Bari Messa
Bari Messa
Territorio

A Bari, gli agricoltori pugliesi per la Giornata del Ringraziamento

La tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata dalla Coldiretti

E' stata celebrata la 72ª Messa regionale del ringraziamento in Puglia, con l'offertorio della solidarietà dei doni della terra interamente devoluto al centro di accoglienza dei migranti 'CARA' di Bari – Palese. A darne notizia è la Coldiretti Puglia che, in occasione della giornata mondiale dei migranti, ha raccolto nella Cattedrale di San Sabino a Bari, gli agricoltori pugliesi per la Giornata del Ringraziamento, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata dalla Coldiretti in tutta Italia con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori. Con il presidente ed il direttore di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia e Pietro Piccioni, insieme ai quadri dirigenti della Federazione regionale, hanno partecipato il prefetto di Bari, Antonia Bellomo, i rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell'ordine alla celebrazione eucaristica officiata da S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto, Don Nicola Macculi, Consigliere Ecclesiastico Nazionale di Coldiretti e da Don Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale.

Il titolo della 72^ giornata è "Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto" (Amos 9,14) con il sottotitolo custodia del creato, legalità e agromafie, con la commissione dei vescovi per la pastorale sociale del lavoro che invita a riflettere sul grande ruolo dell'agricoltura tra la corruzione e la cura, dove si possono intravedere i valori della dignità, della creatività, della cooperazione e della fraternità. Il messaggio invita ad avere quella cultura della legalità, a renderla sempre più forte contro i non pochi ostacoli, che si frappongono nella filiera del cibo, prestando attenzione alle persone più vulnerabili. In Puglia sono 88mila i cittadini non comunitari al 1° gennaio 2022, di cui 14mila per motivi di lavoro – aggiunge Coldiretti Puglia - ripartiti tra le province di Bari e Lecce che trainano rispettivamente con 4.194 e 3.683 lavoratori extracomunitari, seguite da Foggia con 2.886 cittadini non comunitari, Taranto con 2.401 e Brindisi con 995 lavoratori non comunitari. Vanno tirati fuori dall'invisibilità i migranti che arrivano in Puglia, garantendo condizioni di vita dignitose ad una componente indispensabile per garantire i primati del Made in Italy. Coldiretti Puglia ha avviato percorsi di trasparenza e condizioni di vita e lavoro dignitose per i migranti che giungono in Puglia, dai servizi alla persona all'assistenza fiscale, dal trasporto garantito per raggiungere i luoghi di lavoro alla consulenza per le buste paga, fino alle vaccinazioni a beneficio dei migranti che lavorano nei campi presso Casa Sankara Ghetto Out in provincia di Foggia.

"E' il segnale di un modello di sviluppo dell'agricoltura, fonte di grandi opportunità occupazionali da realizzarsi seguendo la strada della trasparenza, della legalità e delle regole certe. E' fondamentale mettere le imprese agricole nella condizione di beneficiare realmente del contributo che i lavoratori extracomunitari possono offrire, strappandoli alla condizione di invisibilità", dice Savino Muraglia, presidente Coldiretti Puglia.
La Coldiretti ricorda che in Puglia è ottenuto da mani straniere più di un quarto del Made in Italy a tavola, con oltre 39mila lavoratori stranieri che forniscono il 22,4% del totale delle giornate di lavoro, solo nella provincia di Foggia si contano oltre 973mila giornate di lavoro fornite da lavoratori stagionali stranieri, il 27,61% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore.
"E' fondamentale mettere le imprese agricole nella condizione di beneficiare realmente del contributo che i lavoratori extracomunitari possono offrire, rendendo più facili e meno farraginose le domande di assunzione dei lavoratori, necessari soprattutto nei periodi di raccolta di prodotti agricoli in cui è fortemente richiesta la manodopera stagionale", aggiunge Pietro Piccioni, direttore regionale.
La manodopera extracomunitaria in agricoltura, nonostante il calo progressivo negli ultimi 5 anni, resta determinante in Puglia nelle coltivazioni arboree 53,8% (frutta e viticoltura) e colture orticole 17,7% (fragole, meloni, insalate, pomodori, radicchio), con i braccianti extracomunitari che hanno per quasi l'88% una occupazione stagionale e rappresentano circa il 10% dei lavoratori dipendenti regolarmente impegnati in agricoltura.
Il contributo dei lavoratori immigrati all'agricoltura pugliese è importante nella raccolta dei pomodori, degli asparagi e dei carciofi e nelle stalle sono divenuti insostituibili. In Puglia il maggior numero di extracomunitari hanno nazionalità rumena (51,18%), albanese (13,02%), bulgara (13,11%), marocchina (4,11%) e polacca (3,51%)".
Si tratta di lavoratori che spesso da anni collaborano con le imprese agricole italiane e che ogni anno attraversano il confine per poi tornare nel proprio Paese. Occorre emanare immediatamente il decreto flussi 2023 per salvare i raccolti e cogliere nel settore agroalimentare le opportunità che vengono dalla ripresa economica in un settore che resta ancora fortemente dipendente dal contributo dei lavoratori stranieri e difendere la sovranità alimentare.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti E’ una vera e propria emergenza, le denunce degli agricoltori di  Coldiretti Puglia
Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia
Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% A stilare il bilancio della campagna è Coldiretti Puglia
Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr
Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Si tratta dell’attuazione di una novità normativa fondamentale per la tutela della qualità e dell’origine dell’olio d’oliva italiano
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro A causa della siccità, dell’aumento dei prodotti energetici e delle materie prime
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.