Turisti
Turisti
Un Paese di Poesia

Canosa: ai turisti “Stàteve bbùne !”

L'ultimo componimento dialettale di Sante Valentino

L'estate prosegue anche ad ottobre, il bel tempo e il caldo che continuano a imperversare sull'Italia ed in particolare sulla Puglia favoriscono l'arrivo di turisti destagionalizzati. Mentre, l'estate 2023 passerà agli annali per l'aumento dei prezzi registrati in molte località di vacanze e per la diminuzione delle presenze di turisti, confermate dagli addetti ai lavori, aggravata dalla mancanza di infrastrutture di collegamento e da molte strutture ricettive abusive, soprattutto nelle zone più turistiche. Per le poesie vernacolari in rime, a firma di Sante Valentino, è stata una stagione proficua e ricca di visualizzazioni che ha raggiunto un pubblico vasto e vario. Da "Magabbónde" a "Li frestìre", "L'addàure de le ppène" hanno toccato picchi di gradimento e valutazioni positive per i temi trattati. "Finita l'estate termina la vacanza per i 'forestieri' spiega il poeta Sante Valentino - che in tanti hanno soggiornato a Canosa di Puglia, nel nostro paese. Molti si sono riconciliati con se stessi, molti hanno rivissuto le emozioni della loro infanzia e della loro giovinezza; hanno ritrovato i vicoli, le piazze, i suoni e i profumi di quel mondo che hanno lasciato ma di nuovo son dovuti andare con la promessa di un ritorno con una mano sul cuore in segno di dedizione e di attaccamento al paese, un sentimento che non potrà morire e li accompagnerà sui sentieri della vita." S'intitola "Stàteve bbùne !" l'ultimo componimento di Sante Valentino per la rubrica "Un Paese di Poesia" dedicata al dialetto, pregna di nostalgia, ricordi e saluti.
STÀTEVE BBÙNE !
Se n'ho scéute n'ata vòlte l'éstète
e ppéure néue n'ame scéute cum'a l'ata ànne
sénza paréule, che li recúrde strìtte 'mmène
e u fagùgne ca ce abbambève e ce vuttève lundène.
Ce n'ame scéute sénza vultárce de chèpe rète
che nna fárce acciaffè da la pecundrôje,
che li penzìre sott'o vràzze
e n'utem'aducchjète o cambanèle.
Ame pegghjète la vôje du retúrne
ma cu 'mbègne de turnèje l'ànne ca vène,
u sapòte ca nan butòme manghèje
senàune u fucarìdde se pòte stutèje!
Ama turnè a ssénde arrète li vriscegnùle
ca cándene allègraménde fingh'a nòtte
e a vedàje l'altarìdde de l'Assúnde.
Nan bèce nínde ca scème 'nnánde e rrète,
sénz'abbendárce, ama turnè a ccògghje
l'addàure e le vvéuce de le stràtere nòste
e a truárce arrète 'nzìmme sàup'a la chiàzze,
sàup'a cchìre prète ca ci arecórdene
le staggéune e li megghje jànne nùste
addà li pàsse e l'ànema scèvene a lòre a lòre.
Amà turnèje a fèje na uascèzze all'éuse nùste
che le precòche e nu panzèrotte càlle 'mmène.
Facìteve truè quàne arruème,
néue tuzzelème sémbe che li pìte
ma véue, me raccumànne, facìtece truè
dd'ùgghje frìsceche c'ama jónge la ròte
ca senàune, u sapòte, quère nan aggiòre.
Stàteve bbùne!
Sante Valentino


State bene/È andata via un'altra volta l'estate/e pure noi ce ne siamo andati come l'altr'anno/senza parole, i ricordi stretti in mano/e il favonio che ci avvampava e ci spingeva lontano./ Ce ne siamo andati senza voltarci indietro/ per non farci sopraffare dalla malinconia,/coi pensieri sotto il braccio/e un ultimo sguardo al campanile./Abbiamo imboccato la via del ritorno/ ma con l'impegno di tornare l'anno prossimo,/ lo sapete che non possiamo mancare/ altrimenti il focherello potrà spegnersi!/ Dobbiamo tornare a risentire i grilli/ che cantano allegramente fino a notte/e a vedere gli altarini dell'Assunta./ Non fa niente che andiamo avanti e indietro,/senza tregua, dobbiamo tornare a cogliere/ i profumi e gli odori delle nostre strade/ e ritrovarci insieme sulle piazze,/ sulle quelle pietre che ci ricordano/ le stagioni e i migliori anni nostri/ dove i passi e l'anima andavano a occhi chiusi./ Dobbiamo tornare a fare una festicciola secondo la nostra usanza/ con le percoche e un panzerotto caldo in mano./ Fatevi trovare quando arriviamo,/ noi bussiamo sempre coi piedi/ ma voi, mi raccomando, fateci trovare/ l'olio fresco che dobbiamo ungere la ruota/ altrimenti, lo sapete, quella non gira./ State bene!
  • Turismo
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Corsi di formazione per operatori di turismo esperienziale Corsi di formazione per operatori di turismo esperienziale Pubblicato l’Avviso della Regione Puglia
Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Gli Angeli nel componimento dialettale di Sante Valentino
La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino Sarà ospite dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa
Elaborare ed attuare una strategia di sviluppo turistico unitario nella BAT Elaborare ed attuare una strategia di sviluppo turistico unitario nella BAT L'intervento del presidente della Confesercenti Provinciale BAT, Palmino Canfora
Canosa: Il patrimonio archeologico una risorsa importante Canosa: Il patrimonio archeologico una risorsa importante Si sono conclusi i lavori del workshop e scuola di architettura “L’antico futuro a Canosa”
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Puglia: Il turismo tra successi e nuove sfide Puglia: Il turismo tra successi e nuove sfide La disamina di Emmanuele Daluiso
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.