Gianluigi Belsito
Gianluigi Belsito
Turismo e territorio

Canosa: Gran finale per “Le Notti dell’Archeologia 2024”

sabato 31 agosto 2024
Grande attesa per "La Notte degli Ipogei" a Canosa di Puglia, in calendario il 31 agosto 2024, che propone un tour guidato nel sottosuolo canosino, realtà spaziale aumentata e racconto di un mito e live painting. L'evento, che rientra nell'ambito "Le Notti dell'Archeologia 2024", è organizzato dall'Associazione Amici dell'Archeologia e gode del patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia, della Fondazione Archeologica Canosina e di Visit Canosa, il portale dei siti archeologici a portata di un click per le prenotazioni delle visite. In programma, alle ore 19.00 e alle 20.30 avranno luogo le passeggiate archeologiche lungo il seguente itinerario:
IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (IV sec.a.C.-III sec.a.C.);
IPOGEO D'AMBRA (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso;
IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) dove l' affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero prenderà vita grazie a tecnologie di realtà spaziale aumentata;
IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canosa e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.

La serata anche quest'anno sarà impreziosita dalla presenza di Gianluigi Belsito il quale racconta il mito di Ade e Persefone affiancato dagli attori del suo Teatro del Viaggio, Marco Jacopo Montaruli e Alice Papagni Povia. Alle ore 19,00 e alle ore 20,30 avranno inizio, in due momenti distinti, le passeggiate archeologiche con il seguente itinerario: Ipogeo di Vico San Martino, Ipogeo D'ambra, Ipogeo del Cerbero, dove l'affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero prende vita grazie a tecnologie di realtà spaziale aumentata. Il tour si conclude presso l'Ipogeo Lagrasta, il più importante complesso funerario di Canosa e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera. Ed è qui che, alla fine di ogni passeggiata archeologica, i partecipanti assisteranno al racconto teatralizzato "Ade e Persefone", il mito che parte da Demetra, dea della terra e protettrice della natura, la quale ebbe una bellissima figlia, Persefone, da suo fratello Zeus e di cui Ade, il dio dei morti e altro suo fratello, si innamorò fino a rapirla e trascinarla con lui nel regno degli inferi.

Saranno presenti, inoltre, le socie dell'associazione "Arteinessere-Essereinarte" per un live painting con la pittura dal vivo, una forma di performance artistica visiva in cui le artiste completeranno un'opera d'arte in un'esibizione pubblica.

E' necessaria la prenotazione e l'acquisto del ticket contattando l'utenza telefonica 3338856300, anche tramite messaggistica istantanea WhatsApp. Con il ticket sarà inoltre possibile usufruire di menù convenzionati presso ristoranti locali.
Riproduzione@riservata
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Estate canosina
  • Le Notti dell'Archeologia
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Andrea Sannino alla  Festa Patronale 2025  sab 2 agosto Canosa: Andrea Sannino alla Festa Patronale 2025 
Altri contenuti a tema
Estate Canosina 2025 : Inaugurazione area concerti al Battistero San Giovanni Estate Canosina 2025 : Inaugurazione area concerti al Battistero San Giovanni In aula consiliare presentato il programma di luglio e agosto
Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Per la carriera artistica poliedrica come costumista di teatro e cantante lirica
Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Presentato il racconto "Un giorno funesto" confluito in "Cronache dal mondo antico" per Rudis Edizioni
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.