Canosa "la piccola Roma"
Il programma della visita ai monumenti d'età augustea ed antonina
martedì 20 agosto 2019
0.12
Nuovo evento nell'ambito de "Le Notti dell'archeologia 2019" che si terrà sabato 24 agosto,alle ore 19.00, a Canosa di Puglia (BT). Il calendario delle attività è realizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dalla impresa culturale Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo, sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia. Dopo il "sold out" de "La Notte degli Ipogei" e "A spasso nel tempo", si prosegue con il tour "Canusium romana". Momento storico tra i più floridi della Città dal punto di vista politico-amministrativo e di conseguenza artistico e culturale, un periodo vissuto da Canosa prima come Città autonoma, poi come Municipium, dopo come Colonia ed infine come Capoluogo dell'Apulia et Calabria.
Assieme alle guide dell'Associazione Amici dell'Archeologia i partecipanti potranno ammirare:
Assieme alle guide dell'Associazione Amici dell'Archeologia i partecipanti potranno ammirare:
- Mosaico proveniente dalle Terme Ferrara;
- Domus romana di Colle Montescupolo, con esposizioni d'abiti d'epoca, proiezioni e giochi di luce;
- Terme Lomuscio, complesso termale privato, gestito da alcune famiglie aristocratiche. Gli ambienti che costituiscono e caratterizzano le terme sono la ambiente circolare (phorica) dove al centro vi è un canale che raccoglieva i liquami, gli spogliatoi, un ambiente caldo, tiepido e freddo (un calidarium, un tiepidarium, un fridarium). Alcuni ambienti avevano una caratteristica molto importante: il riscaldamento, attivato da un forno sotterraneo (preafurnium), situato nell'abside. L'approvvigionamento idrico alle terme era garantito dall'acquedotto costruito dal greco Erode Attico;
- Tempio di Giove Toro (età antoniana, II sec.d.C.), commissionato dal patronus Erode Attico all'interno del piano di riurbanizzazione cittadina;
- Museo Archeologico civico di Palazzo Iliceto, con la mostra lapidea, fregi, capitelli ed epigrafi.