
Associazioni
La dottoressa Marianna Bologna ospite dell'Università della Terza Età di Canosa di Puglia
lunedì 10 novembre 2025
Focus su "Canosa Medievale. Fonti, studi e prospettive di ricerca" all'incontro culturale, organizzato e promosso dall'Università della Terza Età Sezione "Prof. Ovidio Gallo", presieduta dal dottor Antonio Cioci che si terrà alle ore 18,30 di lunedì 10 novembre. Come da programma, interverrà la dottoressa Marianna Bologna, laureata in lettere e beni culturali, con il massimo dei voti e lode. Ha svolto tra l'altro, attività di scavo presso il parco archeologico di Canne della Battaglia, occupandosi principalmente di attività laboratoriali in qualità di studente per conto delle Università di Foggia e di Bari. La storia narra che intorno al 1071 i Normanni conquistarono la Puglia mettendo fine al dominio bizantino. A Canosa nel sito della cattedrale altomedievale fu eretta quella attuale, un edificio "a pianta basilicale monoabsidato con transetto e con cinque cupole ellittiche nella navata e nel transetto". All'interno, tra l'arredo liturgico, spiccano : l'ambone di Accetto e, nell'abside, il trono del vescovo Ursone. Addossato al transetto meridionale della cattedrale si trova il Mausoleo di Boemondo, un tempietto marmoreo quadrangolare con unica abside, "coperto da una cupoletta innestata su uno pseudo-tamburo ottagono animato esternamente da colonnette", in cui sarebbe stato deposto Boemondo, figlio di Roberto il Guiscardo. "Questo dato dimostrerebbe un coinvolgimento diretto degli Altavilla nella riedificazione della cattedrale che, in tal caso, sarebbe uno dei pochi edifici religiosi in Puglia a recare una committenza normanna". Appuntamento da non perdere con la storia della "Canosa Medievale" spiegata dalla dottoressa Marianna Bologna, rinnovando l'invito alla cittadinanza a partecipare al prossimo incontro culturale che avrà luogo presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", in via Muzio Scevola nr.20 a Canosa di Puglia.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 

.jpg)



.jpg)


