Egidio Sangue
Egidio Sangue

Turismo: Certificare le competenze aiuta competitività e ambiente

La disamina di Egidio Sangue, direttore di FondItalia

Oltre 500 imprese del turismo formate nel 2023, più del 15% del totale. È con questi numeri che FondItalia (Fondo Formazione Italia) partecipa al BTM (Business Tourism Management) di Bari in calendario dal 27 al 29 febbraio alla Fiera del Levante, nell'ambito del quale promuove il convegno "C+ lo strumento FondItalia per la profilazione, la valutazione e la messa in trasparenza delle competenze" che si svolgerà mercoledì 28 febbraio alle ore 10,30 nello spazio BTM for JOB nel nuovo padiglione della Fiera di Bari. FondItalia, partner BTM, forte dei dati di un settore che, nel corso del 2023, si è rivelato virtuoso, sottolinea come la formazione dei lavoratori sia alla base della sostenibilità di un comparto, quello del Turismo, trainante per il sistema economico del Paese. «Si tratta di un settore molto condizionato dalla stagionalità, che obbliga le imprese a dotarsi di un'organizzazione flessibile, anche per quanto riguarda l'impiego di collaboratori, e che comporta delle criticità sia per le imprese sia per i lavoratori, a partire dall'incontro domanda/offerta» è il commento di Egidio Sangue, direttore di FondItalia.

Nel corso del convegno del 28 febbraio sarà presentato l'innovativo strumento voluto e ideato da FondItalia denominato C+, che garantisce a tutti i lavoratori del comparto turistico, e alle imprese alla ricerca di professionalità specifiche, un aiuto concreto favorendo l'occupabilità del lavoratore e la possibilità, per i datori di lavoro, di dotarsi delle competenze più idonee per una solida presenza sul mercato: «Già con l'istituzione del Fondo Nuove Competenze, nel 2020, in Italia aveva mosso i primi passi una strategia di valorizzazione degli apprendimenti formali, informali e non formali a sostegno dell'occupabilità delle persone -precisa ancora Sangue-. FondItalia ha inteso rafforzare questo percorso, stabilendo, nell'ambito degli Avvisi pubblicati, una premialità anche finanziaria per tutti quegli enti di formazione che prevedranno una attestazione delle competenze maturate dai lavoratori a seguito della formazione finanziata dal Fondo mediante C+, lo strumento FondItalia per la profilazione, la valutazione e la messa in trasparenza delle competenze».

Oltre il 15% delle imprese coinvolte in attività di formazione finanziate dal Fondo proviene dal multiforme mondo del comparto turistico, che comprende agenzie di viaggio, servizi di alloggio, ristorazione, noleggio, accoglienza ed intrattenimento, fino alla personalizzazione dei servizi, che va dalla cura del corpo alla scoperta dei territori e delle tradizioni enogastronomiche. Le più dinamiche nella formazione dei propri dipendenti sono state quelle legate "all'attività dei servizi di alloggio e ristorazione" (175), seguite dalle imprese legate al "noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese" (134). L'impegno di FondItalia nel settore turistico ben si allinea al tema portante della BTM 2024 che sarà incentrata sull'invito, per le aziende del settore, a riscrivere insieme nuove regole per un turismo che tenga conto delle radicali trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche che, come conclude il direttore di FondItalia, «non possono e non devono prescindere da una professionalità sempre più al passo dei cambiamenti e che solamente una formazione precisa e costante degli operatori del settore può garantire».
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization La dichiarazione dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.