San Leucio Canosa di Puglia
San Leucio Canosa di Puglia
Turismo e territorio

Canosa: Verso «Timeless Harmonies -Empirical  secrets »

venerdì 30 agosto 2024
Grande attesa per «Timeless Harmonies -Empirical secrets » in calendario venerdì 30 agosto a Canosa di Puglia, dove il Parco Archeologico di San Leucio, situato su un colle a sud-est della città, «vestirà un abito nuovo», riferiscono gli organizzatori: «La musica come elemento trainante della valorizzazione di un territorio e veicolo di scoperta culturale, attraverso la trasformazione di un sito storico in un palcoscenico di luci e musica». A partire dalle ore 19,00, infatti, un sound in acustico accompagnerà i visitatori in un innovativo viaggio nel passato, per immergersi in una situazione «senza tempo», che farà avvicinare gli stessi alla storia, «strizzando l'occhio ai suoni della contemporaneità». L'evento che gode del patrocinio di Puglia Promozione, della Provincia Barletta Andria Trani e del Comune di Canosa, è organizzato dall'Associazione Mosàico Group, costituitasi lo scorso anno su decisione dei sei soci fondatori. Tra gli obiettivi del sodalizio canosino quello di «promuovere l'immagine, i prodotti enogastronomici, le attività artistiche, musicali, culturali e archeologiche delle città». Spiegano gli organizzatori dell'evento «Timeless Harmonies -Empirical secrets» di venerdì prossimo.

Nei programmi tre format di eventi musicali: oltre a "Timeless", anche il doppio appuntamento con "Amàlgama" fra scalone del Carmine e salita Arco Diomede e "Malimi Connessioni Emotive", realizzato all'interno di location private e di interesse storico. Questa volta l'iniziativa punta alla riqualificazione turistica del Parco Archeologico di San Leucio, una delle testimonianze storiche ed archeologiche più importanti del territorio. Con lo sfondo degli scavi, il pubblico potrà ballare immerso in un parco circondato da uliveti, lì dove, sul finire del quinto secolo dopo Cristo, il colle vide l'edificazione di un imponente tempio italico, dedicato alla dea Minerva. Per scoprire tutto questo, l'appuntamento è alle ore 19,00 fino alle ore 22,00 per le visite guidate a cura della Fondazione Archeologica Canosina, che racconterà la storia del sito, partendo proprio dalle vicissitudini di quel tempio, sulle cui macerie, poi, sarebbe sorta una basilica paleocristiana a pianta centrale, dedicata in un primo momento ai Santi Medici Cosma e Damiano e solo successivamente a San Leucio, dal quale il parco prende il nome. I due edifici, situati all'esterno della città antica, fanno oggi parte del sito su cui sono state condotte diverse ricerche archeologiche. Al termine delle visite guidate, a partire dalle ore 22,00 i visitatori potranno godere della bellezza degli scavi di migliaia di anni fa, accompagnati dalle armonie musicali di Pablies e Tomy Piscitelli aka Tomy, dj made in Puglia che ha suonato nei più noti club della regione e non solo. A concludere la serata, il B2B di Stefano e Andrea. Per l'occasione, sarà operativa l'area food e beverage, con «apericena nell'uliveto tra suoni e storia» e nei dintorni saranno allestiti mercatini vintage, mostre ed esposizioni di richiamo.
  • Estate canosina
  • Parco Archeologico San Leucio
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica Oggi Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica
Canosa: i servizi del Comune  soggetti a severe limitazioni operative per interruzione della linea elettrica Oggi Canosa: i servizi del Comune soggetti a severe limitazioni operative per interruzione della linea elettrica
A Canosa, le sessioni d’esame per il rilascio della patente di servizio per il personale della Polizia Locale e della Polizia Provinciale.   ven 19 settembre A Canosa, le sessioni d’esame per il rilascio della patente di servizio per il personale della Polizia Locale e della Polizia Provinciale.  
Canosa: Incontro informativo con i genitori  dei piccoli iscritti ai “Nidi in fiore” mar 23 settembre Canosa: Incontro informativo con i genitori dei piccoli iscritti ai “Nidi in fiore”
Altri contenuti a tema
Dall'eclissi totale di Luna all'Eclipse musicale Dall'eclissi totale di Luna all'Eclipse musicale Sulla cassa armonica si è esibita una giovane band nell'ambito dell'Estate Canosina 2025
Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Visibilità, contatti strategici e opportunità concrete di crescita e sviluppo
La voce talentuosa di Sara Rucco La voce talentuosa di Sara Rucco Ha vinto al gran spettacolo “Tale e Quasi  Show” dell'Estate Canosina 2025
Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Viaggiatori nell’Ade a cura di Gianluigi Belsito
Rossana Casale incanta Canosa Rossana Casale incanta Canosa Emozioni senza tempo al concerto in chiave jazz dedicato a The Beatles
A Canosa  di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles A Canosa di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles Con la partecipazione della Jazz Studio Orchestra diretta dal M°Paolo Lepore e del M° Pino Lentini
Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Continua la riqualificazione della Zona Mercatale
Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Presentate dal team di pasticceri guidato da Domenico  Granito e Maria Sciannamea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.