Strascinati di grano arso - Canosa di Puglia
Strascinati di grano arso - Canosa di Puglia
Turismo e territorio

Si mangia bene si spende poco a Canosa di Puglia

domenica 6 ottobre 2024
E' stato pubblicato sui social il programma del primo evento intitolato "Si mangia bene si spende poco a Canosa di Puglia" organizzato dall' Accademia del Grano Arso, presieduta da Nunzio Margiotta, per promuovere al contempo il Patrimonio Eno-Gastronomico e l'inestimabile Patrimonio Archeologico della città. L'evento che si terrà il 5 e 6 ottobre 2024, propone "fantastici menù con prodotti tipici locali PAT PUGLIA a base di specialità di grano arso." Inoltre, per i partecipanti saranno organizzate visite gratuite ai siti archeologici e musei di Canosa di Puglia. All'evento gode del patrocinio della Provincia Barletta Andria Trani e del Comune di Canosa di Puglia collaborano: la Fondazione Archeologica Canosina, la Pro Loco UNPLI Canosa e il Museo dei Vescovi

Archeologia e Cucina un binomio che coniuga cultura e arte culinaria per promuovere e valorizzare il territorio e le sue peculiarità anche in chiave turistica con la destagionalizzazione dell'offerta puntando a far apprezzare e scoprire le bellezze e l'identità dei luoghi. Le recenti statistiche riportano che l'enogastronomia è "diventata una vera e propria motivazione di viaggio", è considerata un nuovo modo di vivere il territorio, di conoscere il paese e le sue tradizioni attraverso il cibo. Mentre, l'archeologia è una risorsa importante che va valorizzata ad ampio raggio attraverso la promozione per far conoscere musei, siti, parchi e reperti archeologici che spesso rimangono celati agli occhi del turismo di massa e che racchiudono in loro storia, cultura ed unicità di un immenso patrimonio ancora tutto da scoprire e vivere con iniziative mirate e programmate come "Si mangia bene si spende poco a Canosa di Puglia", Città d'Arte e Cultura Archeologica e Culinaria.
Riproduzione@riservata
  • Museo dei Vescovi
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Pro Loco Canosa
  • PAT
  • Accademia del Grano Arso
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: riattivati i gazebo per ritiro  dei sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti Oggi Canosa: riattivati i gazebo per ritiro dei sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti
Canosa: Commemorazione dei caduti del bombardamento del 6 novembre 1943 Oggi Canosa: Commemorazione dei caduti del bombardamento del 6 novembre 1943
Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica Oggi Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica
Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere ven 14 novembre Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere
Altri contenuti a tema
Canosa: L'Ipogeo dei  Vimini è finalmente riunito! Canosa: L'Ipogeo dei Vimini è finalmente riunito! Il sito risalente al IV-III secolo a.C. verrà reso fruibile
Tra armonia ed energia, il metodo di Samuele Valentino Tra armonia ed energia, il metodo di Samuele Valentino Presentato il saggio "Ero un life coach senza saperlo" nell'ambito della Rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
La traslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia La traslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia A Taranto in scena la VII Edizione
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
Locanda Di Nunno prima al contest  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"   Locanda Di Nunno prima al contest "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"   In archivio, la seconda edizione promossa ed organizzata dall'Accademia del Grano Arso
Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa  protagonista alla Fiera della Biodiversità Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa protagonista alla Fiera della Biodiversità La dichiarazione della consigliera comunale Antonia Sinesi alla giornata di approfondimento scientifico
In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della  Pro Loco UNPLI Canosa In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della Pro Loco UNPLI Canosa A Canosa, un punto di riferimento della vita sociale e culturale
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.