Finalisti Puglia, Ercole Olivario 2024
Finalisti Puglia, Ercole Olivario 2024
Territorio

A Bari, il tour nazionale dell’Ercole Olivario 2024

Premia le migliori produzioni del settore olivicolo-oleario d’Italia

Si è tenuto oggi presso la Camera di Commercio di Bari, il secondo appuntamento del tour nazionale dell'Ercole Olivario 2024. Il concorso nazionale, che premia le migliori produzioni del settore olivicolo-oleario d'Italia, si è posto come assoluta novità di questa 32esima edizione la forte presenza nei territori ad alta vocazione olivicola, dando vita ad un vero e proprio tour di selezioni regionali ed incontri che, mantenendo i parametri di serietà e trasparenza propri dell'Ercole Olivario, mirano a stringere in maniera sempre più vigorosa, legami diretti con i produttori locali e le realtà olivicole di ogni regione.

"È la prima volta che il concorso viene presentato nei territori regionali - ha dichiarato Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell'Umbria e coordinatore del premio – e la Puglia, un'eccellenza del comparto, è di fatto la prima tappa dopo l'Umbria a ospitare le selezioni regionali di un concorso molto importante per i produttori, in quanto momento di confronto sui livelli di qualità raggiunti e occasione di promozione".

I prossimi appuntamenti del viaggio dell'Ercole Olivario in Italia si terranno in Basilicata lunedì 18 marzo, in Abruzzo mercoledì 20 marzo e nel Lazio lunedì 25 marzo; momenti durante i quali verranno svelati i finalisti regionali selezionati a seguito degli assaggi e che si contenderanno il prezioso riconoscimento del Tempietto di Ercole Olivario, l'Oscar dei concorsi per l'olio di alta qualità d'Italia.

La conferenza di stamattina a Bari è stata anche l'occasione per proclamare le nove aziende olearie pugliesi che sono state selezionate per prendere parte alla finale della XXXII edizione del concorso nazionale Ercole Olivario.

A rappresentare la Puglia alle finali nazionali, per la categoria DOP/IGP: l'Azienda Agricola Le Tre Colonne di Salvatore Stallone di Giovinazzo (BA); l'Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (BA); Ciccolella Società Agricola di Molfetta (BA); Frantoio Galantino di Bisceglie (BT). Mentre per la categoria Extra Vergine saranno: l'Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (BA); Intini s.r.l. di Martina Franca (TA); l'Azienda Agricola Pia Gloria Serrilli di San Marco in Lamis (FG); la Società Agricola Torre Rivera di Andria (BT); l'Azienda Agricola Di Martino di Trani (BT) e l'Azienda Agricola Bisceglie Maria di Santo Spirito (BA).

Nella giornata sono stati altresì conferiti i primi tre premi "Piccole Produzioni – Puglia" del Concorso nazionale "La goccia d'Ercole", sezione a latere dell'Ercole Olivario 2024: 1° classificato la Soc. Agr. Petrizzelli snc; 2° classificato l'Az. Ag. "I nonni" di Matteo Di Sabato Annarita; 3° classificato l'Az. Agr. Cannillo Cecilia.

I vincitori della 32esima edizione dell'Ercole Olivario verranno proclamati e premiati il 5 e 6 aprile 2024 durante i due giorni di cerimonia che si terrà a Perugia.Il concorso nazionale Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere Nazionale, Camera di Commercio dell'Umbria, Sviluppo e Territorio – Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE - Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero dello Sviluppo Economico; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; Italia Olivicola ed Unaprol.
  • Bari
  • Ercole Olivario
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.