Salvatore Sciannamea
Salvatore Sciannamea
Convegni

Don Salvatore Sciannamea ospite della Rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"

mercoledì 26 novembre 2025
Cresce l'attesa per il prossimo appuntamento della Rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie", in calendario mercoledì 26 novembre alle ore 18,00 con la presentazione del volume "La fraternità universale" di Salvatore Sciannamea che dialogherà con il dottor Bartolo Carbone, in veste di moderatore. Don Salvatore Sciannamea, sacerdote della Diocesi di Andria, attualmente "fidei donum" in Irpinia dopo la Valle d'Aosta. Ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica Pugliese "Regina Apuliae" di Molfetta e il Baccellierato in Sacra Teologia. E' stato rettore dell'Abbazia del Goleto, un complesso monumentale situato nel territorio di Sant'Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino. E' la guida spirituale de "Il Cammino di Guglielmo", sulle orme del giovane pellegrino e santo fondatore delle Abbazie di Montevergine e del Goleto. Giornalista pubblicista, scrittore, autore di numerosi libri e curatore della rubrica "Ripensare tra bellezza e verità" sul sito Canosaweb.it. Attualmente è il parroco di Andretta, in provincia di Avellino dove è anche promotore di incontri di spiritualità e cultura. Nel 2025 ha ricevuto il Premio Diomede per il contributo significativo alla vita delle comunità da Nord a Sud Italia e nella sua amata Canosa di Puglia in linea con i valori cristiani, culturali e sociali.

Pubblicato nel 2022, il libro "LA FRATERNITÀ UNIVERSALE Tra utopia, desiderio e realtà" che ha in copertina un'opera dal titolo "EL AMANACER" dell'artista guatemalteco Giovanni Miljangos Chex segue le due pubblicazioni dell'anno precedente intitolate; "I brevi racconti del cuore : dall'emersione del desiderio alla sommersione della luce" e "Favole morali : Favole differenti per fare la differenza" scritto con Maria Lorusso, mentre, in quella del 2020, dal titolo "L'arte tra bellezza estetica e antropologia assiologia", Salvatore Sciannamea sceglie di educare con l'Arte attraverso un saggio per coloro che credono nel valore formativo della cultura artistica, aperta a Dio e all'universale. La prefazione del libro "LA FRATERNITÀ UNIVERSALE Tra utopia, desiderio e realtà" che è stata firmata da Oswaldo Curuchich (Piccolo Fratello Jesus Caritas, Dottore in Teologia), ha evidenziato come il titolo scelto dall'autore, don Salvatore Sciannamea: «potremmo paragonarla ad una finestra dalla quale osservare una realtà ampia, affascinante e, allo stesso tempo, distante e complessa; questo ideale, cioè la fratellanza umana, è stato da molti ipotizzato, da altri desiderato, ma da pochi vissuto, e sempre rinviato».

Da non perdere l'incontro culturale con Don Salvatore Sciannamea, per la presentazione dell'opera letteraria incentrata sulla fraternità universale proposta nell' enciclica "Fratelli tutti" da sua Santità Papa Francesco nel 2020. "Il grande successo di questa rassegna sta nell'affluenza e nell'interesse mostrato dal pubblico nei confronti di tematiche di diversa natura, espresse attraverso pubblicazioni che vanno dalla poesia al romanzo, dal saggio archeologico alle memorie" Ha tra l'altro dichiarato, Rosa Anna Asselta, direttrice del Polo Biblio-Museale Bat nella presentazione del prossimo appuntamento, nell'ambito della rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, rinnovando i ringraziamenti a Don Felice Bacco e al dott. Sandro Sardella "per la preziosa disponibilità nell'aprire alla comunità i suggestivi sotterranei del Museo dei Vescovi. Questo luogo, carico di storia e fascino, si è trasformato negli anni in un autentico contenitore culturale di riferimento per il territorio, capace di accogliere eventi, rassegne e momenti di condivisione che valorizzano la memoria e alimentano nuove prospettive di crescita." L'ingresso è libero, la cittadinanza è invitata presso la sede del Museo dei Vescovi, a Canosa di Puglia in via Sicilia n.3.
  • Museo dei Vescovi
  • Don Salvatore Sciannamea
  • Polo Biblio Museale BAT
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Reading teatrale “Le parole che restano” contro la violenza sulle donne Oggi Canosa: Reading teatrale “Le parole che restano” contro la violenza sulle donne
Santa Messa in onore della Celeste Patrona “Maria Virgo Fidelis” dell’Arma dei Carabinieri  Oggi Santa Messa in onore della Celeste Patrona “Maria Virgo Fidelis” dell’Arma dei Carabinieri 
Il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up sab 22 novembre Il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up
Fenomeni sociali e casi studio connessi all’Intelligenza Artificiale lun 24 novembre Fenomeni sociali e casi studio connessi all’Intelligenza Artificiale
Canosa: 25 Novembre, un'unica voce contro la violenza mar 25 novembre Canosa: 25 Novembre, un'unica voce contro la violenza
A Canosa di Puglia : la Sagra della Sfogliatella ed i Mercatini di Natale sab 6 dicembre A Canosa di Puglia : la Sagra della Sfogliatella ed i Mercatini di Natale
Canosa: Presepe Vivente alla XX Edizione. Il calendario delle rappresentazioni ven 26 dicembre Canosa: Presepe Vivente alla XX Edizione. Il calendario delle rappresentazioni
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sab 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Altri contenuti a tema
Canosa: L'Ipogeo dei  Vimini è finalmente riunito! Canosa: L'Ipogeo dei Vimini è finalmente riunito! Il sito risalente al IV-III secolo a.C. verrà reso fruibile
Tra armonia ed energia, il metodo di Samuele Valentino Tra armonia ed energia, il metodo di Samuele Valentino Presentato il saggio "Ero un life coach senza saperlo" nell'ambito della Rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
Tra Canosa e Andretta un ponte nel nome di San Francesco d’Assisi Tra Canosa e Andretta un ponte nel nome di San Francesco d’Assisi Donato un pannello culturale alla Pro Loco dalle mani di Don Salvatore Sciannamea
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
Gastronomia e Cultura, un binomio vincente Gastronomia e Cultura, un binomio vincente Presentato l'evento  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"
A Monopoli : La Mostra "CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico"  di Sergio Azzellino A Monopoli : La Mostra "CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico" di Sergio Azzellino La presentazione nella Sala Conferenze del Museo Diocesano
La vera opera d'arte presente in ogni persona La vera opera d'arte presente in ogni persona Don Salvatore Sciannamea tra i premiati Diomede 2025
Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria  “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Giovanni Princigalli alla Rassegna libraria “Canosa di Puglia tra scrittori e storie” Presenterà il volume “Dieci brevi note algebriche”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.