sono il professor Edward I. Altman (New York University Stern School of Business), il professor Oliviero Roggi (Fundação Dom Cabral e Università degli Studi di Catania), il professor Menachem Brenner (New York Stern University School of Business). Co-Chair dell'Irmc 2022 è il professor Massimo Mariani (Università Lum Giuseppe Degennaro).

"L'edizione 2022 della conferenza – spiega Massimo Mariani -è dedicata al tema "Risk Management and Sustainability in an Era of Pandemic and Climate Change", argomento di straordinaria attualità e rilevanza, attese le contingenze che a livello globale stanno caratterizzando il periodo corrente. Si tratta di un momento di incontro tra studiosi di tutto il mondo e professionisti di elevato standing per condividere idee e discutere sulle più recenti evoluzioni in tema di Risk Management. Ci saranno numerose sessioni parallele oltre a sessioni plenarie.La conferenza rappresenta un'occasione di confronto tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, al fine di condividere le migliori best practice in un'ottica di stimolo alla crescita integrata e sostenibile dell'intero territorio".

Nell'ambito delle sessioni plenarie interverranno studiosi di tutto il mondo ed esperti del mondo finanziario e imprenditoriale di elevato standing, quali, a titolo esemplificativo: Anthony Saunders (NYU), Linda Allen (CUNY), Menachem Brenner (NYU), Arianna Miglietta (Banca d'Italia), Edward Altman (NYU), Iftekhar Hasan (Fordham), Lucia Alessi (JRC – Commissione Europea), Davide Alfonsi (CRO di Intesa Sanpaolo), Abulenta Librazhdi (Direttore di Deloitte Risk Advisory), Pasquale Casillo (Gruppo Casillo).

  • Bari
Altri contenuti a tema
Tecnologie e sostenibilità per l’industria del futuro Tecnologie e sostenibilità per l’industria del futuro Un convegno a MECSPE Bari
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.